![]() |
Anzi é solo un toccasana visto che si puó mettere molto più materiale filtrante
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Mi sembrava una soluzione non molto appoggiata quella della sump nel dolce, ma se è anche meglio del filtro, allora va alla grande così!! Ho anche una vaschetta tipo 60x30 in cantina.
Però come devo organizzarla la sump a livello di divisione? Ci vanno solo la lana di perlon e le bioball? In che ordine? |
le bioball sono fatte per i percolatori e io sarò sempre dell'idea che vanno usate nei percolatori e basta,
per i filtri interni o sump senza percolatore, ci sono altre cose. certo uno alla fine può usare quello che vuole, mettere bioballs è meglio di niente, ovvio. c'è gente che nella sump ha messo il gravelit come materiale filtrante "biologico". prima la lana, poi la spugna, poi cannolicchi o altro, come se fosse un filtro interno.. |
Quote:
Quindi 3 scomparti per i materiali e nel quarto la pompa di risalita. Come divisione della sump Silicono dei vetri normali alti quanto? Qualsiasi silicone acetico non antimuffa va bene? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl