![]() |
Fanno anche serissimi test a reagenti molto precisi.
|
Da quello che ho letto nei vari forum per il dolce quelli che sembrano più attendibili sono proprio quelli della jbl
|
Infatti li uso anche io (il pH).
|
Parlando di valori dell'acqua approfitterei di voi esperti per chiedere dato che ho i nitrati secondo il test a reagente ASKOLL a zero volevo sapere secondo voi se era il caso di integrarli vi faccio una rapida premessa vasca 90 litri abbastanza piantumata illuminazione due Plafoniere Led una aquatlantis una blau impianto co2 e fertilizzazione dennerle s7 e15 v30.e anche i fosfati sono a zero.Grazie in anticipo
|
Forse è meglio se apri una nuova discussione in Fertilizzazione per avere consigli più mirati.
|
Quote:
Quote:
Quote:
Cosa me ne frega dei 10 istogrammi diversi, la misurazione la fa sulla QUELLA foto. Poi oh, non è che si stia facendo la gara a chi ha il ca**o più lungo eh, però ogni volta c'è sempre qualcuno che ha da ridire "a prescindere"...potrai discutermi la qualità del viraggio ma i test colorimetrici esistono da eoni...mica li ho inventati io...ovviamente non si discute il fatto che esistano metodologie più precise però ognuna deve avere il suo campo di applicazione. Cioè alla fine fai con gli occhi la stessa cosa che fai con un telefono, dire che l'occhio è più preciso è "tecnicamente" corretto ma il cervello interpreta in nmila modi diversi, tant'è che se faccio vedere la mia boccettina del test PH della jbl a reagente a 100 persone diverse con di fianco la scaletta ottengo chissà quante interpretazioni differenti. ------------------------------------------------------------------------ Che poi, paralare di colorimetro è una boiata, questo non è veramente un test "COLORIMETRICO"... |
Allora, a me di fare a chi ce 'ha più lungo non mi interessa, ma se entri nel dettaglio, allora ce l'ho più lungo io.
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Tutt'oggi, l'occhio è ancora il "sensore" più preciso nel CONFRONTO di colori con una scala nota. Ma se non sei convinto, posso aiutarti a scrivere una app che confronta due colori (ma solo su Android, su Iphone e merda targata Apple io non sviluppo). Concludo dicendo che gli strumenti linkati usano luce a banda stretta (quasi monocromatica). E lavorano in trasmittanza (significa che utilizzano pesantemente questa legge). La camera lavora in riflessione, e a banda larga (sebbene suddivisa in 3 colori) e la suddetta legge do L.-B. NON vale più (o almeno, dipende anche dalla "storia" delle spettro incidente e da come viene assorbito durante il tragitto fino alla ricezione). Per cui, anche facendo una rozza "calibrazione" col cartoncino di rifrimento, la misura fatta in certe condizioni di luce differisce dalla stessa misura in condizione diverse. Il tuo occhio (che pure di questo problema ne soffre, "compensa" questa sua mancanza (oltre ad essere una sistema ottico estremamente sensibile, molto più di una camera commerciale, diciamo che ha un ottimo software). La camerina del cellulare no. Per tacere delle differenze di guadagno tra i vari modelli di cellulare e dalle correzioni sul segnale ricevuto che dipendono dall'hardware della camera (ossia, il programma non ha a disposizione tutti i dati per processare la misura fatta, ad esempio l'output di molte camere da smartphone è direttamente un jpeg, con tutti gli artefatti dovuti alla compressione). Dopodiché, se vuoi scendo ulteriormente in dettagli tecnici e ti spiego (pure gratis e volentieri) come si fa a fare una calibrazione di uno spettrometro e perché la tua camera non lo è. Altresì, possiamo parlare di come la luce ambiente influenza la misura in funzione delle caratteristiche della superficie (ed è tutt'altro che una sega mentale come sembra). Quote:
In conclusione, permettimi di dire che la cosa che mi fa incazzare è che sembra che io parli contro "per principio" (testuale). Cioè, se dico che piove, è perché sono pagato dalle fabbriche di ombrelli, non perché, effettivamente, fuori piove. Come vedi, di ragioni (teoriche) per mettere in dubbio la bontà della misura, ce ne sono eccome. Per quelle "pratiche" puoi leggere i link che ho postato. Lì è pieno di gente con misure piuttosto strane (come già detto, ma ovviamente io sono pagato dai concorrenti della JBL per spammare ******* sui forum...). |
Potresti avere ragione se non si stesse parlando di un prodotto da 20€ per titolare l'acqua della vasca del ragazzo di 16 anni a cui hanno regalato la vasca mamma e papà al compleanno.
C'è sempre un po di confusione sulle destinazioni d'uso dei prodotti, un po come quando nei forum di "appassionati" di moto, posta il meccanico di sbk e ti dice che la tua corona è una m***a perchè la tolleranza della macchina con cui hanno costruito il tornio che ha tornito la punta che ha forato l'asse della corona era troppo alta e se la monti muori. Ovviamente mi tiro indietro perchè ce l'hai troppo grosso su questo argomento, come hai tenuto a sottolineare, d'altronde molti guardano il dito e solo pochi la luna. Sono comunque, piuttosto convinto, che il principio alla base sia molto valido, essendo lo stesso dei test a reagente comparativi della JBL, sicuramente bisogna capire quanto influenza il test il sensore ma, in fin dei conti è come fare il bilanciamento del bianco, se SULLA STESSA foto ho il bianco e dico al sensore "Hey, questo è il bianco", "che colore è quello?", lui lo SA fare, quanto bene dipende dal SW e dall'HW, vero probabilmente ci vorrebbe, sull'app, un modo di tararlo, dopo mi leggo tutto il topic che hai postato, magari gli errori sono dovuti ad altro e poi, quanti errori sono? 2 persone che hanno avuto qualche misurazione sbagliata su 100? Oppure è la regola? Pace e bene. Non MADDARE dai. ;-) |
Ma stiamo cercando di capire se uno smartphone riesce a rilevare correttamente il colore del patch test? Se l'illuminazione permette di tenere i colori previsti nel gamut di rilevazione della fotocamera, direi che ci riesce. Se l'illuminazione è scarsa o con una temperatura che fa andare i colori fuori gamut, direi di no.
|
Quote:
Voglio dire, se centri nella cornice il talloncino, l'applicazione SA che in quel punto preciso il colore è "TOPOLINO" e usa quello per determinare i valori della striscetta (poi sulla qualità della striscia e del reagente possiamo discutere all'infinito. http://www.aquarium-welt.net/wp-cont...roScan-010.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl