![]() |
Quote:
|
Quote:
Credo che comprerò il Salty Shrimps GH+ affiancato ad un impianto Ro 4 stadi...:-)) |
Chiaro poi uno usa quello che preferisce. Io per ora ho avuto sakura, red cherry, japonica da sole, e un gruppetto di crystal ma erano invece con margaritatus... hanno passato l'estate e tutto :-)[/QUOTE]
Plays io parlo di allevamento, quindi riproduzione, schiusa,mantenimento e soprattutto alta % di sopravvivenza delle baby,come ho già detto anche prima , se vuoi tenere gli animali puoi anche metterli su un fondo inerte, ti camperanno per 1-1,5 anni e poi stop,tutto questo ambaradan sta solo e soltanto per cercare di portare avanti + progenie possibile. ------------------------------------------------------------------------ non so come ringraziarti per i preziosi consigli. Se vuoi ti lascio i dati della postepay e mi fai una bella ricarica da 50 - 100 euro :-D #rotfl# -42 Vivo in questa casa dall'estate scorsa e la temperatura nell'open space dove ho l'acquario non sale più di tanto, diciamo che è la parte più isolata della casa, calda d'inverno e fresca d'estate. L'acquario è il Wave Aqua Orion 40, ha il filtro integrato ricavato con una paratia su un lato ed è il classico filtro lana+spugna+canolicchi. Se mai avrò la fortuna di vedere qualche riproduzione sicuramente starò attendo a non riempirlo di caridine. Anziché un filtro ad aria si può azionare un piccolo areatore magari durante il fotoperiodo? Con quante caridine (M+F) mi consigli di partire e quanto potrebbe essere il numero limite?[/QUOTE] Ti consiglio vivamente di rimuovere + cose possibili e quindi aumentare sia il litraggio, sia la % di ossigeno in vasca,ti consiglio di montare un filtro esterno(l'eden 501 costa poco ed è molto valido),per quanto riguarda il numero di animali, io ti auguro di riempirlo e avere il problema di dove metterle/piazzarle Per iniziare l'ideale è almeno un gruppetto di 5-6 animali, e se cerchi sicuramente troverai dove reperirle Il filtro ad aria è una "porosa" dell'areatore,ti consiglio vivamente ti metterlo perchè è uno strumento molto utile e che costa pochissimo (in italia 6 euro) |
Io il fondo alloflano l'ho fatto saturare con acqua del rubinetto in una vasca già matura facendo cambi settimanali del 30% per 4 settimane ed ora tutto è nella normalità in realtà lo era già dal secondo cambio io ne ho fatti 4 per precauzione ma oserei quasi dire che sono stati inutili
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ non so come ringraziarti per i preziosi consigli. Se vuoi ti lascio i dati della postepay e mi fai una bella ricarica da 50 - 100 euro :-D #rotfl# -42 Vivo in questa casa dall'estate scorsa e la temperatura nell'open space dove ho l'acquario non sale più di tanto, diciamo che è la parte più isolata della casa, calda d'inverno e fresca d'estate. L'acquario è il Wave Aqua Orion 40, ha il filtro integrato ricavato con una paratia su un lato ed è il classico filtro lana+spugna+canolicchi. Se mai avrò la fortuna di vedere qualche riproduzione sicuramente starò attendo a non riempirlo di caridine. Anziché un filtro ad aria si può azionare un piccolo areatore magari durante il fotoperiodo? Con quante caridine (M+F) mi consigli di partire e quanto potrebbe essere il numero limite?[/QUOTE] Ti consiglio vivamente di rimuovere + cose possibili e quindi aumentare sia il litraggio, sia la % di ossigeno in vasca,ti consiglio di montare un filtro esterno(l'eden 501 costa poco ed è molto valido),per quanto riguarda il numero di animali, io ti auguro di riempirlo e avere il problema di dove metterle/piazzarle Per iniziare l'ideale è almeno un gruppetto di 5-6 animali, e se cerchi sicuramente troverai dove reperirle Il filtro ad aria è una "porosa" dell'areatore,ti consiglio vivamente ti metterlo perchè è uno strumento molto utile e che costa pochissimo (in italia 6 euro)[/QUOTE] Ciao, sicuramente se passi da Genova hai vinto un'aperitivo... :-) Purtroppo in casa lo spazio per l'acquario è veramente limitato,ecco il motivo perchè ho acquistato un piccolo caridinaio, un filtro esterno non saprei proprio dove metterlo. Il suo filtro di serie non mi sembra malvagio, è vero che ruba spazio ma sembra ben dimensionato rispetto a tanti filtri di serie. Comprerò un'areatore con pietra, e magari se è il caso farò cambi settimanali più sostanziosi. Ritornando alla gestione, non ho mai fatto cambi perchè oramai pensavo che era meglio fare maturare il filtro. A maturazione completa vedremo come saranno i valori e se è il caso faro dei cambi, tanto non ho fretta... Grazie ancora |
Giovanni anche io parlavo di riproduzione... ma stavo solo riportando una esperienza. Mi pare nel messaggio era già scritto
Non è che se tengo crystal le portavo avanti a 30 gradi o con il mangime per i canarini :-D Cmq tornando seri, l'orion io non lo vedo bene... ok acquario piccolo ma solo se ti garantisce i quattro vetri e lo spazio che ti porta via del filtro è un peccato. |
Quote:
Se il problema è solo l'estate e il caldo, "non dovrei avere problemi" , come dicevo prima è collocato nell'open space che è isolata molto bene, estati fresche e inverni caldi.:-)) Se il problema è il carico organico allora il discorso è diverso #06 Per precauzione magari potrei fare cambi più sostanziosi nel periodo estivo e quando è più affollata inoltre sono già d'accordo con il negoziante che se mai riuscirò nella riproduzione gli esuberi li porto a lui. Smantellarlo e applicare un filtro esterno mi riesce impossibile, non ho proprio lo spazio dove metterlo...#23...ho dovuto anche mettere la PS4 in verticale per far spazio...:-D Pensavo di fare un'ordine tra oggi e domani quindi fare già scorta di tutto il necessario, quali mangimi mi consigliate? Ponendo il caso che in giro trovo qualche taiwan, cosa mi consigliate tra red/black crystal o taiwan? quali sono quelle meno esigenti a litraggio? grazie ancora a tutti...se passate da genova aperitivo per tutti...:-)) |
Non è solo un problema di temperatura... anche di ossigenazione e di sostanze dannose che possono formarsi nel periodo caldo ma anche no. Il filtro in questo è fondamentale. Poi chiaro un acquario funziona quando ci sono una serie di fattori. Lo vedo già al limite per la sola sopravvivenza di quelle specie
Di che temperature reali in vasca parliamo? |
Quote:
L'illuminazione della vasca è a led quindi non credo scaldi più di tanto. La vasca è priva di riscaldatore. D'estate senza il riscaldamento acceso ho "quasi" le stesse temperature invernali, ricordo di non aver mai visto il termometro sopra i 25 gradi. Avendo ristrutturato l'appartamento da zero, non ho badato a spese per l'isolamento termico#36# Il filtro di serie secondo me è ben dimensionato(3 litri circa), addirittura ho lo spazio per aggiungere ulteriori cannolicchi, sacchetti di torba ecc, ricordo anni fa quando comprai un 50 lt aveva praticamente le stesse dimensioni del filtro.#28d# Di fatto avevo avuto un sacco di problemi e li ero stato costretto a sostituirlo con un filtro esterno (hydor prime) Al momento ho inserito solo i materiali filtranti di serie, un piccolo sacchetto di cannolicchi spugne e lana. Vista la preoccupazione generale, pensavo a sto punto di prendere un'altro filtro ad aria. Come potrei anche aggiungere cannolicchi nel filtro di serie. Che ne pensi? Grazie Andrea EDIT: Ho fatto un salto in cantina dove ho un wave 120 dismesso, cercando ho trovato l'aeratore che usavo ai bei tempi, forse è un po troppo per un caridinaio, ha la doppia uscita. Secondo voi si potrebbe inserire la pietra o entrambe le pietre porose nell'ultimo stadio del filtro dove la pompa rilancia l'acqua nella vasca? RIEDIT: Appena fatto il test del KH, vira già con 1/2 gocce, quindi siamo a KH1-2 Se continua cosi ancora una settimana e sarà prossimo allo 0...#70 RIRIEDIT: Leggendo in giro pare che l'aeratore non sia un toccasana per le piante, forse vale la pena tenerlo acceso solo quanto la luce è spenta? Se non ricordo male di giorno le piante assorbono Co2 mentre la notte rilasciano ossigeno. |
Ti dico la mia esperienza con l'allevamento delle Red Crystal, io rabboccavo l'acqua quando evaporava ed ogni tanto facevo dei parziali tipo 1 volta ogni 3-4 mesi, in un cubo da 35litri avevo tantissimo muschio di java, il periodo più fecondo è l'inverno mentre d'estate fanno di meno, non amano per nulla il caldo, io per ovviare ho fatto un coperchio con 2 ventole da 8" per pc evaporava un sacco d'acqua che poi rabboccavo ma l'acqua riusciva a stare sui 23 nei periodi più caldi e da me quando fa caldo fa caldo :-)) ,l'acqua che usavo era acqua del rubinetto che però tenevo in 2 taniche da 10 litri che lasciavo li col coperchio sempre aperto, quando mi serviva rabboccavo, non ho mai fatto un test dell'acqua, la riproduzione era buona e le baby erano sempre tutte salve, ho venduto a negozianti e utenti, poi un giorno ho messo in pensione la vasca :-D ,come alimentazione gli paiceva molto il tetra discus che lo davo una volta alla settimana la normale alimentazione era un giorno si e uno no.
Con questo voglio solo dire di non farti troppe paranoie tanto sono animali semplici di poche pretese, la cosa più importante è la temperatura dell'acqua che se stesse sui 22° sarebbe perfetta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl