![]() |
La nicchia la puoi tenere,ma le misure della vasca non sono granché, soprattutto la profondità, sai che mettendo una tavola bella spessa sotto alla vasca potresti anche venire fuori dal muretto senza problemi , fare una vasca da almeno 50 cm e ovviare ai molti problemi con la rocciata?
Poi devi mettere in conto 1 chilo di rocce vive ogni 5 litri di capienza lorda della vasca,un paio di pompe di movimento e uno Skimmer(se fai la brava con il numero di pesci potrebbe anche andare l'hidor interno,ma ce ne sono anche altri,poi dovrai eliminare il filtro e anche il fondo , se poi vorrai potrai metterne una spolverata tra un annetto ,ma solo una spolverata e di sabbia fine. Se hai posto potresti tenere i due pescetti in un altra vasca facendola andare avanti con il filtro che già utilizzi senza lavarlo e usando acqua già matura,in queste condizioni andrebbero avanti tranquilli finché la nuova non sarà a posto,per la plafo per non spendere la cifra già citata dovresti cercare un usato nel mercatino Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Mission impossible? Marino vintage
Avevo già valutato la possibilità di un "allungo". Ma provando a fare una prova é davvero brutto esteticamente. So di essere una piattola su sta cosa della nicchia ma sta davvero male.
Come si vede in foto c'è già un bordo sporgente con una trave in legno, un ulteriore sporgenza sarebbe davvero troppo uff http://images.tapatalk-cdn.com/15/12...c985dc7d1b.jpg Per quanto riguarda i pesci, purtroppo non ho una seconda vasca per poterli traslocare. Ovviamente mi ero già posta il problema e ho cercato qualcosa di usato, ma ho trovato solo vasche aperte e dovrei pensare a comprare un'illuminazione decente, oltre a dover comprare un filtro ( quello presente nella vasca grande è "incluso", cioè ricavato con una divisione in vetro: quindi i materiali devo estrarli e metterli da un'altra parte). Oltre a considerare il problema "felino" della casa: un acquario aperto a sua portata sarebbe sottoposto ad uno stress senza fine ( la nicchia la snobba perché oltre a non raggiungerla, non ha appoggio per giocarci). http://images.tapatalk-cdn.com/15/12...030f30acf1.jpg Questo é come è fatto dall'alto: i bordi neri scuri sono divisori in vetro spesso, quelli più sottili sono bordi sporgenti, dove sono appoggiate le luci attualmente e che rendono impossibile applicare nemmeno uno skimmer interno, ad eccezione della parete anteriore [emoji20] Comunque mi siete stati molto di aiuto, adesso capisco perché il negoziante mi ha detto di lasciar perdere: ero convinta che pur avendo delle condizioni iniziali non flessibili si poteva trovare una soluzione fattibile, che l'unico "problema" grosso fosse non stressare i piccoli mostri; ma alla fine sembra che siano proprio le premesse a mancare, o mi sbaglio? Sono pronta a rinunciare a sto punto, se fosse questa la cosa giusta da fare: non mi imbarco in un progetto campato in aria e con un difficile futuro. Comunque vi ringrazio per la vostra competenza: almeno adesso ho capito perché è complicato realizzarlo [emoji13] |
Giusto per completezza visto che ancora non vorrei proprio mollare il progetto vi scrivo i preventivi delle cose "base" che avevo chiesto al negozio.
Negoziante 1 ( il solito dove vado sempre): - vasca su misura: "lascia stare costa troppo" - vasca proposta da lui 80x40x40 a 90 euro - luci: una E.Shine Aqua Sun Plafoniera a Led per Acquari marini di barriera 72W 30cm o meglio ancora una E.Shine Aqua Sun Plafoniera a Led per Acquari marini di barriera 108W 45cm - skimmer Hydor interno - rocce vive 15 euro/kg ( le ha in negozio già spurgate, e posso scegliere) - pompe movimento coralia 54 euro ( non mi ha scritto il nome) Negozio 2 ( contattato solo per un preventivo e rendermi conto dei prezzi) - vasca su misura 80x37x45 con vetro anteriore extrachiaro in attesa di prezzo - vasca proposta da lui 80x32x50 con coperchio e luce integrata ( quest'ultimo da togliere perché inutile) 210 euro - luci: mi ha fatto vedere una barra che sarà stata larga 10 cm e lunga un 75 cm, a led, non mi sono scritta il nome 210 euro - pompe movimento hydor 50 euro - skimmer sui 70 euro ( alphaskim 50) - filtro esterno 100 euro (?) - rocce vive 18,90euro/kg ( da ordinare e "devi però prendere poi quello che arriva" ) (?) Ora sorvolando sul secondo preventivo.. Con la tecnica proposta dal primo avrebbe senso costruire qualcosa di carino e durevole? Resta la mia idea di una vasca con molli resistenti ( di cui accetto consigli sulle specie più adatte) e i miei due pesci, se si potesse anche un paio di paguri e/o gamberi sarebbe il top! Per il futuro anche lontano: quando cattivik lascia questa vita ( prima é impossibile mettere altri pesci in vasca, l'ho osservato e ho visto come fa anche con il pagliaccio, credo sia un pesce terribile e territoriale), l'idea che mi ero fatta era di due pagliacci e il top sarebbe un "gamma loreto" ( mi piace la livrea viola/gialla)sempre se avrebbe senso e ci starebbe bene. Tutto qua! Attendo comunque consigli/ sconsigli! Il problema è che sono entrata nel tunnel e faccio fatica ad uscire [emoji13][emoji13][emoji13] |
Il primo preventivo per quello che vuoi fare va benissimo,il secondo nemmeno da considerare.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Mission impossible? Marino vintage
Grazie mille sai!
Quale delle due plafoniere va meglio? Per il movimento come si considera che sia adeguato? Quanti l/h dovrebbero muovere? Meglio una potente o due un po' meno? Mi riesci a spiegare per favore come funziona l'illuminazione? La luce deve coprire tutto l'acquario o è l'intensità che fa la differenza? Mi spiego meglio: Prendendo in considerazione la prima barra di 30 cm, beh ne mancano 50 per coprire la lunghezza della vasca: non si rischia di creare troppo squilibrio tra il centro e i bordi? Ha senso il mio discorso o sto vaneggiando? Scusate le domande sceme [emoji20] |
Il tuo principale problema con la luce se ho capito bene sta nel fatto che non puoi mettere la plafo alta ,quindi il cono di luce sarà più ristretto ,per cui sebbene ideale una plafo lunga ,ma non necessariamente come tutta la vasca,ma questo dipende dalla plafo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
concordo il primo preventivo è quello da considerare, pero con la plafo da 45cm, che comunque ti conviene provare dal negoziante se copre la vasca anche stando bassa, e comunque tieni conto che quella plafo ha la presa d'aria per il raffreddamento sopra,quindi non puoi metterla proprio a contatto con la parete... se no potresti considerare una plafoniera neon t5 da 4x24, cosi non hai problemi di spazio e copertura, questo se scegli la vasca lunga 80, o meglio ancora prendi una vasca anche solo 10 cm piu lunga,e metti una 4x39 che copre anche meglio la vasca...(la 4x39 sborderebbe dalla vasca lunga 80)
|
i 24 watt su 80 cm sono peggio dei led e poi scaldano molto anche sotto oltre che sopra
|
Mission impossible? Marino vintage
Capito!
Guardavo le schede delle due indicate dal negoziante e mi sono accorta che sono troppo alte per stare sulla vasca [emoji19][emoji19] Suggerimenti su qualcosa di più slim e a sto punto più lungo? Modelli in particolare? Credo di aver capito che su i circa 120 l della vasca dovrei stare sui 72 w se non di più. I led solo bianchi e blu? Avevo visto delle lampada nemo light 12000k da 54w e in sto caso ce ne vorrebbero 2, ma ci sono led verdi e rossi e quindi forse non vanno bene giusto? Nel titolo porta marino ma forse non è così [emoji20] http://acquariomania.net/nemo-light-...m-p-10166.html |
molte plafo led per marino montano anche rossi e verdi non è questo il problema,ma piuttosto che non ci sia spazio ne sopra ne sotto alla plafo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl