AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Aiuto avannotti labidochromis caeruleus.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=505499)

AULO73 07-03-2016 22:31

Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1062737329)
Vai col mangime! confermo il carattere dei demasoni, da me non danno problemi da quando ne ho un gruppo di 9 esemplari. come dice Luigi, occhio all'alimentazione: se stai su fiocchi vegetali e somministri col braccino corto, i pesci resteranno in taglia, sani ed eviterai una parte dei problemi.

Ciao Sergio,mi son perso i tuoi demasoni...corsaronero,sbriciola il mangime e ne dai pochissimo,ma più volte al giorno...

marko66 08-03-2016 04:19

Se vuoi tenere i demasoni coi labidochromis devi nutrirli esclusivamente con cibo di origine vegetale,i labido si adattano benissimo alla dieta vegetale indispensabile ed unica per i demasoni.
Io li allevo insieme da alcuni anni e problemi grossi non ne ho avuti,ma sono stati inseriti in vasca da piccoli e contemporaneamente,dipende molto dalla disposizione degli arredi in vasca,come dimensioni la mia vasca è grosso modo come la tua,anzi leggermente piu' corta.Non sono agnellini sia chiaro,ma hanno una aggressivita' piu' che altro intra-specifica,coi labido non ci sono baruffe.Poi parlando di ciclidi come sempre dipende dal carattere dei singoli esemplari,il mio maschio dominante di labido fin da subito ha messo le cose in chiaro ed adesso che è decisamente il piu' grosso in vasca il demasoni dominante gira moolto al largo da lui(gli altri manco a parlarne).La cosa essenziale mi ripeto è la giusta alimentazione,un demasoni fuori taglia puo' diventare si' pericoloso per i compagni di vasca(se sopravvive).

Sertor 08-03-2016 18:42

Quotissimo Marko66.
Luigi, è solo che qui non ho mai parlato del mio full mbuna, che è una specie di "terra di mutazioni", non faccio a tempo a stabilizzare la popolazione che mi capita l'occasione e adesso cambio proprio la vasca (passo da 200 a 300 litri netti o quasi). I demasoni li ho da un anno e mezzo, più o meno. Gruppo di 5, poi 7 e ora 9 esemplari (piccoli che se la cavano da soli...). Sono con Labidochromis perlmutt, Cynotilapia afra cobuè, Melanochromis johannii. Più sono e meno danno problemi.

corsaronero 09-03-2016 01:02

Ok grazie x le risposte... Nel frattempo ho allestito una vasca da circa 70 litri... Il filtro è in maturazione... E questa la userò (almeno si spera?) x accrescere i piccoli.. No non so se ho fatto tutto correttamente... Perché ho fatto tutto un po' di corsa....ho messo della sabbia comprata in u n magazzino edile e delle rocce naturali... Spero di non aver commesso errori.. Posto una foto.. Come filtro un pratiko 200


http://s17.postimg.cc/w2lz3rf4r/P_20160308_122143.jpg

corsaronero 09-03-2016 16:20

Altra domandona..tra un mese passerò i piccoli nella vasca che avete visto in foto... Ci sarà bisogno di coprire il tubo d'aspirazione del pratiko 200.... o tra un mese si sapranno difendere dal filtro aspira tutto :-) grazie.... Quindi se alimento entrambi con cibo vegetale possono convivere... Ma non si va troppo a discapito dei labidochromis?

Sertor 09-03-2016 19:41

Per il mangime vai tranquillo, insettivori o no, sono sempre mbuna e nei mangimi "vegetali" trovano quel po' di proteine animali che servono loro (farine di pesce e simili ci sono sempre). Anzi, eviterai di ritrovarti del giganti ;-)
Per il filtro io una spugna attorno alla griglia di aspirazione la metterei.

marko66 10-03-2016 01:39

Confermo quanto detto da Sertor,anzi ti diro' che siccome ho avuto occasione di allevarli con diversi compagni di vasca e quindi con diverso tipo di alimentazione gli attuali sono molto piu' in forma(e in taglia piu' vicina ai wild) e con colori piu' accesi rispetto ai precedenti.Parlando di m'buna secondo me cibi diversi dal vegetale vanno introdotti con le pinze,questo non vuol dire non variare l'alimentazione pero' ,cibi a base di spirulina e chlorella sono molto proteici e vanno alternati(o mescolati) a vegetale ricco di fibre e ceneri con l'apporto saltuario di vegetali freschi (sbollentati).I miei vanno pazzi per spinaci e cime di rapa(forse piu' i caeruleus che i demasoni;-)) ed ogni tanto qualche chiocciolina(prelevata dalle altre mie vasche) la faccio finire li' ed i piccoli di labidochromis sono specialisti nell'estrarle dal guscio.

corsaronero 10-03-2016 09:31

... Molto interessante e grazie veramente x le dritte che mi state dando... A tal proposito mi potreste dare i nomi delle Marche dei mangimi che usate a base vegetale..
Per quanto riguarda la copertura del tubo d'aspirazione del pratiko 200 come va posizionata di preciso la spugna x evitare che gli avannotti vengano risucchiati? Grazie di nuovo a tutti e buona giornata #28

Sertor 10-03-2016 15:29

Io uso JBL Malawi e JBL spirulina in fiocchi, una volta o due alla settimana NLS Cichlid Formula, sporadicamente artemia liofilizzata imbevuta di succo d'aglio. Come mangimi in fiocchi ho usato anche gli omologhi della Tropical, vanno benissimo, ma mi sembra che si sbriciolino di più.
Per la spugna, io prenderei un blocco di spugna a porosità media, ne taglierei un pezzo un po' più grande della griglia e, usando un tubo di plastica a mo' di trivella, ricaverei un foro nel quale infilare la griglia stessa.

corsaronero 11-03-2016 16:21

.... Ma la spugna sarà da mettere esternamente alla griglia o al suo interno?
http://s14.postimg.cc/vp0mnbcm5/griglietta_pratiko.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10309 seconds with 13 queries