AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   nuovo laghetto gigante cerca consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=500972)

tenkan 18-04-2016 18:40

in questa foto si vedono i due tubi di mandata.
quello nero porta acqua di falda in continuo dell'impianto geotermico esistente, molto abbondante in inverno, meno in estate
il tubo bianco porta sempre acqua di falda ma gestita in modo parametrico per integrare qualora la mandata che proviene dalla pompa geotermica sia insufficiente

https://www.flickr.com/photos/648328...posted-public/

Chester85 18-04-2016 20:25

come fauna io metterei dei piranha così se viene qualcuno che sta sulle scatole lo butto nelle loro fauci :-)) a parte gli scherzi,bellissimo progetto e credo che essendo alto 1 metro,i 40 cm di fondo per la flora batterica vada bene.. magari con del lapillo vulcanico per aiutare meglio i batteri o mischiato ad altro di tua preferenza

Robi.C 18-04-2016 20:30

Ciao, mettere 2 granulometrie diverse vuol dire che con l andare del tempo ti troverai ad avere quella grossa in alto e quella fine in basso

Chester85 19-04-2016 12:49

ma a lui basta che si insediano i batteri,non gli interessa il fatto che quella grossa poi andrà in alto

Robi.C 19-04-2016 12:52

Allora tanto vale farla di una granulometria sola no?

Chester85 19-04-2016 13:04

si sopratutto,ma visto che a lui serviranno quintali di fondo,magari che ne so,compra il lapillo per i batteri e qualche altra cosa che gli costa meno. Ho solo detto questo perchè lui ha detto che vorrebbe un fondo a granulometria variabile,ma personalmente appunto metterei solo del lapillo vulcanico che dall'alto da pure un bell'effetto

tenkan 30-04-2016 20:04

il lapillo vulcanico su questa volumetria è inavvicinabile sia come budget che poco pratico come approvvigionamento. tenete conto che è arrivato di fatto un camion di ghiaia.... i lapillo l'ho trovato solo in sacchetti :-(

non riesco a caricare le foto, ci riprovo e vi faccio vedere lo stato di avanzamento
------------------------------------------------------------------------
il lapillo vulcanico su questa volumetria è inavvicinabile sia come budget che poco pratico come approvvigionamento. tenete conto che è arrivato di fatto un camion di ghiaia.... i lapillo l'ho trovato solo in sacchetti :-(

riprovo a postare le immagini
in questa prima si vede la stesura della guaina e si vede anche un pozzetto che abbiamo lasciato più profondo del fondo nel caso si dovesse svuotare tutto per manutenzione

http://s32.postimg.cc/bws0ndqc1/guaina_e_pozzetto.jpg

Mustang 30-04-2016 20:18

l'idea è bellissima ed anche la realizzazione non sembra male..

se posso:

1) lasciare solo cemento nella parte emersa/visibile è un pungo in un occhio almeno per la parte "lontana" dalla casa, perchè non pensi ad un qualche rivestimento di rocce?

2) hai messo un troppo pieno? non vorrei che fra pompa che pesca da pozzo e precipitazioni ti ritrovi lo tsunami ahahah

3) nella parte più larga perchè non costruisci gia da ora un isolotto? al massimo ci metti solo qualche pianta, ma se un giorno deciderai di mettere rane e/o tartarughe avrai un problema di meno e magari se lo realizzi cavo (così da riempirlo con sabbia) hai anche un substrato per la riproduzione..

4) oltre ai pesci rossi metterai anche gambusie? non vorrei che i vicini ti citassero in tribunale per infestazione di zanzare ahahah

ps: probabilmente gia ti sei studiato tutto per bene e i miei consigli sono inutili, però non si sa mai che ti sia sfuggito qualcosa.. meglio darti un consiglio inutile ora che rimpiangerlo in un futuro :P

tenkan 01-05-2016 08:25

Grazie mustang.

Tieni conto che l'impatto visivo è quello di un ottagono con lato da 11 metri. Al centro del quale sorge una cappella privata con un portico circostante con lato di 19 metri. La costruzione centrale sarà raggiungibile con un ponticello.
Abbiamo quindi anche un "problema" di circolazione dell'acqua che dovrà necessariamente fare il giro intorno all'edificio.
Sui 4 lati del quadrato ci sono 4 tubi di troppo pieno regolabili in altezza e dimensionati anche per raccogliere l'acqua piovana del tetto che finisce in vasca tramite 4 doccioni.
Sempre sui 4 lati ci sono 8 mandate, 4 dalla pompa geotermica che pesca "a gratis" acqua a 80 metri di profondità direttamente in falda, e 4 invece controllate con elettrovalvola "alla bisogna" che invece arrivano sempre dal pozzo ma in modo controllato. Questo circuito è caricabile anche da acqua di acquedotto con una saracinesca qualora ci fossero problemi in falda o per altri motivi.

di isolotti ce ne saranno diversi, a supporto di alcune piante (tutte ancora da scegliere). Le rane arriveranno da sole mentre le tartarughe le vorrei evitare. Carassidi, Koi e gambusie le metterò io, poi arriveranno da soli centinaia di gamberi dalla roggia, come già abbiamo in altre vasche in giardino.

..... vorrei invece valutare.... due anatre.... :-) la dimensione dovrebbe permettermelo
------------------------------------------------------------------------
http://s32.postimg.cc/3lop6fq6p/ghiaia.jpg



http://s32.postimg.cc/nhbydv9e9/scarico_perimetro.jpg
------------------------------------------------------------------------
nell'immagine con il tubo arancione di scarico di vede un leggerissimo strato di sabbia fine (1cm) che è stato messo sotto tutto per evitare che i sassi grossi della ghiaia rovinassero la guaina.

Trudi 01-05-2016 15:44

Foto foto foto, che progetto stupendo, davvero molto curioso di vederlo finito!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08579 seconds with 13 queries