![]() |
Con i led la manutenzione non esiste vero? Durano un bel po di anni?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
2 allegato(i)
Questo ti aiuterà a capire ;-)
|
La storia della temperatura di colore era chiara... ora ancora meglio! sullo spettro devo stare attento.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Se compri le luci per acquarioligia, Arcadia, Blau, Askoll etc... guarda i kelvin e la resa cromatica, bastano questi parametri, poichè lo spettro di luce è già tarato. Di lampade ne trovi una marea, soprattutto on line. Prendi quella che più ti piace. Io ho sempre usato Askoll e mi sono trovato bene, poi sono esperienze e soprattutto gusti.
I led fanno una luce diversa, è più puntiforme, quindi cambia un po tutto, però i kelvin sono sempre gli stessi, dai kelvin non puoi scappare :-D |
Perfetto... grazie mille. Ascolta, ma una buona plafoniera a led quanto può costare? La manutenzione è inesistente vero?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Da quello che ho letto sui forum documentandomi in giro sul web, hanno una durata di almeno 30.000 ore, parliamo di led ad alta potenza, sai anche i led cambiano, dipende da cosa vuoi allestire e/o fare. Se vuoi un acquario ben piantumato oppure un marino, devi optare per plafoniere di un certo livello, con led di qualitá, 300 euro più o meno per acquari piccoli come il nostro.
Si finché non si fulminano vai a manetta :-D |
Grazie! :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ciao,
al contrario di ada2016, non uso più neon di tipo acquaristico da oltre 10 anni, sia neon che pl le compro commerciali, possibilmente osram, con ottimi risultati, anche perché spesso son gli stessi solo rimarchiati, me la vedo l'Askoll che fabbrica neon! Tempo fa vendevano delle pl 11W della Azoo a costi esorbitanti quando non era altro che una osram rimarchiata. Se compri specifico per acquari, stai solo attento a quello che ti rifilano, spesso vengono venduti dei fitostimolanti a 10.000°k, che fan solo danni. Per quanto riguarda la resa cromatica la serie 8xx sono dei trifosforo hanno una RA più bassa ma maggior flusso in lumen, mentre le 9xx sono pentafosforo ed hanno una RA leggermente più alta con un flusso luminoso minore (dipende da lampada a lampada) Poi che ci siano dei ciano in vasca, non credo che dipensa solo dalle lampade, è possibile ma non ne sarei così certo, inoltre le lampade che monti son comunque fruste. Se vuoi evitare sbattimenti, prova a prendere quelle specifiche, 15 euro non son tantissimi per dei neon abbastanza lunghi per illuminare un vasca da 140 litri, con le commerciali non credo che risparmieresti molto. Ahhh quoto ada per l'accoppiata 4000+6500 o se vuoi un tantino più fredda 5400+6500, di tutte devi verificarti lo spettro, tutte le 4000, 6500 ecc non hanno lo stesso spettro. |
Grazie per le dritte ragazzi!!! I ciano credo siano comparsi sia per le lampade ma anche per i nitrati alti... erano circa a 50 mg/l
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl