![]() |
Mi sa che comprerò l'hydor professional 350, è quello che mi ispira di più :) comunque le rocce le ho prese belle grosse, a parte un paio un po' più "magre" ma lunghe, ho seguito la linea della dimensione dell'ananas :)
Appena faccio un primo abbozzo di rocciata la posto :) |
Ciao Noffix.
Senza nulla togliere ai filtri consigliati da Luigi sulla base del tuo budget, io ci penserei ancora. Il filtro è il cuore dell'acquario ed è l'unico attrezzo che deve funzionare h24. E' vero che gli Eheim costano, ma consumano meno, sono silenziosi ed affidabili. Al mio in quasi 5 anni ho cambiato solo la lana. La girante ha la sede dell'alberino in ceramica, a prova di usura (la mia sembra nuova, pulita 2 mesi fa). Vuole anche dire che il foro non si ovalizza con l'uso e il rischio che la girante si blocchi (per esempio quando torna la corrente dopo un'interruzione) è quasi nullo. I JBL non li ho mai provati, ma so da altri che sono ben costruiti e, anche loro, consumano poco. L'e901 costa una cinquantina di euro in più rispetto all'hydor, ma consuma la metà. |
Ringrazio per il consiglio e ne approfitto per dire che ho comprato il jbl e901 visto che l'ho trovato in offerta intorno ai 90 euro (non so se si può dire dove l'ho trovato in offerta). Ho fatto bene a comprarlo? Rispetto ad un eheim che è considerato il top da molti cosa ha in meno?
|
Quote:
|
L'eheim come dice Luigi è un altro pianeta, ma JBL non è male.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl