![]() |
Vanni scusami. Ma non c ho capito niente tra me che sono ignorante in materia e il bambino che mi sta tormentando non ho capito niente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Esprimi in parole più semplici possibili. Da premettere che io dovrò misurare l acqua del caridinaio è una miscela di RO E acqua di rubinetto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Intanto se posti il modello del tuo strumento ripeschiamo il pdf del manuale da internet e vediamo cosa fa e non fa.
In ogni caso il succo del discorso è: una soluzione ha una determinata conducibilità, data da temperatura e concentrazione dei vari ioni presenti. Se cambi uno di questi elementi cambia la conducibilità. La conducibilità, da sola, NON ti dice cosa c'è nella soluzione. Diverse "miscele" di ioni posono dare la stessa conducibilità. Idem per il TDS (sostanze totali disciolte): è una concentrazione di TUTTI gli ioni, espressa in ppm. Se tu "sostituissi" uno ione con un altro, il TDS rimarrebbe identico, la conducibilità no. Ora la parte importante: TDS e conducibilità sono proporzionali: se raddoppia uno raddoppia l'altro. Tuttavia, il coefficiente di proporzionalità (o, se preferisci, di conversione: il 0.488 di prima) per passare da conducibilità a TDS dipende PESANTEMENTE da quali ioni ci sono in acqua. Dato che normalmente (tranne che per le soluzioni di calibrazione) NON conosci la composizione dell'acqua che misuri, tale coefficiente non può essere che un valore "standard" (medio, il più comune) ipotizzando una composizione "ragionevole" per l'acqua che stai misurando. Probabilmente pure il tuo strumento utilizza un valore standard per ipotizzare il TDS. Basta saperlo e puoi fare il calcolo inverso: dal TDS trovare la conducibilità misurata (la conducibilità è la misura che ti serve, che non dipende da un'ipotesi a priori sulla concentrazione degli ioni in acqua). Per rispondere alla domanda iniziale, una volta che hai la conducibilità, puoi diluirla con acqua di osmosi. Se l'osmosi è di buona qualità ed ha un valore di conducibilità approssimabile con zero, facendo 50% e 50% dimezzi la conducibilità dell'acqua di partenza. Per "miscele" di acque a differente conducibilità, la formula è quella di una media ponderata, in cui i pesi sono i rispettivi litri: Ctot = (Cro*Lro + Crub*Lrub ) / (Lro + Lrub) con: Ctot: conducibilità totale, finale Cro: conducibilità acqua di osmosi Crub: conducibilità acqua di rubinetto Lro: litri di acqua di osmosi Lrub: litri di acqua del rubinetto I litri totali prodotti sono, naturalmente: Lro + Lru Ovviamente formule analoghe valgono per tutte le grandezze lineari (tutte le concentrazioni, il KH, il GH, ecc.) OCCHIO: NON vale per il pH. Spero di non averti confuso ancora di più. :-)) |
|
Da qui, cito:
Per la eventuale ri-calibrazione: Quote:
Mentre, per la conversione in microsiemens/cm (cioè per usarlo come misuratore di conducibilità): Quote:
Se vuoi la misura "originaria" di conducibilità, devi fare il calcolo inverso, ossia semplicemente dividi per 0.5 (o analogamente moltiplica per 2 quello che leggi*) e otterrai la conducibilità. Chiaro? ;-) (*) dividere per 0.5 è equivalente a moltiplicare per 2. Lo scrivo per scrupolo. |
Quindi una volta effettuata la taratura con una soluzione di NaCl a 25 *C a ppm noto. Quando vado a misurare l'acqua dello acquario o dell acqua dei cambi mi basterà moltiplicare per 2 il valore in TDS che mi darà lo strumento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Grazieeeeeeeeeee
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ma prego!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl