![]() |
No "Scott"...! Certo il cesso non è il loro destino. Li riporterei al mio ... "ex" negoziante...
------------------------------------------------------------------------ Vasca Acquatlantis EVO 60: 60x40x55 Pompa (del filtro biologico): EasyFlux 600 Tecatlantis - flusso massimo 650 l/h Skimmer: InstantOcean Skimm 400 con pompa oraria 1100 l/h prevalenza (che non so cosa significhi ancora....) 150 cm. Dimensioni: altezza 43 cm Diametro 8 cm. ------------------------------------------------------------------------ Vasca Acquatlantis EVO 60: 60x40x55 Pompa (del filtro biologico): EasyFlux 600 Tecatlantis - flusso massimo 650 l/h Skimmer: InstantOcean Skimm 400 con pompa oraria 1100 l/h prevalenza (che non so cosa significhi ancora....) 150 cm. Dimensioni: altezza 43 cm Diametro 8 cm. |
Allora, ok. Tieni presente che non è per niente semplice staccarla. Mi ricordo che ho provato pure col ghiaccio, ma nada.... mi è toccato di darla via con la roccetta. Comunque non è che vada fatto con un urgenza incredibile, prenditi il tempo che serve (valuta il loro stato di salute, in ogni modo). Tieni presente che tenderanno a spostarsi in zone poco illuminate e magari sul loro percorso potresti metterci una mini roccetta strategica ;-)
Poi magari proviamo a definire un piano degli interventi sulla vasca, perchè non vorrei che ti stessimo facendo troppo casino in testa. |
Roccetta con pomodori restituita. Rimpiazzata roccetta con rocciona da 3kg. Carico di rocce vive attuale ca.18 kg. Su 100/110 lt.
Prossima mossa boss? |
in termini strutturali per ora non farei nulla. bisogna far maturare la vasca e farle "digerire" anche il nuovo inserimento di rocce. non toccare il biologico (spugne/cannolicchi), non inserire nulla, neppure le mani in vasca, insomma, non toccare nulla ! :-D
mi servirebbe una foto del bicchiere dello skimmer (una volta che si sarà riempito di almeno un dito) per cercare di capire come sta schiumando, anche se già posso immaginare che quel genere di skim non rendono un granchè. riguardo ai pesci, bisognerebbe cercare di salvarli, anche se in una vasca con coralli non ci sono grossi margini di manovra. dà loro da mangiare un paio di volte al giorno (non esagerare con la quantità e assicurati che mangino tutto), magari imbevendo il mangime in succo d'aglio. la parte più rognosa, ora, è iniziare a prendere confidenza con la chimica, perchè hai bisogno di sapere esattamente i valori di nitriti/nitrati/fosfati e secondariamente KH/calcio/magnesio. dovresti indicarmi che marca di test stai usando, perchè sul marino, una non vale l'altra... le striscette del pH le puoi mettere anche nella monnezza ;-) poi ho bisogno di sapere come sei strutturato per i cambi d'acqua: se hai un impianto di osmosi, un rifrattometro e naturalmente il sale che hai a disposizione. se fai già i cambi, magari mi spieghi passo-passo come fai, per vedere se c'è qualcosa di sbagliato. metti in conto qualche mese e qualche soldino da spendere (probabilmente) in attrezzatura; se ti va fatta bene potresti aver la vasca pronta (o quasi) a primavera. |
P.S.: tanto perchè non debba riscrivere tutto daccapo :-))
qui c'è quello che devi sapere sulla parte chimica; magari discutiamo sulle cose che non ti sono chiare ;-) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228 |
Ciao,sulla questione chimica concordo con sjoplin che ci sia qualcosa da approfondire,i test andrebbero effettuati con prodotti di buona qualità,quelli da fare sono : po4 no3 consiglierei elos alta definizione o nyos.
No2 se sono dubbi e quel praricamente 0 mi lascia perplesso, devono essere assolutamente irrilevabili essendo tossici per gli invetebrati molto più di quanto non lo siano per i pesci,questi vanno bene anche sera tetra askoll . Ca mg kh ,ti consiglio salifert hanno un ottimo rapporto qualità prezzo. Le striscette nemmeno da perdere tempo a farle. Eliminerei il filtro ovvero il suo contenuto poi se riesci a staccare anche lo scatolotto tanto meglio ne guadagni in spazio ed estetica. Popolazione ittica devi stare abbastanza tirato ,lo Skimmer. Che hai non è il massimo riguardo alle prestazioni che offre quindi un pesce in più lo pagherei caro nella gestione degli inquinanti,toglierei anche la sabbia per eventulamente rimetterne una spolverata inferiore al cm solo a vasca stabile quindi tra un annetto e se proprio non riesci a rinunciarci,io non sono per fare queste cose gradualmente ,preferisco una botta più forte.ma una volta sola ,piuttosto che avere la vasca instabile per mesi. Quindi comprerei le rocce ,svuoterei la vasca,via il filtro via la sabbia,rocciata nuova ,dentro più acqua possibile.di quella matura che già avrai (avendola tenuta) e ripartirei ,una fiala di batteri e tutta luce subito Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Zio ci siamo sovrapposti e con vedute quasi ,ma dico quasi uguali,hahahahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ah tutto questo naturalmente dopo aver rimesso in salute i pesci
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
per il biologico farà testa o croce :-D
|
Sto cercando di caricare la foto del bicchiere dello Skimmer. Ancora non ci sono riuscito. Evidentemente uso dei comandi impropri.... abbiate fede... oppure relegatemi in una sezione dedicata ai neofiti del web...
Situazione pesci: l'alimentazione è integrata regolarmente da aglio e polvere di zenzero. Il Chromis non sembra intenzionato a peggiorare mentre Spheramia continua a formare la patina sull'occhio. Lysmata è alla quinta o sesta muta ormai. Turbo e paguro non mi pare soffrano. Sarcophyton, Clauvlaria, Actinodiscus e Zoanthus si aprono sempre. Gli ultimi due in particolare sembrano già aver aumentato il loro volume. Comprai una confezione di Strisce JBL Easy Test 6 in 1. Non ho un impianto di osmosi ma ho un microfiltro a membrana porosa per uso domestico. I cambi fatti fino ad ora erano: ai tempi del nanoreef (Cube26) passavo in negozio a prendere l'acqua da quando ho la vasca più grande ho preparato io sciogliendo sale Kent. Acqua preparata un paio di giorni prima e portata a 28° (in vasca ce ne sono 26) è il sale che ho comprato per avviare la vasca. ho un densimetro galleggiante. null'altro. MI piacerebbe togliere del tutto il BioBox e magari posizionare meglio la pompa dello Skimmer che ora è piuttosto rumorosa. Grazie a tutti. (ma come la carico la foto ????) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl