AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Prima avventura marina.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=507731)

gerry 28-08-2016 09:21

Prima avventura marina..
 
..

michemib 28-08-2016 23:30

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062776090)
..

Ciao,

Si, ma in effetti ho tolto una pietra sotto, perché erano troppe per i litri effettivi, ed ora è meglio anche come stabilità.
Domanda la luce solare che arriva di giorno alla vasca (non diretta) in questo periodo si buio che vorrei iniziare, può dare problemi?

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gerry 28-08-2016 23:42

La luce solare , secondo me, non da nessun problema

michemib 31-08-2016 08:06

Grazie,
Altro domandone ricorrente penso..
Ho visto il primo verdetto a zampette di 2 cm che potrebbe essere un vermocane..
Che fare?
Intanto li lascio, perché forse sono utili in questa fase, o conviene eliminarli subito?


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gerry 31-08-2016 08:43

I vermocane sono utili SEMPRE; non danno problemi sono detrivori e si autoregolano, se la vasca è " sporca" aumentano altrimenti diminuiscono di numero

michemib 31-08-2016 09:52

Grande Gerry!
Ottima notizia
In giro si legge di ogni..
Che si mangiano i molli..
Che diventano enormi..
A questo punto spero solo di mantenere vasca sufficientemente pulita.

Domanda su osmoregolatore:
Ho fatto 2 conti su Salinità/densità ..
È possibile che su una vasca di 50 litri basti 1 cm di evaporazione (un paio di litri)
Per mandare la densità alle stelle sopra 1040...?
Il sensore di livello che sensibilità (cm) hanno o devono avere per mantenere stabile la Salinità?

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gerry 31-08-2016 13:22

La sensibilità del sensore dipende dal sensore , e naturalmente nella vasca in cui lavora
Io ho il sensore Aquatronica in sump (75x50 circa su una vasca da 600 litri) e se tolgo un grosso bicchiere l'osmotegolatore interviene
Se utilizzassi lo stesso sensore posizionandolo in vasca sarebbe meno sensibile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michemib 03-09-2016 21:26

Grazie
Alla fine con la pratica ho visto cosa succede veramente,
ho misurato che quando manca un cm al livello di pieno
La densità é circa 1026, mentre dopo aver rabboccato con osmosi
La densità torna circa a 1024,5, sono variazioni accettabili?
Nella vostra pratica che variazioni massime misurate e sono tollerate?
Da quello che ho capito conviene tenere la Salinità stabile,
anche in maturazione?



Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

gerry 03-09-2016 23:51

Non è che conviene mantenere la salinità stabile, DEVE RIMANERE STABILE ....
Gli sbalzi di salinità sono deleteri per gli animali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 04-09-2016 07:14

Se misuri con un densimetro già quelli sono instabili di suo,ti conviene usare un rifrattometro e parlare in salinità per migliaia ,quella giusta sta tra 33 e 35%°.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11802 seconds with 13 queries