AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Avviamento primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=502436)

Peppem993 30-12-2015 00:20

Perfetto, grazie :)

Avvy 30-12-2015 00:23

Comunque ascolta i suggerimenti di plays. La forza scorre potente in lui.

the_clown 30-12-2015 02:17

ciao, ti consigliavo l'acquario col doppio neon per fare qualcosina in più, non certa per cose molto spinte ma anche così potrai fare bellissime cose.
Per il filtro io ho sempre messo i canolicchi nel compartimento centrale (magari in gambaletto da donna in modo da poterli estrarre in qualsiasi momento) sopra spugna e sopra le spugna uno strato di perlon da sciacquare o cambiare ogni tanto..il flusso sarebbe riscaldatore --> perlon -->spugna --> canolicchi--> pompa.
Volendo i canolicchi li si possono inserire anche sotto la pompa accorciando il tubo verticale di uscita.
Questo è come ho sempre organizzato i miei filtri interni.

plays 30-12-2015 02:57

Unica cosa da non fare secondo me è non lasciare senza nulla prima dei cannolicchi... già un filtro interno richiede manutenzione periodica.. se entra qualunque cosa non è positivo dover mettere spesso mani al filtro. Intendo nel momento in cui l'acqua entra nel filtro

Poi che il negoziante da consigli o meno lascia perdere, i materiali non sono l'unico fattore per valutare un filtro oltretutto.

Peppem993 30-12-2015 03:15

Quindi le alternative sono mettere uno strato maggiore di lana prima dei cannolicchi o mettere spugna e poi lana come ha detto the_clown. Grazie a tutti per la disponibilità

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

plays 30-12-2015 03:22

La lana però si intasa facilmente se la metti all'ingresso e può dare conseguenze in acquario, per questo consigliavo spugna... poi per carità ognuno può fare come vuole. Toccare spesso il filtro significa alterare in parte l'equilibrio dell'acquario, quindi meglio funziona.. meno rischi ci sono. Se già un interno richiede interventi periodici rispetto un filtro esterno, così sei sempre a metterci le mani

Mi pare cmq la disposizione di theclown sia leggermente meglio

Io gli interni faccio sempre spugna poca, cannolicchi, lana e poi uscita in acqua.
Calcola che alcuni filtri sono fatti per funzionare solo con le loro dispozioni, quindi qualunque sia il materiale che usi, l'importante è non alterare il flusso d'acqua di molto rispetto l'originale

Avvy 30-12-2015 12:52

Ai tempi avevo messo pure io dei cannolicchi anche nell'ultimo scomparto, accorciando il tubo in gomma. Il problema era che quando iniziava ad intasarsi, la pompa restava a secco più velocemente.

the_clown 31-12-2015 01:24

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062714329)
Ai tempi avevo messo pure io dei cannolicchi anche nell'ultimo scomparto, accorciando il tubo in gomma. Il problema era che quando iniziava ad intasarsi, la pompa restava a secco più velocemente.

Era il motivo per cui consigliavo di mettere la perlon in ingresso..toglie davvero tanta sporcizia..l'inconveniente è che circa ogni 15 giorni occorre dargli una sciacquata ed ogni tanta cambiarla, ma lo fai con il cambio dell'acqua. Non tocchi la parte biologica ma solo quella meccanica, le spugne sono maggiormente protette, non si riempiono di porcheria e puoi non toccarle per tanto tempo in modo da svolgere più una funzione biologica che meccanica.
I cannolicchi io li metto in una calza da donna (un gambaletto) in modo da poterli estrarre in qualsiasi momento in caso di necessità senza dover impazzire, quelli sotto la pompa puoi anche non metterli magari comprando dei cannolicchi di maggior qualità tipo siporax (sera) o puremax (askoll), li pagni cari ma durano una vita.
Ahhh per la perlon io solo la prima volta l'ho presa in un negozio di acquari..poi dopo l'ho sempre recuperata dai cuscini dell'Ikea o del mercato, o dalla lana che mettono intorno alle cappe dei caminetti (NON lana di vetro o di roccia!!!! ma perlon vera e propria!)
Ahhh e come suggerivano plays ed Avvy l'importante è non modificare i flussi..se non ho capito male nel tuo filtro l'acqua entra da delle feritoie nello scomparto del riscaldatore, poi passa alto nello scomparto centrale e poi basso nello scomparto della pompa. Se decidi di mettere la perlon in ingresso mettila in modo che stia al di sotto del livello di ingresso in modo che l'acqua le scorra sopra o se sei già alto con le spugne mettila di lato alla spugna..in poche parole fa in modo che il flusso l'attraversi.
Poi visto che ci sei in base ai pesci che ci vuoi mettere o se ci metti delle caridine (discorso non valido per le Japoniche) se pensi che ci possano essere delle riproduzioni cerca di capire cosa mettere davanti alle feritoie d'ingresso nel filtro, altrimenti gli avannotti te li ritrovi nel filtro.

Avvy 31-12-2015 11:19

Io per quel motivo invece la lana di perlon l'avevo tolta, lasciando solo spugna e cannolicchi.
Volendo, se avessi bisogno di più spazio per il materiale filtrante, potresti anche appendere il riscaldatore al vetro con delle ventose e sfruttare il suo vano nel filtro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12802 seconds with 13 queries