![]() |
interessante, alla fine come è andata a finire, anche io l'autunno scorso ho raccolto centinaia di semi e vorrei seminarli.
grazie |
Quote:
|
di terra....e il nome del giardino non lo so, ma tanto le uniche cose accanto a piazzale michelangelo sono: questo giardino e un campeggio...ah è aperto solo in primavera per il periodo delle fioriture.
|
bonzo76, alla fine ho salvato una piantina e ora è nel laghetto
|
Salve a tutti,
gli Iris palustri (intendo il gruppo formato da Iris pseudacorus, Iris laevigata, Iris setosa, Iris versicolor e loro ibridi/cultivar) si possono riprodurre abbastanza bene mediante semina ma, i semi, hanno una germinazione che spesso si rivela scalare: imitando la natura, conviene seminarli in autunno e lasciarli fuori durante tutto l'inverno. Il freddo e l'acqua tendono a consumare il rivestimento coriaceo dei semi, ma capita spesso che qualche individuo nasca anche subito dopo la semina. Ci sono casi di semi germinati dopo due anni che la prima pianta della stessa semina era nata...oppure casi di semi germinati tutti subito. Alcuni coltivatori preferiscono conservarli in frigorifero (in carta leggermente umida dentro sacchetti da gelo) e seminarli poi in primavera. Se coltivati bene gli iris nati da seme possono fiorire già al secondo anno di vita. Per la cronaca, il giardino di Firenze è il "Giardino dell'Iris" (http://www.irisfirenze.it/giardino.htm), gestito dalla Società Italiana dell'Iris e visitabile gratuitamente durante il mese di maggio, nel momento di massimo splendore degli Iris barbati (quelli da terreno "normale, per intendersi); in quel periodo si svolge anche il concorso internazionale sembre dedicato agli Iris barbati. Tuttavia all'interno del giardino è presente un laghetto ed alcune aiuole umide dove sono coltivati diverse cultivar di Iris palustri (quelle che ho rammentato sopra), di Iris giapponesi (Iris ensata) e di Iris Louisiana. Per chi ha la possibilità di andarlo a vedere è un vero spettacolo... =) |
bel sito! piccolo ot: oh Roberto! ma che fine hai fatto??? :-))
|
Ho ritrovato una foto che mostra delle piantine di Iris pseudacorus nate da seme:
http://img257.imageshack.us/img257/6...eedlingdh8.jpg Ot: ci sono sempre Claudio e non mi sono scordato di quelle piante...ci vediamo a Pisa ;-) |
Quote:
cmq a me ora stanno fiorendo gli iris che ho coprato a settembre a lucca. se volete metto una foto. sono terricoli ma molto belli :-) |
robypellegrini, tu che sei esperto in che "terra" consigli di seminare i semi?
|
Ciao,
i semi si possono seminare in un substrato prevalentemente argilloso, magari aggiunto di una piccola percentuale di sostanza organica (in pratica quello consigliato sempre per quasi tutte le palustri/acquatiche). Questo substrato è utile soprattutto quando il vasetto è tenuto molto umido o con qualche cm di acqua nel sottovaso; mantenendo il contenitore meno umido (ossia irrigandolo spesso ma senza sottovaso) si può usare anche un normale terriccio universale organico, rinvasando le giovani piante in seguito nel substrato da acquatiche ed aumentando gradualmente l'acqua fino anche a sommergerle Claudio ma la Bletilla non la vuoi più?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl