AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Aiuto allestimento reattore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=507767)

Geppy 15-04-2016 07:44

Quote:

Originariamente inviata da sbirulino (Messaggio 1062749166)
Grazie mille l ho comprato e sabato proveró a metterlo in funzione....20bolle al minuto e 1,5l setto l elettrovalvola a 6,7 e dopo 24h rifaccio i test giusto??in uscita giusto??

Io terrei l'elettrovalvola direttamente in corrente (sempre aperta) e farei una taratura manuale tenendo a riferimento il pHcontroller.
Una volta trovata la regolazione giusta, attaccherei l'elettrovalvola al controller dopo aver aumentato la CO2 di un paio di bolle al minuto.

sbirulino 15-04-2016 07:56

Scusa ma cs nn ho capito....in che senso tenendo a riferimento il ph controller?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Geppy 15-04-2016 09:14

Quote:

Originariamente inviata da sbirulino (Messaggio 1062749178)
Scusa ma cs nn ho capito....in che senso tenendo a riferimento il ph controller?

Per il controllo del pH. Così la taratura è più agevole.

Ti dico di fare così perchè molto commettono l'errore (vedi chi teneva il reattore prima di te) di affidare la gestione del pH/CO2 al controller/elettrovalvola.

In realtà, facendo così, quasi sempre accade che la CO2 sia troppo "aperta", per cui quando apre l'elettrovalvola entra di botto la CO2nel reattore.
Poichè la sonda non legge la quantità di CO2 presente nel reattore ma il grado di acidità dell'acqua, quasi sempre la CO2 immessa risulta in eccesso perchè la lettura della variazione del pH avviene in ritardo rispetto all'immissione della CO2.
Per questo motivo si hanno oscillazioni di pH/CO2 troppo elevate con precipitazioni a volte evidenti altre meno, ma che sono dannose per il reattore in quanto il materiale precipitato tende ad ostruire l'uscita con peggioramento delle prestazioni, si ha immissione di acqua troppo acida in vasca, saturazione di CO2 nell'ambiente (nel mobile con conseguente scambio superficiale che acidifica l'acqua), scompensi nella triade, addirittura aumenti improvvisi della pressione interna al reattore che può danneggiarsi.

In ogni caso tieni presente che i controller che usiamo in acquariofilia non sono gran che precisi, per cui vanno usati per tenere il pH costante ma non bisogna prendere per oro colato il valore indicato.

sbirulino 15-04-2016 09:18

Questo l avevo capito, ma nn ho capito cm tararlo bene....quante gocce di co2 e quanta acqua in uscita....e che valori devo avere in uscita dall acqua del reattore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Geppy 15-04-2016 09:35

Quote:

Originariamente inviata da sbirulino (Messaggio 1062749186)
Questo l avevo capito, ma nn ho capito cm tararlo bene....quante gocce di co2 e quanta acqua in uscita....e che valori devo avere in uscita dall acqua del reattore

Ho modificato il messaggio precedente perchè mi sembrava di essere stato poco chiaro.

Va bene l'uscita a 1,5 l/h e va bene una qualunque quantità di bolle tra 20 e 30 al minuto, poi si modificheranno a seconda delle esigenze, così come la quantità di CO2.

Devi leggere, in uscita dal reattore, un KH maggiore di quello che misuri in vasca e questa differenza dovrà essere tanto maggiore, quanto maggiore sarà il consumo di calcio (e degli altri elementi) in vasca.
Il delta giusto sarà quello che ti consente di tenere i valori stabili.

Naturalmente sto dando per scontato che hai i valori perfetti in vasca prima di mettere in funzione il reattore. In caso contrario dovrai prima portare i valori alla norma con gli integratori e poi metterai in funzione il reattore.

Te lo hanno certamente già detto, ma mi ripeto: ricorda che il reattore serve a mantenere stabili i valori ma non ad aumentarli o diminuirli...

Per i moderatori: poichè queste cose le ho scritte già millemila volte, non sarebbe il caso di fare un riassuntino e tenerlo pronto da pubblicare nei thread di richiesta di aiuto per l'impostazione di un reattore di calcio? Perchè, al di là delle prestazioni di ogni singolo reattore, il funzionamento (e quindi la taratura) è uguale per tutti.

sbirulino 15-04-2016 09:39

Si si assolutamente valori sistemati con integratori! Ok comincio cs è vediamo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO 16-04-2016 09:12

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1062749189)
Per i moderatori:

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1062749189)
poichè queste cose le ho scritte già millemila volte, non sarebbe il caso di fare un riassuntino e tenerlo pronto da pubblicare nei thread di richiesta di aiuto per l'impostazione di un reattore di calcio? Perchè, al di là delle prestazioni di ogni singolo reattore, il funzionamento (e quindi la taratura) è uguale per tutti.

OK ci mettiamo al lavoro, magari mettiamo questo post in evidenza;-);-)

sbirulino 16-04-2016 21:49

Ragazzi montato tutto!!! È partito alle 18 più o meno, ho deciso di partire un po basso il reattore mi ha sempre fatto paura! Ho come gocciolamento un 90gocce al minuto e cm c02 12 gocce al min! La sonda era partita da un ph 8 ed ora è arrivata a 7.1.
Ho fatto i test di calcio e kh x curiosità dall uscita del reattore come ca mi da 1295 e kh 17cosa ne prnsate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO 17-04-2016 10:43

90 gocce dice poco, hai misurato in ml/lt ?

sbirulino 17-04-2016 11:07

Misuro e ti dico! I valori in uscita quanto dovrebbero essere??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11590 seconds with 13 queries