AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   pulizia impianto osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=50063)

SupeRGippO 21-07-2006 09:43

-ROTFL-

Wicker-man 21-07-2006 10:51

A me hanno sempre detto, e letto sul forum, che dura in media 3 anni la membrana!

zefiro 21-07-2006 12:20

PEPPECL, compra un misuratore di TDS o di conducibilità e così sei sicuro quand'è venuto il momento di cambiare le parti dell'impianto..poi se vuoi mettere silicati e nitrati e fosfati e il resto nel tuo acquario libero di farlo..
ma come fai a sapere se la tua membrana va o meno cambiata affidandoti solo al tempo o all'occhio?!
almeno segnare quanti litri ha fatto..cmq sono sempre misurazioni assai relative..

marcocs 21-07-2006 13:38

Quote:

Originariamente inviata da zefiro
PEPPECL, compra un misuratore di TDS o di conducibilità e così sei sicuro quand'è venuto il momento di cambiare le parti dell'impianto..poi se vuoi mettere silicati e nitrati e fosfati e il resto nel tuo acquario libero di farlo..
ma come fai a sapere se la tua membrana va o meno cambiata affidandoti solo al tempo o all'occhio?!
almeno segnare quanti litri ha fatto..cmq sono sempre misurazioni assai relative..

zefiro con questi due misuratori dobbiamo misurare l'acqua in uscita da ogni singola parte dell'impianto???????spiegaci meglio grazie ;-)

DECASEI 21-07-2006 23:05

Quote:

Originariamente inviata da PEPPECL
M.....a! siamo passati dall'acqua di rubinetto alla sostituzione della membrana (cosa costosissima) ogni sei mesi!!!! Continuando così su questoforum verrà consigliato di sostituire la vasca intera ogni tre mesi!!!

-28d#

DECASEI 21-07-2006 23:12

marcocs, quello che vuole dire Zefiro è che per sapere in maniera molto precisa quando è il momento di cambiare la membrana bisogna misurare la conducibilità o il TDS ....
Bisogna affidarsi a dei valori...
Ci si puo anche affidare alla quantità di acqua prodotta, a quanta ne produce in un ora, ecc
Se hai valori che inizialmente erano a 3 microsiemens e dopo 1 anno hai un valore di 40 microsiemens vuol dire che la membrana non lavora piu bene ...
Poi se lavuoi cambiare la cambi o la tieni e aspetti e la cambi quando vuoi...

ALGRANATI 21-07-2006 23:14

zefiro, si zefiro spiegaci meglio.
il tds a quanto deve essere per cambiare i filtri o la membrana??
e come fai a capire se con il tds alto dvi cambiare i filtri o la membrana ??
ciao grazie

PEPPECL 22-07-2006 09:34

Quote:

Originariamente inviata da zefiro
PEPPECL, compra un misuratore di TDS o di conducibilità e così sei sicuro quand'è venuto il momento di cambiare le parti dell'impianto..poi se vuoi mettere silicati e nitrati e fosfati e il resto nel tuo acquario libero di farlo..
ma come fai a sapere se la tua membrana va o meno cambiata affidandoti solo al tempo o all'occhio?!
almeno segnare quanti litri ha fatto..cmq sono sempre misurazioni assai relative..

Zefiro io ce l'ho il lettore di tds. L'acqua mi entra nell'impianto (Ruwal 50S) a 390. qualche giorno fa mi usciva a 40. Ho proveduto ad aggiungere un filtro post osmosi a resine e ho sostituito la membrana. Risultato? acqua in uscita a 25. Non credo di avere fatto molto. Counque in uscita non rilevo ne osfati ne silicati ne nitrati e, soprattutto la vasca va benissimo, pesci (abbondanti) sani e coralli (molli, lps e sps) con polipi estroflessi. Che mi consigli, per far si che l'acqua mi esca a 0 provo a costruirmi un acquedotto che parta da qualche ottima sorgente delle alpi?

zefiro 22-07-2006 14:09

-28d# Ragazzi quello che avevo da dire l'ho detto e il concetto lo ha ribadito decasei..non capisco queste ulteriori specificazioni in particolare il sarcasmo
Quote:

Che mi consigli, per far si che l'acqua mi esca a 0 provo a costruirmi un acquedotto che parta da qualche ottima sorgente delle alpi?
me la spieghi??
Dipende anche dai valori dell'acqua in entrata prima della membrana che (poi dipende anche dalla membrana: quelle che producono meno al giorno ed hanno alto rapporto di scarto sono migliori, per il resto sono tutte simili) di per se abbatte fino al 98% che io sappia;
quindi che vuoi che ti dica??E secondo te da 390 a 25 non è molto??!! un conduttivimetro ti dà un'idea più precisa dei sali disciolti rispetto a un TDS..
Misuri con un conduttivimetro i valori prima in ingresso della membrana e poi in uscita dalla membrana..così sai quali siano con impianto nuovo..dopo tempo li rimisuri se vedi che aumentano molto cambi membrana..
ma non mi pare bisogna applicare chissà quale teoria scientifica..
I prefiltri servono ad evitare che la membrana si intasi prima del tempo se un impianto ti butta un sacco di sali allora và cambiato di sana pianta..i prefiltri servono da tampone alla membrana e a trattenere altre sostanze cloro o sostanze..andrebbero cambiati in base al grado di durezza e sporcizia delle acque che trattiamo periodicamente..i filtri postosmosi per i nitrati e i fosfati e silicati servono in caso siano molto concentrati in entrata e la membrana non li blocchi tutti..al solito fare misurazioni prima e dopo con impianto nuovo e dopo tempo..così si hanno delle tabelle per capire se l'impianto và cambiato e quale parte vada cambiata..poi le resine dei postfiltri trattano generalemnte un tot di litri alla volta prima di esaurirsi..si tiene il conto dei litri e raggiunto il limite si cambiano..
Spero ora sia più chiaro..bhà..

PEPPECL 23-07-2006 12:26

Quote:

Originariamente inviata da zefiro
-28d# Ragazzi quello che avevo da dire l'ho detto e il concetto lo ha ribadito decasei..non capisco queste ulteriori specificazioni in particolare il sarcasmo
Quote:

Che mi consigli, per far si che l'acqua mi esca a 0 provo a costruirmi un acquedotto che parta da qualche ottima sorgente delle alpi?
me la spieghi??
Dipende anche dai valori dell'acqua in entrata prima della membrana che (poi dipende anche dalla membrana: quelle che producono meno al giorno ed hanno alto rapporto di scarto sono migliori, per il resto sono tutte simili) di per se abbatte fino al 98% che io sappia;
quindi che vuoi che ti dica??E secondo te da 390 a 25 non è molto??!! un conduttivimetro ti dà un'idea più precisa dei sali disciolti rispetto a un TDS..
Misuri con un conduttivimetro i valori prima in ingresso della membrana e poi in uscita dalla membrana..così sai quali siano con impianto nuovo..dopo tempo li rimisuri se vedi che aumentano molto cambi membrana..
ma non mi pare bisogna applicare chissà quale teoria scientifica..
I prefiltri servono ad evitare che la membrana si intasi prima del tempo se un impianto ti butta un sacco di sali allora và cambiato di sana pianta..i prefiltri servono da tampone alla membrana e a trattenere altre sostanze cloro o sostanze..andrebbero cambiati in base al grado di durezza e sporcizia delle acque che trattiamo periodicamente..i filtri postosmosi per i nitrati e i fosfati e silicati servono in caso siano molto concentrati in entrata e la membrana non li blocchi tutti..al solito fare misurazioni prima e dopo con impianto nuovo e dopo tempo..così si hanno delle tabelle per capire se l'impianto và cambiato e quale parte vada cambiata..poi le resine dei postfiltri trattano generalemnte un tot di litri alla volta prima di esaurirsi..si tiene il conto dei litri e raggiunto il limite si cambiano..
Spero ora sia più chiaro..bhà..

Zefiro eri stato chiarissimo anche prima, ma mi pare che una voltà che ho cambiato i prefiltri, la menbrana e ho messo le resine post-osmosi, non ho più niente da fare. L'unica cosa che ancora mi viene da pensare è che magari non c'è abbastanza pressione in entrata, ma non sono in grado di giudicare se può essere un motivo di mal funzionamento dell'impianto.... comunque per ora l'acquario va bene....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09339 seconds with 13 queries