AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   abbassare ph e regolazione co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=502188)

andre8 24-12-2015 19:11

Ah, okay. Io proponevo la torba in alternativa alla co2, non in aggiunta :-))

MattiaPlecostomus 24-12-2015 19:29

Sisi avevo capito in aggiunta però credo sia troppo vero?

andre8 24-12-2015 19:36

È meglio non mischiare torba e co2, altrimenti non si distingue più quanto acidifica la torba e quanto invece la co2 e perde di significato la tabella contenuta nel link che ti mandato prima

MattiaPlecostomus 24-12-2015 19:44

Ok benissimo allora co2 vedo un po come dosarla guardando la tabella! Grazie mille e buon natale!

Chef 01-01-2016 16:40

buongiorno a tutti, anch'io pensavo di introdurre torba nonostante CO2, ma poi questo falserebbe l'interpretazione della famosa tabella (io utilizzo la formula semplificata in un foglio excel che aggiorno settimanalmente).
Approfitto per chiedervi se conoscete metodi per detereminare il contenuto di CO2 nonostante l'eventuale filtraggio torba.
Vi chiedo inoltre se ossigenando con un venturi, senza movimento superficiale dell'acqua, si vada a ridurre poi il contenuto di CO2, non so se vi è un rapporto tra i due gas in soluzione in H2O.
Lo chiedo in quanto con i seguenti valori:
- PH 6,8
- KH 6
ricavo CO2 28,5 al calcolo, un pochino alta e i miei pesci mi sembrano (forse un impressione?) un po' "boccheggianti".
Grazie.

andre8 01-02-2016 00:37

Quote:

Originariamente inviata da Chef (Messaggio 1062715223)
buongiorno a tutti, anch'io pensavo di introdurre torba nonostante CO2, ma poi questo falserebbe l'interpretazione della famosa tabella (io utilizzo la formula semplificata in un foglio excel che aggiorno settimanalmente).
Approfitto per chiedervi se conoscete metodi per detereminare il contenuto di CO2 nonostante l'eventuale filtraggio torba.
Vi chiedo inoltre se ossigenando con un venturi, senza movimento superficiale dell'acqua, si vada a ridurre poi il contenuto di CO2, non so se vi è un rapporto tra i due gas in soluzione in H2O.
Lo chiedo in quanto con i seguenti valori:
- PH 6,8
- KH 6
ricavo CO2 28,5 al calcolo, un pochino alta e i miei pesci mi sembrano (forse un impressione?) un po' "boccheggianti".
Grazie.

Non so perché ma si sono cancellati gli ultimi messaggi, quindi ti ripeto, saremo ben felici di aiutarti, ma apri una discussione tua. Così potrà tornare utile anche ad altri utenti che eventualmente cercano una discussione per titolo. Vai nella sezione apposita e clicca, dopo essere entrato nella sezione, sulla casella verde a sinistra sopra l'elenco delle discussioni con scritto "inserisci discussione" :-))

Chef 01-02-2016 08:41

già fatto...
mi trovi su "Equilibrio valori CO2 e O2 e rapporto con PH"


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11928 seconds with 13 queries