![]() |
Quote:
-aspirali e immediatamente dopo inserisci delle fiale di biodigest (i ciano sono batteri e così li metti in competizione con altri batteri) -spero tu non abbia usato aminoacidi.. perchè loro con quelli vanno a nozze. poi non so ridescrivi la tua gestione e vediamo se c'è qualcosa che non va |
in pratica io faccio un cambio d acqua a settimana circa 5lt la vasca e' da 28lt poi uso un sacchettino con resine antifosfati fisso nel filtro esterno a cascata caricato solo con le resine e la spugna nera grossa che pulisco ogni due giorni . Ad ogni cambio uso biodigest e poi ho lo skimmer fisso in vasca .
Movimento 1000lt/h fisso. Come integrazione uso una triade kh calcio e mg e cibo i coralli con fitoplancton e i pesci con artemia viva e scaglie . Luce 55 led da 3w di cui 25blu e 30king white Secondo voi va bene inserire un sacchetto in cotone con antifosfati ed uno con grani di carbone nel filtro esterno ? O bisogna cercare di forzare il passaggio all'interno ? Valori No2/po4 = 0 No3<10 mg=1350 Ca 390-400 ph 7.8 densita' 1025 kh 10 ( lo sto facendo diminuire ) ph 8 . Che altro fare ??? Comunque ho visto che lentamente stanno muorendo sono passati da rossi e filamentosi a marroni e strani quindi confido in una completa scomparsa. Invece ne approfitto per chiedere se qualcuno sa se puo' capitare che sulla punta di una montipora digitata compaiono delle alghe marroncine o se devo eliminarle . |
Metti una foto se riesci
Sent from my iPad using Tapatalk |
1) metti una foto così capiamo effettivamente di cosa si sta parlando.
2) 3 gradi di escursione termica non vanno bene soprattutto con la minima a 21 gradi,non esiste una temperatura del genere in una vasca reef,porta il termostato almeno a 23 gradi, la stabilità è tutto, soprattutto nella lotta ai ciano. 3) elimina le resine anti po4 si utilizzano solo in caso di effettivo bisogno e se non dai mangiare a palate (e in 30 lt sarebbe grave)la vasca deve essere in grado di gestirli da sola e mantenere il giusto rr. 4)Sospendi l'alimentazione ai coralli e vedrai che scendono anche gli no3,con il valore attuale i coralli non ne hanno alcun bisogno. 5)Sospendi per qualche settimana i cambi e successivamente li farei se settimanali di 2,5 lt. 6)Non toccherei il fotoperiodo, la luce alimenta i ciano ma quasi sempre non ne è la causa,quindi quando lo rialzi tornano e crei comunque instabilità ,la luce aumenta il redox e quindi l'ossidazione 7)elimina la spugna,non serve a niente e se ogni due giorni la lavi vuol dire che ogni 2 giorni metti le mani in acqua e non è bene,passano mesi senza che metta un dito in vasca e per spostare i coralli uso sempre una pinza lunga. 8)se sulla punta della monitora si formano alghe quella punta è morta,tagliala Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Kekko mi è saltata all'occhio una frase solo ora rileggendo :
Alimento i pesci con Artemia viva e scaglie. Di che pesci stiamo parlando? in 28 lt non dovrebbero essercene,la cosa si complica . Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Comunque i valori sono sempre ottimali No3 No2 po4 etc. Il mio negoziante continua a dare colpa alla mia lampada da 150w ( esagerata ) ma mettendola al minimo con i drimmer e posizionandola direttamente sui vetri laterali dell'acquario non avevo ciano ora da un paio di mesi l'ho alzata un poco per evitare schizzi e calore eccessivo e dopo due mesi sono comparsi non so se sia legato a questo e soprattutto se sia normale che dopo tanto tempo ( 2 mesi ) si presenti il problema. Una cosa che ho notato e per il momento additato come causa è stato il mio cambio di gestione in quanto fino al mese scorso ho sempre preso l'acqua presalata dal negoziante ora l'ho iniziata a fare io con un sale specifico etc. che però contiene amminoacidi e nutritivi per coralli e che secondo me ha causato quest'esplosione è possibile ? Inoltre a seguito dell'istallazione di un mobiletto si sfalzarono le luci per cui per alcuni giorni ho avuto l'attinica accesa per più di 10 ore ora tornato a normalità da un mesetto . Che ne pensate ? potrebbe essre utile smontare la plafo a led e pulire per bene vetro e lenti da qualche schizzo che in precedenza è arrivato ?Levo carboni e resine ? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Mah,con quei pesci i problemi arriveranno (o sono gia arrivati)e quando arriveranno cercherai mille motivi senza dare la colpa a loro [emoji2] [emoji2]
Anche la lampada da 150 watt se questi sono reali è effettivamente esagerata. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Due Apogon più l'ocellaris, sono una popolazione ittica non indifferente per un 28 Lt, soprattutto i primi che son anche un po schizzinosi nel mangiare, di conseguenza spesso richiedono anche congelato che inquina abbastanza.
Sent from my iPad using Tapatalk |
Si diciamo che so che tre pesci in 28 lt sn tanti pero' correggetemi se sbaglio il rischio di avere tnt pesci sn nitrati fosfati ed inquinanti io ho no3 e po4 i primi vicini allo 0 i secondi proprio a 0 sifono spesso e mi accerto che sia pulita la vasca cn cambi regolari e lo skimmer fa il resto . Il mio dubbio e' proprio sulla luce e sugli amminoacidi del sale che ho cambiato. Secondo voi fare una settimana di sola luce blu puo' servire ? Che problemi potrei avere ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl