![]() |
Grazie per i consigli. :-)
Rinnovo la domanda per chi gentilmente vorrà rispondermi: aquaglo e sunglo fanno cag..e? Siccome le ho rimediate gratis da un mio amico, ancora imballate, posso utilizzarle entrambe? O sostituire con una delle due la fotostimolante arcadia? Grazie :-)) |
l'aquaglo è una fitostimolante, quindi puoi provare a utilizzarla al posto dell'arcadia original tropical....
la sunglo è equivalente ad una osram20, quindi 4000°K e basso IRC (<80... sarà 70 e rotti), quindi colori poco naturali. mai provata. accoppiata ad una fitostimolante, chissa', magari funziona, ma la resa di colore della coppia dovrebbe essere piuttosto lontana dalla realtà... se fai la prova, facci sapere l'effetto che fa... |
Ottimo Cystoseira dimostri di essere molto preparato nel campo luci se avessi tempo e voglia di intervenire più sovente nei vari topic ne gioveremmo tutti.
|
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque la uso perchè mi sembra che faccia risaltare molto bene il colore delle "rosse" che ho in vasca......naturalmente accoppiata a lampade con caratteristiche migliori (865 & 965)...... ;-) Quote:
Quote:
Se la trovassi la sostituirei anch'io alla freshwater....... ;-) |
Ricordo ricordo peccato che nessuno ci abbia dato lumi. Gli unici veri luminari che probabilmente sarebbero stati in grado di rispondere sono pprm in primis che è il mio maestro e nico.
Ho saputo che pprm scrive ora su un altro forum ma non so qualesarebbe interessante sapere quale |
Quote:
Cliccando su quel link, a me si aprono una riga di popup e mi si impesta il pc di files rognosi.... -05 Dove avete trovato lo spettro della Ferplast Aquasky? |
A me funziona benissimo......
Quote:
|
Anche a me funziona benissimo
|
Quote:
su un forum in lingua spagnola ho trovato lo spettro del Ferplast Aquasky postato da un utente... e sembra quello del Philips TLD 965 mah.. non so cosa dire... -05 forse la prova definitiva, nonchè la più facile da farsi è ACCENDERE il tubo e guardare quanta luce emette rispetto ad un trifosforo simile (es. Arcadia Freshwater)... se l'intensità luminosa ad occhio è simile, allora il Ferplast Aquasky è un trifosforo 865; se invece l'intensità è notevolmente minore, allora si tratta di un fantastico 965 (meno luminoso all'occhio umano ma splendidamente più efficace per le piante grazie allo spettro completo) Qualcuno lo ha e può fare la prova? p.s. nel topic di cui al link, lo spettro della 965 è palesemente errato, anche se quella immagine pare provenire proprio dal sito Philips... #07 |
Hai un link del forum spagnolo ?
Quote:
Hai l'immagine corretta ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl