![]() |
L'impianto che hai postato tu, va più che bene nella versione da 50 galloni, anche perché, non ha senso per le tue esigenze prendere un'impianto più grosso che oltretutto ti produrrà acqua più scadente. L'acquisto dell'impianto con la pompa booster ha senso se in casa non hai pressione a sufficienza. Gli impianti RO lavorano bene con pressioni dai 3 ai 4 bar. Se per caso hai in testa al tuo impianto idraulico un manometro dai un'occhio lì e vedi con quanto ti entra l'acqua. Se hai già quella pressione risparmia i soldi della pompa, magari avrai un calo leggero se aprirai un rubinetto in più in casa ma a te, visto che non devi produrre chissà poi quanta acqua non ti interessa più di tanto.
|
Scusami ma mi spieghi perchè dici che la membrana da 100 è più scadente? A me pare sensato che una membrana più grande produca più acqua, senza intaccare sulla qualità.....
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
se guardi nelle caratteristiche della membrana, il valore di reiezione salina, noterai che sulla 100 è un paio di punti più basso, rispetto alle 50 e 75GPD. non c'è sta gran differenza, ma è sensato dire che la 100 sia meno performante delle altre, soprattutto quando cerchi il massimo grado di purezza per evitare poi di far lavorar le resine al posto della membrana ;-)
|
Ah. Ho chiesto consiglio quanche giorno fa proprio su questo e mi ė stato detto che erano uguali... e anche il produttore mi ha confermato che comunque viene prodotta acqua ultrapura......
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
"ultrapura" è un aggettivo molto vago. chiaro che l'acqua d'osmosi la puoi definire così e che il risultato finale lo ottieni dal lavoro della membrana e degli stadi successivi (resine). il punto è che maggiore è la reiezione salina, maggiore sarà la durata dei post-osmosi che ovviamente devono filtrare meno. se guardi le tabelle (che poi son riferite a condizioni ideali difficilmente riproducibili nelle nostre case, na roba tipo i consumi che dichiarano i fabbricanti d'auto #23)
fino a 75GPD reiezione salina 98% http://s9.postimg.cc/pdo912jyn/screenshot_80.jpg upload immagini la 100 galloni la danno al 90% ed è una differenza non da poco. http://s9.postimg.cc/xkg8sna1b/screenshot_81.jpg upload immagini se poi ti dicono che hanno le stesse caratteristiche, devi chiedere a loro ;-) http://www.dow.com/webapps/lit/litor...4.pdf&pdf=true |
E questo cosa comporta? Come vantaggio la produzione di più quantità d'acqua.. come svantaggio..?
Cambi dei post filtri più frequenti? Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Spero vada cmq bene per i miei pesciotti, l'acquario è grande e non mi andava di aspettare due giorni che si fa l'acqua [emoji28] Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
comunque la prova del 9 la puoi fare con un conduttivimetro (10/15€ su ebay) e verificare la qualità dell'acqua in entrata e all'uscita dei singoli stadi (membrana e postfiltri). se non vado errato dalle tue parti l'acqua è un po' difficile da trattare, quindi, ipotizzando che tu abbia intorno agli 800 us/cm in ingresso, nella migliore delle ipotesi te ne troverai circa 80 dopo la membrana. da lì deleghi il lavoro alle resine, anche se non credo che riusciranno a portartela a valori prossimi allo zero. |
Ho un misuratore tds con l'impianto, posso verificare anche da li?
Per il conduttivimetro mi attrezzerò.. In post ho antinitrati e antifosfati, sono sufficienti o dovrò integrare con un altro stadio? Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
il TDS è meno accurato, ma ti può dare comunque un'indicazione. devi vedere a quanto entra l'acqua e a quanto esce, sia subito dopo la membrana, che subito dopo le resine (dovrai spostare qualcosa nei collegamenti, immagino). tieni presente che l'obiettivo per il marino è avere un TDS pari a zero in uscita. poi chiaramente ci si accontenta
|
Ottimo... per il dolce?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl