![]() |
PS: non per far polemica, ma in un altro forum tu scrivi:
Quote:
PS: per fortuna, oltre alle tartarughe, è cresciuta pure la vasca: da 1000 lt siamo, giustamente, passati a 2000. Comoda, dove l'hai presa? |
Hahahaha ! Ho quasi trenta chili di tartarughe ! Avete idea di quanto possano sporcare quando il loro metabolismo sale con la temperatura ? Tre chili di carne si mangiano in un solo pasto e ne mangerebbero ancora ma quello è il limite che gli do.
Quando misuro l'ammoniaca in vasca il misuratore va fuori scala. Scusa non avevo letto al tua risposta. Nel 2006 son arrivato ad avere circa 30 tartarughe di cui alcune che non posso nominare perché illegali. Se conoscete le tartarughe forse saprete quali specie. Ho costruito 3 laghetti in campagna con telone in plastica e senza filtro di cui il più grande è profondo 150 cm, lungo 12m e largo 8. Gli altri sono più piccoli. In una cantina non utilizzata ho allestiti il ricovero invernale dove tengo le tartaruge più delicate per l'inverno. Ho fatto il perimetro con dei mattoni e poi steso un telo. Come minimo sarà 2,50 m x 1,40 m x 40 cm. Misura approssimativa perché a volte alzo il livello dell'acqua a 50 cm o lo abbasso a 30 cm dipende dalle volte. Comunque privatamente vi posso inviare le foto. Se non ho sbagliato i conti, lo stagno più grosso è di 14.000 litri, mentre la vasca invernale un po' più piccola di 1.400 litri con l'acqua a 40 cm. e raggiunge i 1.750 litri con l'acqua a 50 cm. Si ho un po' abbondato. Le tartarughe più grosse le devo ripesare quest'anno ma le ho fatte fotografare da un fotografo professionista l'anno scorso. Ti dico che adesso per traslocarle in campagna devo le trasportare singolarmente, una tartaruga dentro una cassa per il mercato, blindata perché hanno una forza sovrumana e sono estremamente pericolose. |
Boh... decidiamoci, se è per fare sboronate per me la discussione finisce qui (perdona la brutalità ma un conto sono tartarughe di 3 kg in 1000 litri, un altro di 10 in 2000 lt). Tu cosa allevi?
In ogni caso non ho capito in cosa dovrebbe aiutare questo fantomatico skimmer (si potrebbe averne un link così magari si vede di cosa si parla?). |
Leggo adesso l'aggiunta sui laghetti: di cosa stiamo parlando???
- di laghetti con tartarughe (illegali?) - di vasche da 1000 lt con 5 tartarughe di 3 kg (04/04/2016) - di vasche da 2000 lt con tartarughe di 10 kg (12/04/2016) Per cortesia, facciamo chiarezza (o chiudiamo...). |
Penso che delle foto valgano più di ogni parola.
Lasciatemi il tempo di recuperarle. Per lo Schiumatoio d'acqua dolce ho già mandato una lettera alla Schuran chiedendo se si può usare in acquario e la risposta è stata affermativa. http://www.schuran.com/index.php?article_id=9&clang=1 |
Di tarte illegali e di grandi dimensioni ce ne sono diverse..... tra cui l'azzannatrice e l'alligatore (spero non si parli proprio di queste)....... comunque anche le nostre Emys non si possono tenere. Direi di lasciar cadere la parentesi tartarughe e rimanere sullo skimmer.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ovviamente se sono illegali si prefigura un reato, e questo è un forum pubblico. Pensaci bene. Quote:
Ma se leggi 2 righe dal link che TU haipostato (per esempio per il modello più piccolo) il 150, si parla di laghetti in overstock da 25000 lt (sono vasche di "stoccaggio" per allevamenti) non di vasche casalinghe. Dopodiché, il mio consiglio è: COMPRANE 2, così se uno si rompe c'è l'altro. |
Allora apro una parentesi fuori argomento visto che è stata messa in discussione la veridicità delle mie parole sicuramente dovuto anche al fatto che nelle mie affermazioni sono stato abbastanza generico ed impreciso.
