![]() |
Guarda il legame tra ph e kh per quanto riguarda l'ossigeno l'ho trovato proprio in questo sito dove vi è una tabella che attraverso l'intersezione sei due valori ti fornisce un probabile quantitativo di ossigeno in acquario.
------------------------------------------------------------------------ Questa dovrebbe essere la tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp |
Quote:
Concentrazione in ppm del CO2 in funzione di pH e KH" e "Poca CO2", "Troppa CO2" a caratteri cubitali ti suggerisce niente? No, dico, può accadere di sbagliarsi, ma anche postare un link che, palesemente, dimostra il CONTRARIO di quello che si afferma è un capellino ridicolo (lo dico con tutto il rispetto possibile). Scusa, ma, leggere prima no, eh? |
Guarda da persona nuova in questo mondo ho,forse anche in modo sbagliato,presunto dalla mancanza di co2 in acquario che effettivamente ci fosse piu ossigeno. In maniera ripeto quasi stupida mi son detto " se ci fosse poco ossigeno ci sarebbe piu anidrite carbonica", e aggiungendo il fatto che i pescetti non boccheggiano mai sono arrivato a questo discorso. La mia non voleva essere una polemica anzi ogni consiglio è benvenuto, anche per capire gli sbagli e non ripeterli.
|
CO2 e O2 non sono correlati (lontano dalla saturazione di CO2, quindi praticamente sempre per gli acquari).
Anzi, puoi avere l'ossigeno a saturazione col pearling a manetta e i pesci soffocati dalla CO2. E viceversa, poco ossigeno E ANCHE poca CO2. La tabella è (ovviamente) per la SOLA CO2. Non è una critica, ma il forum lo leggono tutti, è bene specificare e correggere. |
Ah okok. Non sapevo questa cosa . Ma quindi come potrei riuscire a capire la quantitá di ossigeno? Esiste proprio il test ?
|
Ci sono dei test ma non ti servono (oltre a essere poco attendibili).
Se fai le cose per bene, mantieni un minimo di movimento d'acqua e non sovrappopoli, l'ossigeno c'è. A maggior ragione se hai piante. |
Aggiungo: il parametro principale per stabilire la quantità di ossigeno in acqua è la temperatura. Sopra i 30 gradi comincia ad essercene poco per i pesci. Alcune specie di acque fresche e ossigenate hanno però problemi molto prima (per esempio alcuni loricatidi e altri pesci di corrente).
|
Si allora dovrei avere abbastanza ossigeno. Metto sempre l'acqua ad una altezza tale da provocare una bella corrente e poi come dicevi tu ci sono anche delle piante che spero facciano il suo dovere .
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl