AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Problemi con Bristol Shubunkin (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=501132)

malù 15-12-2015 14:56

Meglio essere prudenti come consiglia only....... lo shock osmotico non è cosa da poco.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

roberto leo 15-12-2015 15:52

Beh io parlo per esperienza personale... poi, ovvio la mia parola non è la Bibbia.[emoji6]
ognuno ha fatto le proprie esperienze.

Io a 7-8g/l non ho mai avuto perdite, anche su esemplari malconci con ulcere pesanti. E anzi con queste percentuali mantenute per 2-3 settimane ho sempre avuto ottimi risultati.

Di contro, a 2-3g/l (consigliatomi nelle prime esperienze da novizio)ho potuto notare pessimi risultati... con addirittura peggiormaneti sulle parassitosi.

Quindi personalmente vedo questa concentrazione (2g/l) inutile e controproducente.
Se proprio devo usare una salinità bassa, non scebderei sotto i 5g.


Shock osmotico... è proprio questo il motivo per cui si usa il sale. I carassi hanno una tolleranza della salinità maggiore dei parassiti... e si sfrutta proprio questo vantaggio.
Ma a concentrazione basse anche i parassiti dimostrano tolleranza, adattandosi alla salinità.


Si fa per parlare eh... poi ognuno è libero di pensarla come vuole.[emoji6]

P.s.
Sempre per rimanere nelle esperienze personali...
Ho perso più pesci con la prudenza che con l'impulsività.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

onlyreds 15-12-2015 16:20

ci mancherebbe, fai bene a raccontarci le tue esperienze.
Non si finisce mai di imparare.
Ti dirò che per gli sfregamenti (che è il problema di Vix) ho sempre usato con successo 2g/l.
Di più non ne metto nella mia vasca per paura anche di rovinare le piante.
Non nascondo che nel laghetto con le koi metto 5g/l...

roberto leo 15-12-2015 17:11

Si secondo il mio modesto parere 5g/l è il minimo indispensabile per avere dei risultati...

Basti pensare che buona parte degli allevamenti cinesi...
mantengono questa concentrazione, costantemente nelle vasche di allevamento dei carassi ornamentali.

Poi ci sono diversi pareri discordanti sull'effettivo vantaggio di questa pratica.



Tornando a Vix... proverei qualche bagno. E poi ci aggiorni sulla situazione.

Se davvero fossero parassiti o vermi...
Potrebbero incorrere delle infezioni batteriche, dovute dalla debilazione dei pesci.
Consiglio di tenere l'acqua molto pulita, e magari usare qualche prodotto per abbbasare la carica batterica.


Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

malù 15-12-2015 20:58

Ovviamente si usa proprio lo shock osmotico per debellare i parassiti, la stessa cosa si fa anche con i pesci marini in acqua dolce, ma solo bagni molto brevi.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Vix 15-12-2015 23:52

Ragazzi che vi devo dire? Proverò...magari a risalare la vasca con 5 grammi a litro per una settimana...di più nn posso davvero perché i pesciotti stanno benone e mangiano con appetito quindi sporcano anche...e dopo una settimana devo fare cambio acqua per forza...fare bagni individuali per me è impossibile. ..per lavoro sono sempre fuori e nn posso stare li a monitorare la situazione come dite andrebbe fatto...quindi aspetto lunedì. ..faccio la solita manutenzione con cambio acqua e risalo di nuovo per una settimana. ..vi tengo aggiornati...grazie cmq per la gentile attenzione...:-)

roberto leo 16-12-2015 01:39

Quote:

Originariamente inviata da Vix (Messaggio 1062708176)
risalare la vasca con 5 grammi a litro per una settimana...di più nn posso davvero perché i pesciotti stanno benone e mangiano con appetito quindi sporcano anche...e dopo una settimana devo fare cambio acqua per forza...

Beh forse è meglio pensare a risolvere il problema invece di farli mangiare con appetito...[emoji5] (credo eh)

Se fossi al tuo posto ridurrei al minimo il cibo o addirittura farei qualche giorno di digiuno (che male non fa) e penserei a mantenere la salinità per almeno 2 settimane.

Comunque i cambi puoi farli ugualmente, l'importante che dopo il cambio reintegri la salinità persa.
Così prosegui il trattamento senza interruzioni.


Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

Vix 16-12-2015 16:40

Bene allora farò così...

Reintegrare la salinità significa che se cambio 60 litri di acqua, ne reinserirò altri 60 con 300 gr di sale giusto? Così potrò mantenere il giusto equilibrio per due settimane...giusto?

roberto leo 16-12-2015 17:48

Esatto...
Mi raccomando tiene l'acqua molto ossigenata...
Tramite areatore o pompa di movimento in superficie...

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

roberto leo 27-12-2015 16:50

Ciao Vix...
Come va?
Come stanno i tuoi Bristol?

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08393 seconds with 13 queries