AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Nuovo Acquario per Discus dalla A alla Z (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=503372)

WALTER SA 01-02-2016 18:20

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062721974)
Ma il regolatore elettronico e l'impianto a osmosi inversa già li hai? Perché la co2 con i discus proprio non va bene... specie se hai intenzione di iniziare con soggetti giovani.

Michele chiedo scusa per regolatore elettronico posso sapere a cosa facevi riferimento grazie, inoltre ho pubblicato la lista di tutto quello che ho acquistato, con l'aggiunta che come layout volevo impostare allora, fondo circa 2-3 cm di sabbia fine color ambra, all'interno solo 2 grossi legni di mangrovia, e al limite se me lo consigli metterei giusto qualche Anubias e microsorum pteropus attaccati al legno in modo da creare un po' di riparo per i discus, dietro alla vasca metterò uno sfondo esterno per rendere visibile i Discus solo dal lato anteriore. Cosa dovrei ancora acquistare per partire con il piede giusto? Cerco consigli da voi che siete già molto esperti, grazie.

michele 01-02-2016 23:16

Ma più che acquistare secondo me dovresti approfittare di tutto il materiale e articoli presenti su AP dedicati al discus per cercare di capire meglio di cosa hanno bisogno realmente questi pesci.
Regolatore elettronico - E' una sonda collegata a un apparecchio che rileva il pH e automaticamente stacca e attacca la co2, questo è l'unico sistema di erogare co2 in modo sensato per i discus (che non ne hanno bisogno), tutto il resto è dannoso se non mortale in certi casi per i discus... ma in definitiva spendere 200 o più euro per erogare co2 in una vasca di discus credo proprio siano soldi buttati.

WALTER SA 01-02-2016 23:21

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062722743)
Ma più che acquistare secondo me dovresti approfittare di tutto il materiale e articoli presenti su AP dedicati al discus per cercare di capire meglio di cosa hanno bisogno realmente questi pesci.
Regolatore elettronico - E' una sonda collegata a un apparecchio che rileva il pH e automaticamente stacca e attacca la co2, questo è l'unico sistema di erogare co2 in modo sensato per i discus (che non ne hanno bisogno), tutto il resto è dannoso se non mortale in certi casi per i discus... ma in definitiva spendere 200 o più euro per erogare co2 in una vasca di discus credo proprio siano soldi buttati.

Michele allora per quanto riguarda la CO2 come avevo già scritto volevo collegare un arduino all'impianto mediante un elettrovalvola e ad una sonda per il ph, in modo da mantenerlo costante sui 6.5 max 6.8, ovviamente l'innesto della CO2 lo farò avvenire in modo molto graduale.
Dal tuo modo di scrivere però mi lasci intendere che non sei tanto propenso alla CO2, io se ne devo fare a meno lo faccio volentieri, ma in quale altro modo potrei tenere sotto controllo il valore del ph tramite lo strumento?
L'impianto di CO2 ho preso quello dell'Askoll pagato circa 90 euro.

michele 02-02-2016 19:12

Ma se tieni 3 - 4 di KH e fai regolari cambi d'acqua è molto difficile avere sbalzi di pH.

WALTER SA 02-02-2016 19:17

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062722962)
Ma se tieni 3 - 4 di KH e fai regolari cambi d'acqua è molto difficile avere sbalzi di pH.

ok, per avere un Kh di 3-4 e un ph di 6.5-6.8 io avevo pensato di miscelare solo l'acqua di RO con acqua di rubinetto, e trovare la giusta percentuale, così anche per i cambi che devo effettuare, mi viene più semplice poi preparare l'acqua del cambio.
Molti invece utilizzano tutta acqua di RO e poi disciolgono i sali all'interno, tu cosa mi consiglieresti?

michele 02-02-2016 20:15

Dipende dall'acqua di rete che hai... devi misurare tutti i valori e poi decidere. in linea di massima utilizzare l'acqua di rete per tagliare l'osmosi è sempre cosa buona e giusta in quanto nessun prodotto commerciale ha la stessa varietà di sali dell'acqua potabile.

WALTER SA 02-02-2016 20:26

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062722989)
Dipende dall'acqua di rete che hai... devi misurare tutti i valori e poi decidere. in linea di massima utilizzare l'acqua di rete per tagliare l'osmosi è sempre cosa buona e giusta in quanto nessun prodotto commerciale ha la stessa varietà di sali dell'acqua potabile.

L'acqua di rubinetto ha PH 7.5 GH 19 e KH 17 mentre con RO il PH scende a 5.5 , secondo me dovrei miscelarla ad un 10 - 15% con acqua di rubinetto.

michele 02-02-2016 21:48

Il pH dell'osmosi non ha senso misurarlo non avendo tamponi. A occhio penso che dovresti iniziare a fare una proporzione con 20% di rete.

WALTER SA 02-02-2016 21:50

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062723014)
Il pH dell'osmosi non ha senso misurarlo non avendo tamponi. A occhio penso che dovresti iniziare a fare una proporzione con 20% di rete.

Domani comincio a riempire con 15 % poi comincio a misurare. Meglio non abbondare all'inizio

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

michele 03-02-2016 00:26

A dire il vero in genere si riempie e si avvia con acqua di rete, nel tuo caso farei 50% visto che è molto dura.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13253 seconds with 13 queries