AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Riproduzione carassi? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=501512)

C@rmin& 10-12-2015 18:44

Due sono le ipotesi
1) Semplice curiosità verso il nuovo arrivato.. poi comunque,per il vecchio pesce,il nuovo ospite è come uno straniero nel suo territorio ( dagli tempo di accettarlo)
2) Sono maschio e femmina.. in questo caso devi farci l'abitudine.. il corteggiamento dei carassi è un pò irruento :-))

Cla90 10-12-2015 18:50

Grazie per l'aiuto che mi state dando. Chiunque ha qualcosa da dire è ben accetto. Non noto bene ma forse controluce mi pare di aver scorso qualcosa sulle branchie. Ho cercato video di riproduzioni è ed proprio quello che capita a loro! Voi avete mai avuto a che fare con riproduzioni dei vostri? Vivono a 24 gradi attualmente. Dite che se calo la temperatura si dà una calmata e gli passa la fregola? È sempre così esagitato anche ora che lo separato

roberto leo 10-12-2015 18:56

Cla metti insieme i due orifiamma...
E col tempo capirai se si tratta di una coppia o meno

La riproduzione non ha regole...

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

Cla90 10-12-2015 19:13

Quindi manco abbassando la temperatura potrebbe funzionare? Ho una paura matta a rimetterlo dentro. Dovevi vedere che inseguimenti di continuo per ore e sta mattina ancora andavano. Tenta di bloccarla e spintona la pancia e via per tutta la vasca. Per fortuna la pesciola é qualche cm più grossa del nuovo arrivato e ben piazzata sennò non oso pensare. La vedevo quasi incastrata dietro al filtro pur di scappare che pena. Ma gli inseguimenti amorosi durano in media quanto? Giorni o ore? Non trovo notizie da nessuna parte.

onlyreds 11-12-2015 01:00

Durano da qualche ora a qualche giorno. Dipende dalla femmina.
Il comportamento del maschio è finalizzato a stimolare la deposizione delle uova. A volte capita che la femmina non le abbia.... E qui sono dolori.
Abbassa la temperatura a 21° sicuramente aiuta a far sbollire la fregola al maschio... Sempre che di maschio si tratti.... I tubercoli dovrebbero essere ben evidenti se il pesce é nero...

Cla90 11-12-2015 09:58

Grazie proverò così. Sono andati avanti tutta la notte senza concludere. Ho visto la femmina che sembrava come morta o magari fingeva per eludere il maschio. Se ne stava ferma a tratti sospesa anche a testa in sù delle volte. Salvo scappare appena il maschio la puntava e quella é stata la goccia che ha fatto "traboccare il vaso" per questo lo tolto. Come capisco se non ha le uova e non è pronta a riprodursi? E se fosse il maschio magari che non è pronto a fecondare anche se ha già l'istinto?
È grandicella sta ad occhio sui 6-7 cm compresa la coda. Magari fosse così semplice notare i tubercoli, il nero é solo sulle pinne e alla bocca. Per il resto è un giallo-arancio dai riflessi dorati. Ma qualcosa ho intravisto osservando attentamente nei rari momenti in cui sta fermo.

onlyreds 12-12-2015 01:12

Il maschio di solito è pronto, anche perché, una volta che la femmina depone, che lui fecondi le uova o meno il suo obbiettivo l'ha raggiunto. Se dopo 2 giorni nn hanno smesso, è lei che non è pronta....

Cla90 12-12-2015 10:09

Onlyreds sei tu vero il curatore del "regno del pesce rosso"? Me lo sono scaricato e lo consulto sempre che è interessantissimo e completo. Ti ringrazio moltissimo per i consigli, ora almeno mi sono tolta dei dubbi. Adesso aspetto di aver almeno due giorni in cui posso controllarli attentamente di continuo e cerco di prendere il coraggio a rimettere la "belva" in acquario. Povera femmine di carassi però! Almeno una volta accoppiato dovrebbe smetterla e darsi una calmata. Però ho notato un aumento della colorazione soprattutto sul nero, quasi come volesse farsi più bello e prestante durante la fregola, poi una volta isolato il colore si è come spento sembra quasi sbiadire. Forse non ha alcun fondamento scientifico questa mia scoperta però è molto particolare. In seguito poi vi riaggiornerò sulla situazione.

roberto leo 12-12-2015 10:40

Il cambiamento di colorazione da te descritto è dovuto a fattori di stress...

L'isolamento di emergenza spesso viene fatto in vaschette provvisorie...
Poco litraggio, privo di filtro e con valori di ammonio al limite del sopportabile.
E questo provoca solo stress al pesce, debilitandolo.

Ora non so il tuo caso... ma presumo che tu non abbia un secondo acquario maturo dove hai isolato il pesce.

P.s.
Lascia insieme i due orifiamma... falli conoscere e dagli tempo.
Ti stai convicendo di una riproduzione non certa... tanto meno i sessi non certi.
Hai fatto un nuovo inserimento... ed è normale notare comportamenti di socializzazione, o gerarchici, o magari una riproduzione prematura.

Ma visto che nessuno può sapere cosa gira nella testa dei due... l'unica soluzione è lasciarli fare.
Non ho mai sentito parlare di carassi assassini....[emoji4] [emoji1]





Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

Cla90 12-12-2015 10:54

No difatti anche qui é un problema. Se tenessi due acquari ben fatti qua in casa mi buttano letteralmente fuori a calci io e i miei pesci! È stato trasferito provvisoriamente non ho intenzione di lasciarlo lì.. Un vecchio filtro compatto lo messo e anche un riscaldatore per emulare la temperatura in vasca. Il trasferimento é stato fatto ad hoc e ci faccio pure i cambi d'acqua. Si forse magari sarà quello boh, però mettendolo in vasca che il colore ritorni "vivo" dopo poco tempo parliamo di ore è una cosa curiosa. Avevo bisogno di chiarirmi le idee sulle situazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09338 seconds with 13 queries