![]() |
Mio padre ha tenuto per anni, una vasca 120x60x60 con balestra e volitans con il filtro esterno notevolmente sovradimensionato, pompe di movimento e circa 30 kg di roccie per i nacondigli, e vi assicuro che i tre balestra nella vasca erano veramente grossi e cagavano come bassotti.
|
Quote:
Innanzitutto non sto dando degli scemi a nessuno ma sto solo confrontando idee cosa che questo forum serve... Anch'io c'ho avuto un acquario con schiumatoio ne ho cambiati più di uno so come funziona ed il lavoro che fa.. Solo che con un solo pesci non mi sono mai cimentato e chiedo altre esperienze... E non è vero che ci posso metter solo di taglia piccola dato che dipende sempre quanti ce ne metto e che carattere hanno seguendo la regola cm/litri d'acqua. Comunque il discorso era che avendo già il filtro lo schiumatoio lo si può evitare con le conseguenti conseguenze che un only fish può sopportare.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ecco quello che vorrei fare io! Anche il mio filtro è sovradimensionato [emoji16] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Infatti io li seguo i consigli ma se rileggi non sono tutti uguali... Non la pensano tutti così Io penso di provare a tenere il filtro e se dovessi aver problemi tipo alghe o nitrati eccessivamente alti ci metto lo skimmer. Anche perché è nuovo e mi spiacerebbe tirarlo via senza nemmeno provare se funziona Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ripeto per soli pesci il filtro esterno e l'intelligenza dell'acquariofilo che non deve mettere molti pesci in vasca sono piu che sufficienti, ai pinnuti nitrati e fosfati non interessano. Se poi ai anche uno skimmer aiuta sicuramente ma non è indispensabile.
|
I pesci hanno una tolleranza agli inquinanti sicuramente superiore ma anche in una vasca solo pesci questi valori devono essere "accettabili"
|
Quote:
|
secondo me il berlinese è sicuramente un buon metodo, ma non può essere considerato la panacea per qualsiasi marino. ok per i reef di barriera; lì non c'è neppure da discuterne, però ci devono essere anche le condizioni (rocce, movimento, luce, skimmer, ecc. ecc. ecc.).
da come interpreto il primo messaggio di pieretto13, ha già avuto un reef di barriera e vuol fare un solo pesci. quanto alle condizioni: poca luce, poche rocce, poca tecnica, poche menate :-)) allora, io resto della mia (anche perchè per popolare un berlinese di pesci aspetti dei mesi, con un biologico fai molto prima). se volesse investire nella tecnica, magari potrebbe essere meglio un percolatore, ma già che ha sto filtro esterno, va bene pure quello. poi ok, magari dovrà tenere le resine per i PO4 fisse e cambiare l'acqua con una certa regolarità, ma come vasca semplice, senza troppe menate, funziona. lo skimmer io glielo metterei comunque, soprattutto per alleggerire il carico del filtro biologico e di conseguenza la gestione della vasca (popolazione, cambi d'acqua, ecc.), come pure le resine. ma non sta scritto da nessuna parte che un solo pesci col biologico non funzioni. |
Quote:
Grande hai fatto centro! [emoji16] vi aggiornerò come procede l'acquario e se aggiungerò lo skimmer ! GRAZIE MILLE A TUTTI PER I CONSIGLI!!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Spari sentenze senza avere cognizione di causa.... Il biologico in una vasca di soli pesci è essenziale, salvo avere una enorme quantità di acqua e rocce vive rispetto alla popolazione ittica (ed un enorme skimmer che tratti in modo estremamente efficace l'acqua della vasca, almeno tre volte in un'ora), cosa che normalmente non avviene. Ideale, per un corretto funzionamento del sistema, sarebbe quello di alimentare il biologico con lo scarico dello skimmer (che deve essere abbastanza sovradimensionato per lavorare rapidamente) come avviene ad esempio in un impianto con post-percolatore. Aggiungerei che in una vasca di soli pesci, dovendo scegliere tra skimmer e biologico, si deve optare per un buon biologico (sovradimensionato per lavorare rapidamente). |
Quote:
Poi stiamo parlando di 180 litri,cosa pensiamo di metterci dei tonni? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il problema è quando un utente, senza cognizione di causa, scrive testualmente che "i biologici non vanno bene". Espresso in questo modo è un concetto assolutamente errato e può indurre in errore. Inoltre tieni presente che il berlinese, per ottenere risultati corretti, ha bisogno di molta luce per l'ossidazione ed in genere chi fa la vasca di soli pesci tende a non esagerare con la luce. Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl