AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   Esperienze con piante/alghe nel salmastro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=504663)

Mustang 13-11-2016 17:24

L'unica pianta per acqua salmastra che ho visto in vendita è la Crinum su rareacquaticplantshop .. magari se li contattate riescono a procurarvi qualcos'altro

janluka 24-11-2016 18:47

macroalghe
 
ciao anche io stavo studiando la possibilità del salmastro ma lo stavo pensando meno spinto con una salinità di circa 1004 1005, ho dei link interessanti sulle macro alghe che vivono in condizioni salmastre se volete posso mandarli, mi fa piacere partecipare alla discussione.
il fatto è che sono articoli accademici e/o altri blog stranieri... ci sono problemi e linko tranquillamente?

cqrflc 25-11-2016 15:21

Mi sembrava di aver scritto da qualche parte dove l'avevo comperata, forse nell'altra discussione. Cerca nel forum.
La Najas comunque è molto difficile da far crescere e se non trova le condizioni adatte muore alla velocità della luce.
Non devi avere comunque il pH inferiore a 7,5, nel lago dove l'ho presa io nel momento in cui ho effettuato la misurazione il pH era incredibilmente elevato: 9,6.

Se vuoi mettere i tuoi collegamenti mi sembra che non ci siano problemi e se mi è consentito vorrei mettere l'indirizzo di chi mi ha venduto la Najas siciliana.
Io non ne ho ancora in quantità sufficiente da poterla dividere.

cqrflc 25-11-2016 15:32

Da quanto ne so il ragazzo siciliano da cui ho comperato è l'UNICO sul pianeta terra che propone la Najas e come anche ho vuto modo di dire, propone la varietà più bella di tutte le 8 conosciute.
Questo ragazzo è un giovane studente universitario con la passione come noi per le piante, se volete dargli una mano lo potete incoraggiare facendogli delle offerte per le piante che comperate da lui, tenete conto che comperandogliele lui non ci campa, al massimo si paga un paio di birre con gli amici ma almeno non smette di proporre queste meravigliose piante, mentre se si dovesse mai stufare noi resteremmo a bocca asciutta oppure dovremmo andarcele a prendere a manina ammesso (e non concesso) che sappiamo dove andare....il che vuol dire: prendi la macchina/aereo e affronta tutto il viaggio (e le spese) necessario per andarti a prendere due steli da metterti in acquario, pregando anche che non ti muoiano dopo una settimana.
Proporre una pianta acquatica vuol dire andarla a prendere in un lago o in un fiume, metterla da qualche parte in una bacinella o acquario in un certo quantitativo, impacchettarla e poi andare all'ufficio postale, il tutto per pochi euro; quindi quando sento la gente che vuole tutto gratis vorrei che si capisse bene che non è il denaro a dare la spinta ma bensì la passione.
Spero che questo spieghi bene il contesto...

janluka 28-11-2016 16:48

macroalghe
 
allora questi sono i link che ho studiato in questi giorni... da quanto ho potuto capire le macroalghe che meglio si adattano alle conzioni salmastre sono la chaetomorpha (la maggior parte delle specie) la gracilia(verrucosa, bursa pastoris, armata, gracilis, spp) il fucus virsoides(molto resistente si trova facilmente negli estuari e vive anche mesi completamente emerso...) la Valonia aegagropila che da quanto ho letto muore in condizioni "marine" e cresce sono nel salmastro... e il codium fragile ssp. tomentosoides. in particolare quest'ultimo mi ha incuriosito molto per le sue capacità di ambientamento. è originario dell'asia ma attraverso navi è correnti ormai ha colonizzato tutto il mondo pensate che è stato trovato in canada... motivo per cui penso si ambienti bene alle variazioni di temperatura... ha una consistenza spungnosa spesso le correnti staccano la pianta e la trasportano per il mondo finche non si arena e si ancora nuovamente.. cresce tranquillamente a densità comprese tra 1035-1006 a salinità più basse la crescita è rallentata ma non muore...

ora vi metto i link che ho trovato.. alcuni parlano solo di alghe e macroalghe altri invece parlano anche di invertebrati tipici dell'ambiente salmastro...

janluka 28-11-2016 17:02

macroalghe
 
questo è un esperimento trovato su un blog straniero in cui si cerca di coltivare macroalghe a densità sempre più basse: http://www.plantedtank.net/forums/33...e-heavy-2.html

qui parla del codium fragile: http://link.springer.com/article/10.1007/BF00387009

qui si parla esclusivamente di invertebrati: http://www.winningwaysforwildlife.or...er-shoresearch

articolo molto utile sugli ecosistemi lagunari a seconda della vicinanza al mare: http://www.comune.udine.it/opencms/o...23_LAGUNE1.pdf

algario: http://www.terranea.it/personali/alghe/alg01.htm

ci tengo a sottolineare che non ho esperienze diretta ma so solo quello che studiato su questi link che ho condiviso ora spero di essere stato utile...

cqrflc 29-11-2016 01:28

Grazie mille per i collegamenti.
Vorrei sottolineare una caratteristica non da poco del salmastro che nessuno considera, ovvero è assolutamente necessario conoscere la salinità di provenienza della pianta pena la perdita della stessa.
Inserire una pianta molto tollerante alle diverse salinità non significa che tolleri degli sbalzi improvvisi e poi dividere le piante come i pesci fre quelle che sono dal dolce al marino e quelle che sono dal marino al dolce ecc.

cqrflc 29-11-2016 14:20

Ei ! Leggo adesso le pagine che ci hai portato sono super interessanti ! Grazie ancora.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11590 seconds with 13 queries