![]()  | 
	
		
 Proseguendo il discorso si può allora dire che se io volessi somministrare CO2 ad un Malawi con KH 20 (esagero) potrei pomparci dentro 30 mg/l di CO2 senza modificare il pH. Lo potrei verificare solo con gli appositi misuratori di CO2 ma non noterei cambiamenti nel pH perché verrebbe compensato dall'azione tampone del KH.  
	E' corretto ?  | 
		
 Noteresti una minore variazione di pH,  non nessuna. 
	Si usa un kh elevato proprio quando si vuole fornire co2 senza acidificare troppo. Per esempio in vasche di acqua alcalina.  | 
		
 Ti ringrazio tanto, le tue spiegazioni molto chiare sono state estremamente illuminanti. 
	P.S. Hai letto anche l'ultimo messaggio che ho scritto nell'altra pagina ? Grazie  | 
		
 Prego. Non so a che messaggio tu ti riferisca, in ogni caso ho risposto (al momento) per ultimo nell'altra tua discussione. 
	 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl