AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Mai tagliato l'acqua della acquario con Acqua in bottiglia? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=501562)

Agro 11-12-2015 21:48

Ni. Nel senso che si più alto è più stabile è il ph. ma se è troppo alto non si riesce a spostarlo.
Questo è vero nelle vasche "normali", in vasche con acqua torbata il potere tampone non è dato dai carbonati ma dagli acidi umici, quindi anche con kh nullo il ph rimane tamponato.
Più di kh e carbonati bisognerebbe parlare di alcalinità, ovvero la quanta di acido che serve per portare l'acqua a circa ph 4,5

Diego.diego 12-12-2015 09:51

Non è basso Ph 4.5? La torba ingilallisce l'acqua giusto?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

ilVanni 12-12-2015 14:34

È una gestione che richiede esperienza.

Diego.diego 12-12-2015 15:17

L'esperienza se non la fai non la hai...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

ilVanni 12-12-2015 16:16

Senza offesa, prima di lanciarmi in gestioni OTRAC e simili "per sentito dire", IMHO serve una seria e accurata preparazione sia pratica che teorica (la chimica va saputa bene).

Comincerei prima dalla relazione KH, pH e CO2. Poi, casomai uno volesse interessarsi di specie che lo richiedono, sperimentare altri tamponi, il che vuol dire acqua color thé, assenza o quasi di piante, filtro che non nitrifica perché a quel pH i batteri sono pochini e vasca che non collassa perchè l'ammoniaca, a quel pH, è tutta ionizzata ad ammonio. Poi però, se per caso qualcosa finisce in acqua e fa da tampone (chessò, un cambio d'urgenza fatto con acqua di rubinetto) il pH schizza a 7 - 7.5 e ti trovi i pesci con le branchie bruciate in mezzo minuto, a pancia in sù.

Diego.diego 12-12-2015 22:19

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062706977)
Senza offesa, prima di lanciarmi in gestioni OTRAC e simili "per sentito dire", IMHO serve una seria e accurata preparazione sia pratica che teorica (la chimica va saputa bene).

Comincerei prima dalla relazione KH, pH e CO2. Poi, casomai uno volesse interessarsi di specie che lo richiedono, sperimentare altri tamponi, il che vuol dire acqua color thé, assenza o quasi di piante, filtro che non nitrifica perché a quel pH i batteri sono pochini e vasca che non collassa perchè l'ammoniaca, a quel pH, è tutta ionizzata ad ammonio. Poi però, se per caso qualcosa finisce in acqua e fa da tampone (chessò, un cambio d'urgenza fatto con acqua di rubinetto) il pH schizza a 7 - 7.5 e ti trovi i pesci con le branchie bruciate in mezzo minuto, a pancia in sù.

Nessuna offesa. Ciò che mi dici contribuisce alla mia esperienza

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Agro 12-12-2015 22:24

Quote:

Non è basso Ph 4.5?
i 4.5 li raggiungi in provetta, non in acquario.
E il ph di viraggio del metilarancio, il reagente responsabile della colorazione del test.
Gestire un otrac non è semplice, concordo se non ci si prova non si fa esperienza, ma ci si deve arrivare per gradi.

stefano.c 13-12-2015 00:18

Diego ma hai un motivo valido per tenere il ph basso? Che pesci hai? che non mi ricordo

Diego.diego 13-12-2015 01:53

Mi indormavo solo. Cm ho tre trichogaster dieci barbus tra Orange verdi e tigre e cinque panda

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c 13-12-2015 02:02

Capito. Intorno al 7 va bene allora.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08956 seconds with 13 queries