![]() |
Geppy ma non sarebbe il massimo uno schiumatoio bipompa con pompa di schiumazione elettronica?
in modo da aumetare e diminuire la schiumazione mantenedo il rapporto aria acqua |
Quote:
La domanda aveva un senso: quando dici che hai avuto un notevole miglioramento ma che avevi comunque i valori a posto, sembra che lo skimmer abbia fatto il miracolo. In realtà la spiegazione del miglioramento è banale: lo skimmer che avevi prima era insufficiente per la vasca ed i valori "a posto" erano dovuti alle alghe che si nutrivano e proliferavano. Mettendo in sump uno skimmer adeguato alla vasca o comunque più efficiente di quello che avevi, hai eliminato i nutrienti per le alghe che sono "morte di fame" :-) |
Quote:
|
Quidi per farli funzionare bene vanno poi tenuti sempre al massimo?
e della regolazione non se ne fa niente? |
Quote:
quello sicuramente,infatti la regressione in vasca delle alghe è dovuta alla conseguente diminuzione dei nutrienti e anche dei fosfati. detto questo lo skimmer in questione è uno skimmer con i controfiocchi. riguardo all'uso di skimmer sovradimensionati (non so come la pensa Geppy, ma credo un idea ce la abbia anche lui visto che oltre che venditore è anche se ben ricordo un cultore di acquari soprattutto mediterranei,indi si sarà trovato a scegliere in base alle necessità della vasca). ci sono 2 scuole di pensiero: una che implica uno skimmer dimensionato alla vasca nei minimi termini e un altro che implica uno skimmer sovradimensionato.. indi una vasca di 300lt monta uno skimmer dai 300 ai 500lt nel primo caso e uno skimmer da700 fino a anche oltre 1000lt nel secondo caso.. io dico la mia se posso: 1) in base a passate esperienze nelle quali ho anche rivisto i miei modi di pensare non è il giusto sistema quello di lasciare che il nutrimento della vasca ricada solo sull'organico generato dagli ospiti(pesci) o dalla zoo fauna che si genera in vasca senza che la stessa sia aiutata,non è sufficente l'azoto dell'organico,non bastano quei pochi copepodi o altro che la vasca genera e non è nemmeno sufficente il nutrimento batterico in essa generato e talvolta ampliato(tramite fonti di carbonio.. cmq non semplici da gestire),certo se tutti e 3 questi elementi vengono sapientemente sviluppati, potremmo comunque riuscire a consentire un qualcosa di parzialmente decente x la vita dei coralli (mi riferisco ovviamente agli sps,i molli manco li considero),ma questo rappresenta un limite,mentre quello che veramente ci occorre è un apporto a livello di zooplancton che rappresenta in natura la maggior fonte di sostentamento degli sps... ora se ci ragioniamo potremmo pensare che non è che le abitudini alimentari di un animale possano cambiare dalla natura alla cattività senza avere problemi e i problemi sono un indebolimento energetico che rende i coralli + deboli agli attacchi da parassiti (cosa che potrebbe comunque avvenire anche se cibati in maniera giusta.. ma che verrebbe limitato se il corallo è sano e con livelli energetici maggiori). -perchè dico questo: dico questo perchè proprio in base alla problematica di dover alimentare zooplancton o + semplicemente un surrogato dello stesso siamo costretti ad avere uno skimmer sovradimensionato o + performante che sia... potrete dire perchè? ed il perchè è questo: sempre ritornando a ciò che avviene in natura occorre ricordare che i coralli non hanno un apporto di nutrienti costante (come leggo dai moderni soloni.. ), ma bensì vivono un alimentazione fatta di fasi.... gli sps non sono infatti abilissimi predatori ma bensì sono sottoposti alle condizioni climatiche,quindi avranno + facilità di alimentarsi di zooplancton in situazioni di alta turbolenza (cosa che avviene ovviamente non con continuità),in quei casi faranno x così dire scorta di energia e nel restante periodo vivranno con alimentazione meno integrata e ridotta,ma questo li fa vivere al meglio... ora noi dovremmo seguire un protocollo simile e partendo dal fatto che non è possibile inseriere zooplancton vivo (o perlomeno diventa davvero difficile da fare) che in quanto vivo non darebbe problemi di inquinamento,siamo costretti a ricorrere ai vari surrogati (o meglio lo fa chi ci capisce un poco di quello che ha in vasca), ma i vari surrogati inquinano da far paura ED E' QUA CHE ENTRA IN GIOCO LA NECESSITà DI UNO SKIMMER SOVRADIMENSIONATO!!, perchè nel momento in cui noi andremo ad alimentare pesantemente in vasca allo stesso tempo dovremmo poi (dopo che abbiamo dato un certo lasso di tempo ai coralli di nutrirsi) rimuovere velocemente quel che rimane dalla vasca ed evitare l'inquinamento che ne deriva e uno skimmer sovradimensionato lo farà nel minor tempo possibile evitando tutte le decomposizioni e problematiche del caso;-). il top e sarebbe davvero il top consiste nell'avere 2 skimmer in vasca,uno dimensionato che useremmo nella normale gestione e un altro sovradimensionato che metteremmo in moto quando alimentiamo pesantemente la vasca (magari mettendoli in moto entrambi).. per mettere in moto non significa accenderlo al momento,va bene anche tenerlo acceso un poco prima ma sbicchierarlo x mettere il bicchiere all'occorrenza. bene ho scritto + un trattato di come dovremmo (x me) alimentare la vasca e magari non interessa forse nemmeno a Geppy, ma era per dare un idea all'utente di come può anche venir usato uno skimmer performante e sovradimensionato (ed io dovrei anche stare zitto visto che il mio è uno skimmer da 300lt che andrà ad agire su 120 lordi di vasca + sump.. indi anche poco x quello che in realtà vorrei fare) ciao#28 |
In realta' ,se lo schiumatoio funziona bene anche quando abbassi la potenza della pompa ,non hai piu' il problema del "sovradimensionato"... e basterebbe alzare la potenza quando ,come dici tu, hai bisogno di togliere nutrimento in eccesso..
da quello che ha detto Geppy pero', se ho capito bene, abbassare la potenza della pompa vorrebbe dire peggiorare il funzionamento dello schiumatoio... quindi questa regolazione non ha un gran senso.. |
Sono d'accordo, il fatto che la pompa sia elettronica alla fine non lo definirei una miglioria degna di nota
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
lo volevo prendere anche io per il mio cubo da 60x60x60, secondo voi va bene o è sovradimensionato??? considerate che ho fin troppi pesci per questa vasca
|
Potrebbe andare bene, considera che comunque anche con lo skimmer più grande devi gestire con accuratezza i nutrienti e il livello di popolazione della vasca
|
daccordissimo infatti volevo vendere qualche pesce ristabilire i valori e inserire delle talee.
il deltec 1351 è più indicato per la mia vasca??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl