![]() |
È da 22 anni che faccio acquari. Il primo mi è stato regalato all'età di 12 anni.. Ora ne ho 34. Però non ho mai avuto il coraggio di fare il sato daldolce al marino, sopratutto per una questione economica. Questo piccoletto l'ho acquistato da un amico che non aveva piu il tempo di seguirlo. Ho apportato qualche modifica di layout e messo lana e canolicchi. Facendo cavolate ovviamente perche neofita del marino... Sbagliando si impara. L'intenzione comunque è quella in futuro di prendere il 240 litri allestito a dolce e farlo diventare marino. Per ora sperimento con i nano.
|
se ce la fai con il nano... quello da 240lt sarà una passeggiata
|
Le rocce molto grandi sono la cosa più sbagliata che ci sia ,soprattutto in un nano dove rischiano di essere le uniche ,questo perché i batteri si insediano nel primo cm di profondità della roccia,quindi una roccia con uno spessore di 10 cm ne ha 8 perfettamente inutili,meglio quindi romperla o prenderne direttamente di più piccole per avere più superficie colonizzabile
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Grazie a tutti dei consigli
|
Aggiunti 2 kg di roccie vive e pompa movimento 900 l/h. La pompa deve muovere anche la superficie dell'acqua giusto?
------------------------------------------------------------------------ http://s15.postimg.cc/4litygunb/image.jpg Non so se si capisce della foto il movimento della superficie... Non fate caso ai leddini blu, sono una luce lunarere improvvisata. Poi mi attrezzero' di una plafoniera seria |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl