![]() |
Quote:
Certo avesse usato l'alcol etilico dall'inizio sarebbe stato meglio..magari non il denaturato che rilascia anch'esso dei residui sarebbe ancora meglio..e comunque attenzione che anche l'alcool intacca il silicone. |
Quote:
A piccole dosi (sottolineo piccole e comunque ne sconsiglio tale uso se non si è superesperti della cosa), l'ipoclorito di sodio (generalmente comune Amuchina) viene usato da alcuni anche come antibatterico, coi pesci in vasca. Quote:
Quote:
Il denaturante del comune alcool etilico (quello che locolora di rosa per intendersi) è presente in tracce che il sistema vasca non ha problemi a smaltire. Ha la funzione di renderlo disgustoso, per evitare che venga usato per preparare alcolici. Comunque è in vendita anche senza denaturante (l'alcool alimentare, quello per fare il limoncello). Quest'ultimo costa di più perché ci paghi il monopolio di stato (è una bevanda alcolica). |
Ti quoto..ma nella candeggina non c'è anche del detersivo visto che a differenza dell'amuchina è "viscida"?
Inoltre sicuro che l'alcool non intacchi il silicone? Non è il massimo per rimuoverlo..ma spesso è consigliato in quanto comunque da una mano.. |
Può esserci ma il "viscido" è dato dalla candeggina stessa anche se è pura.
------------------------------------------------------------------------ L'alcool non scioglie il silicone che io sappia. |
Quote:
|
L'amuchina è meno concentrata.
La candeggina pura (quella "dei poveri" che costa meno) è in effetti un po' meno viscida di quella "figa", col detergente, che protegge i tessuti ecc. ecc. È bene usare quella pura in vasca e comunque sciacquarla molto bene. |
Allora rispondo un po' a tutti
giusto o sbagliato io questo ho fatto avevo quel problemuccio in foto al primo mess. Per prima cosa svuotato l'acquario ho lavato l'acquario con del sapone svelto per i piatti non e' successo nulla!! ho preso una raschietta per i piatti quella verde e giallognola per capirci e non si e' levato nulla ho preso come dite voi la carta IKEA Non e' servito a nulla NIENTE PROPRIO Sembrava il vetro macchiato quindi ho provato candeggina e pezzetta per piatti sgrassante alla marsiglia Lysoform o come si scrive... vetril breff riocasamia sapone per cappe viacal aceto aceto limone e bicarbonato acqua calda acqua fredda RAMINA PASSATA LEGGERA alla fine ho usato la benzia un pajo di passate e ho finito il vetro e' vetro liscio non poroso e non ASSORBE NULLA NON TRATTIENE NULLA E' VETRO. basta fare attenzione alle giunture se proprio avete paura o la tremarella alle mani usate il petrolio rettificato OVVIAMENTE PER CHI HA AVUTO IL MIO STESSO PROBLEMA e' una bella lavata sotto la doccia di acqua calda non bollente senno si rischia di scollare il silicone o quello che e'............... detto questo fate VOBIS. gli inquilini ancora VIVONO !!!! |
Cioè, il 13 avevi il problema, il 14 hai provato 'sto po' po' di roba e oggi, il 19, l'acquario è già riallestito, maturato e popolato?
Allora aggiungi pure che hai attraversato il Gran Canyon sul filo senza rete, sennò sembra che non hai fatto nulla. |
http://s15.postimg.cc/k1wcf50ff/20160219_224410.jpg
Inviato dal mio SM-G901F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Scusate ho sbagliato post Inviato dal mio SM-G901F utilizzando Tapatalk |
Per fortuna che è vuota.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl