AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   dubbi, perplessità, ecc.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=50529)

Jalapeno 25-07-2006 14:53

Per me stai sottovalutando la cosa, 200€ non bastano: minimo 50€ per la co2, minimo 30€ per il filtro, qualche pianta 20#30€, i 5 neon, un buon fondo 20€, 4 pesci, mangime, fertilizzanti e test.
Non so come viene usata la co2 nel marino, ma non basta saperla usare per fare un dolce.
Dici che di tempo ne hai a bizzeffe? ma che lavoro fai? oltre ad allestirlo devi anche mantenerlo.

Mkel77 25-07-2006 14:57

Quote:

Originariamente inviata da xmrdieselx
come tempi devi aspettare la maturazione del filtro,devi avere un'illuminazione da almeno 1 W/l in modo tale da inserire piante di diversa natura e colorazione...i pesci li inserirai dopo che gli NO2 sono a 0...compra almeno i test ph gh kh NO2 e NO3, cosi' potrai capire da questi valori i pesci che potra inserire


mi sembra abbastanza approssimativo ed un pò semplicistico come consiglio..........tralasciando il fatto che "almeno 1W/L" puoi realizzare anche un olandese, ma devi argomentare i tuoi consigli, altrimenti lasciano il tempo che trovano......... ;-)


Zanga, comunque come inizio ti consiglio una attenta lettura al sito si AP, nella sezione dolce, e molti dubbi spariranno da soli......... ;-)

zanga 25-07-2006 15:15

l'illuminazione può andar bene da ciò che sento al massimo (ne aggiungo una di t5 a 8 6*8=48w i litri netti penso che siano 75 con 4 cm di fondo).
luci queste possono andare 2 a 4000 k° 3 a 6500 k° e una stimolante rosa ???
ho trovato delle lampade ch light che costano mediamente 3 euro (non sembra male)
oppure (ho cercato nei cassetti del vecchio e ho trovato) volendo ho in giro un plafo hql col porta lampade che regge fino a 50 w ballast e tutto funzionante (quale meglio!!!)
la pompa minimo deve essere da 750 per riportare l'acqua dalla sump (um metro di tubo deve fare) in vasca al massimo posso fare diversi fori all'uscita in modo da evitare una corrente troppo forte e diretta!!! (che ne dite????)
la sump è divisa in tre scomparti entrata tubo del 32 retina divisoria in plastica, spugna, retina divisoria in plastica, cannolicchi, retina, lana, lastra di plexi forellata riscaldatore da 100 w plexi forellato, e pompa da ?l/h con tubo del 16 che dite!!!!
ho anche un gallegiante(rs) che comanda una pompa per il rabbocco di acqua evaporata con tanica da 15 l per RO (che porto da casa).
ho letto molti post e vedo che si consiglia il filtro esterno ma a mio parere una sump fatta bene(studiata e fatta ad arte) è più comoda per lavorarci, permette di fare delle piccole modifiche (se serve del carbone, se occorre più spugna lana o qualsiasi altra cosa,)e ci si nasconde tutta la parte tecnica, a proposito il diffusore di co2 è meglio metterlo in vasca o lo si può alloggiare vicino alla pompa di risalita?
grazie e scusate per le mille e uno domande ma ho letto tanto ma le idee chiare non mi sono venute #19 :-D #19

zanga 25-07-2006 15:17

Quote:

Zanga, comunque come inizio ti consiglio una attenta lettura al sito si AP, nella sezione dolce, e molti dubbi spariranno da soli.........
lo so Mkel77, ed ho letto parecchio ultimamente, ma è tutto diverso, e se qualcuno mi da dei consigli!! non che sia più facile o più difficile ma due filosofie diverse ed è dura cambiare
ho capito che la pazienza e la lettura sono alla base dell'acquariologia ma io preferisco critiche costruttive in modo da evitare di fare errori banali (o evitabili)

Cleo2003 25-07-2006 15:20

per la sump proprio nn ti so dire... fuori da qualunque mia conoscenza di filtri #13
spero che qualcuno ti dica di più.. altrimenti prova con la ricerca

per l'illuminazione ti consiglio di chiedere nella sezione "illuminazione".

Mkel77 25-07-2006 15:20

ma la sump e l'impiato di CO2 non vanno per niente daccordo.................con la prima vanifichi l'effetto della seconda.............

zanga 25-07-2006 15:22

Quote:

per la sump proprio nn ti so dire... fuori da qualunque mia conoscenza di filtri
spero che qualcuno ti dica di più.. altrimenti prova con la ricerca
grazie lo stesso :-))
appena posso posto tu cosa preferisci???? #17 come illuminazione

zanga 25-07-2006 15:26

Quote:

ma la sump e l'impiato di CO2 non vanno per niente daccordo.................con la prima vanifichi l'effetto della seconda.............
questo è un dubbio che mi era venuto!!!! grazie! quindi avendo optato per la sump dici che sono soldini buttati, allora forse se opto perun ossigenatore in sump

Jalapeno 25-07-2006 15:29

L'uso della sump nel dolce disperde la co2, tu la metti e la sump la toglie e se vuoi delle belle piante la co2 è basilare (anche se non è l'unica cosa importante). Più luce metti e più la gestione sarà complicata e un piccolo errore ti causerà una invasione di alghe.
Segui il consiglio di Mkell77 e leggi gli articoli di AP, se li leggi è più facile per te capire e fare domande mirate e per noi rispondere!!!

Jalapeno 25-07-2006 15:31

Quote:

Originariamente inviata da zanga
allora forse se opto perun ossigenatore in sump

Niente ossigenatore e niente sump nel dolce!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09075 seconds with 13 queries