Come sapete un acquario ha un volume fisso, quindi quando vi chiedono quanti litri ha voi direte le misure, ed il volume espresso in litri sarà quello, punto. Uno stagno fatto artigianalmente con dei teloni, con dei sali-scendi, delle rive, delle parti profonde e delle escursioni di acqua stagionali avrà un volume variabile ed approssimativo. Per esempio in inverno durante il letargo degli animali, abbasso il livello dell'acqua di quello in casa per non stressarli a venire a respirare nel momento in cui sono più impediti nei movimenti a causa del freddo. Quindi d'estate livello a 50 cm e d'inverno a 30 cm. Di solito non sto a misurare con il righello ma do una stima ad occhio. Quindi se mi chiedono quanti litri ha il mio stagno dovrei stare a raccontare dettagli noiosi ed inutili e dico la misura approssimativa che in quel momento mi sembra più giusta, e sinceramente non mi ricordo se magari un mese prima avevo dato un'altra misura differente perché il volume non era forse il soggetto principale della discussione. Detto questo potete anche dirmi che ho fornito una misura un po' sovra stimata e magari qui vi posso anche dare ragione ma sappiate che non lo faccio per fare come mi avete tacciato voi lo "sborone" perché gli animali purtroppo li ho davvero, dico purtroppo perché sono molto impegnativi ed adesso negli ultimi anni anche molto ingombranti tanto che non possono più essere contenuti in normali acquari. La mia storia: Negli anni 90 quando ancora ero un ragazzino, avevo cominciato a comperare delle tartarughine nei negozi di animali quando ancora non esisteva alcun divieto nemmeno per le Emys (che non ho MAI posseduto). Feci in casa vari acquarietti dedicati ed un piccolo stagnetto nella mia casa di campagna, tutti gli animali all'inizio erano massimo lunghi 4 cm. Quando si sparse la voce che allevavo tartarugh-ine (di piccole dimensioni) la gente che le aveva in casa e che voleva sbarazzarsene cominciò ad affluire, portarmi quelle che non volevano più tenere. Nel giro di 5 anni raggiunsi la cifra record di circa 40 - 50 animali, non potevo nemmeno contarli tanti erano. Quando mi resi conto che la situazione aveva raggiunto il punto di stallo (non ero più in grado di gestirle) dovetti prendere la tristissima decisione di trovare altri appassionati che se le prendessero per sfoltire il gruppo fino a ridurre il numero dei miei animali ad una decina, un numero più ridotto ma che ero in grado di gestire e senza contare che in questa sporca decina vi erano degli animali che avrebbero raggiunto in futuro delle grosse dimensioni. La decisione fu presa quando nell'inverno 2006 persi 10 animali in una volta sola dovuto ai rigori del tempo invernale, tutto questo successe perché volendo aiutare altre persone avevo perso il controllo della situazione non essendo più in grado di occuparmi degli animali come meritavano di cui mi ero fatto carico. Nelle foto che seguono mostro le foto del mio primo stagnetto dove ho allevato gli animali quando erano piccoli, nella foto stavo cambiando l'acqua. Il volume di questo stagnetto è difficile da stimare perchè è lungo circa 6 m, largo 2,5 con le rive che creano delle anse con l'acqua aalta 10 cm mentre la parte più profonda è di 70-80 cm circa. http://s24.postimg.cc/tgy91931t/Foto...rpente_003.jpg In questa foto si vedono degli animali selvatici che entrano liberamente nel mio stagno andando a deporre le uova o cercando cibo nello stagno. Essi stessi possono predare le tartarughe più piccole o essere predati. http://s18.postimg.cc/6lnqf25ud/Foto...rpente_039.jpg |
Queste sono le foto del ricovero invernale ricavato nella ex palestrina di casa mia dove mi allenavo ed avevo gli attrezzi. Per fare i bordi delle sponde ho utilizzato dei mattoni, dei libri e dei vecchi computer.
le dimensioni ve le darò più tardi perché non riesco a trovare il metro. http://s23.postimg.cc/uw8uvbnav/20160412_182002.jpg http://s9.postimg.cc/7tox7befv/20160412_182020.jpg |
Ragazzi, mi pare che tutto sia chiarito........RIPETO, passiamo oltre alla questione tartarughe, diversamente inizio con gli edit ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl