AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   L'acquario di acqua dolce di Alice (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=501087)

Avvy 03-12-2015 11:37

Comunque neon e botia vogliono valori dell'acqua diversi dai lebistes (oggi chiamati guppy), quindi se vuoi mettere questi ultimi dovrai prima dar via gli altri.
Per l'acquario avresti potuto fare un passaggio diretto da una vasca all'altra mantenendo acqua e filtro, in modo da limitare i problemi di maturazione, ma ormai è tardi.
Se i pesci non sono tanti ed il negoziante non volesse pensionarteli potresti metterli, in attesa della maturazione dell'acquario, in un contenitore capiente tipo il samla dell'ikea con un aeratore ed il riscaldatore, cambiandogli un po' d'acqua ogni 3-4 giorni.

Alice_S88 12-12-2015 12:13

Ciao a tutti!
scusate il ritardo, sono andata in toscana per il ponte e al mio ritorno mi sono trovata un mucchio di lavoro da fare -:33
Dopo 4 giorni di assenza, l'acquario e i pescetti stanno bene, valori ottimi.
Il mio venditore non ha potuto tenere in pensione botia e neon, ma ho visto che non hanno problemi.
Anche io avevo pensato di fare il trasloco usando stesso filtro e acqua dell'acquario vecchio, ma non è stato possibile a causa dell'invasione di alghe.

Cmunque, quelle odiose si sono presentate ancora anche nell'acquario nuovo, sebbene io sia stata attentissima ad evitare 'contaminazioni'. Io sospetto che arrivino dal rubinetto da cui raccolgo l'acqua: a casa ho un depuratore (per evitare depositi di calcare nelle tubature), per cui prendo l'acqua dal rubinetto della fontanella che ho in giardino (il circuito idraulico lì bypassa il depuratore).
Può essere che in quel rubinetto vivano delle alghe? Posso provare ad usare acqua della bottiglia?

Ho ancora lo strato oleoso sulla superficie dell'acqua, anche se lo smuovo non se ne va =(

Grazie a tutti per il vostro aiuto!! #25

http://s13.postimg.cc/x9cw5z0eb/botia.jpg
------------------------------------------------------------------------
Ah nel messaggio precedente ho allegato l'immagine del mio botia!

Avvy 12-12-2015 12:38

Il botia è effettivamente il Botia macracantha (ora Chromobotia macracanthus), o botia pagliaccio. Diventa fino a 30cm e campa mi pare fino a 30 anni. Andrebbe allevato in gruppo e quindi necessita di vasche sui 400 litri. Se solitario diventa o estremamente timido o aggressivo.
Questo in breve, poi in giro trovi descrizioni più dettagliate, con anche foto.
La patina superficiale potrebbero essere i batteri ancora in cerca di casa...
Le alghe, infine, sono normalmente presenti nell'acqua. Ma se in acquario ci sono le condizioni adatte a loro si moltiplicano, soprattutto in vasche giovani e non ancora stabili. Ma in questo caso potrebbero anche aver dato una mano ai tuoi pesci assorbendo parte degli no2 e limitandone il picco.

stefano.c 13-12-2015 00:38

Dovresti farti tu i test dell'acqua.
da quello che ho capito usi acqua di rubinetto trattata con l'impianto per addolcire, quindi già gh e kh saranno bassi, in più usi acqua d'osmosi (presa in negozio?) che abbassa ancora di più le durezze. In pratica dovresti avere durezze bassissime e ph instabile. Acqua pessima per le piante e per i pesci.
Fossi in te comprerei i test di ph, gh, kh, no2 ed no3, tutti in boccetta.
Il botia è strano che dopo tutti questi anni sia così piccolo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08271 seconds with 13 queries