![]() |
quotoCleo2003, e vorrei capirci meglio su questa storia dei manometri-killer :-D .
Dunque: il manometro di massima se si guasta ti indica che non c'è più CO2 e,magari,la bombola è mezza piena (o,più raramente,viceversa). Nessun problema in tutti i casi. Il manometro di minima io non ne ho mai tenuto conto regolando l'erogazione sulle bolle per minuto....... #24 Puoi raccontare meglio la strage? |
Tutto accadde 3 mesi fa.. era una notte buia e tempestosa...
In pratica mi hanno prestato sta bombola di CO2 con manometro installato, l'ho fatta riempire la prima volta e ho regolato il tutto come mi avevano spiegato. Il primo mese é filato tutto liscio, il test CO2 segnalava il valore corretto. Una volta esaurita la carica l'ho fatta riempire nuovamente... da qui sono iniziati i problemi. Mantenendo la regolazione precedente il livello di erogazione dopo qualche ora scendeva fino quasi azzerarsi cosi ho aumentato il flusso di bolle.. La pressione continuava comunque a scendere cosi ho sigillato il tubo con del nastro adesivo per evitare eventuali perdite e controllato l'intero sistema per vedere se c'erano perdite.. Dopo alcuni giorni tribulati una mattina prima di recarmi al lavoro ho visto nuovamente il flusso di CO2 azzerato cosi ho aumentato leggermente la pressione per raggiungere il numero di bolle richiesto. Alla sera torno dal lavoro e trovo che l'impianto sta sparando CO2 a ruota libera in acqua.. i pesci tutti bolliti.. Vuoi che sia la bombola difettosa o un montaggio non perfetto del manometro o un guasto di qualsiasi tipo.. qualsiasi cosa sia stata l'acquario era perso.. Molti dicono che é raro che capita una cosa del genere tuttavia quando la vivi assicuro che ti passa la voglia di tenere pesci.. Ho buttato tutto e riallestito l'acquario investendo ancora diversi soldi. Ora pur credendo alle vostre motivazioni non me la sento piu di attaccare bombola e manometro.. se proprio devo mettere CO2 preferisco un affare tipo quello della Dennerle che non comporta particolari regolazioni e ha comunque un costo contenuto (50 euro il kit con 2 bombole e 15 euro le successive ricariche). Magari nel tempo piu elevato della bombola ma tuttavia con una garanzia di 3 anni sul funzionamento. Se mi dite che é una schifezza penso che rinuncio completamente alla CO2. In fondo non cerco la perfezione.. le piante ora crescono lentamente e qualcuna sembra leggermente patita per l'assenza di CO 2 tuttavia sopravvivono egregiamente... Se metto nuovamente CO2 lo lascio comunque sul minimo tanto per garantire un apporto appena sufficiente alle piante.. diciamo, meglio poco che niente :-) Che ne pensate? |
#24 nn ho capito.. tu affidavi la regolazione delle bolle a quel che leggevi nel manometro ? #13 nn serve a quello il manometro! anzi.. a dire il vero nn serve a nulla se nn a vedere quanta co2 hai ancora (ma essendo le bombole troppo piccole vedi solo che sei senza quando le co2 nn c'è più)
Se è così è ovvio che tu abbia avuto problemi... è come se tu regolassi la velocità della tua auto in base alla quantità di benzina che ti segna l'indicatore della benzina... quest'ultimo nn serve a quello scopo.. facevi una cosa senza senso se ho capito giusto La co2 si regola in base ad un rapporto ph kh... se tu hai kh 4 ad esempio devi far andare la co2 al minimo e poi misuri la sera quanto hai di ph tra 6.7 e 6.9 (vedi tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm ) ad esempio vuol dire che la quantità è giusta e nn pericolosa... se nn arrivi a quei valori devi pian piano aumentare le bolle fino ad arrivarci. Con i ram in vasca devi cmq calare il ph e avendo i tuoi valori (alzare il kh almeno a 4) lo fai tranquillamente |
si in effetti parlo di manometro nel senso di tutto il blocco di valvole incluso il dosatore di bolle..
la prima valvola mi indicava che non usciva abbastanza CO2 dalla bombola nonostante fosse piena quindi ho aumentato l'uscita dalla bombola lasciando inalterata la valvola delle bolle. Nonostante questo dopo qualche ora mi segnalava ancora la bombola vuota cosi aprivo maggiormente la valvola.. Solo che toccando quella valvola automaticamente aumentava pressione e numero di bolle.. cosi dovevo regolare anche le bolle.. alla fine era tutto sfasato.. Forse c'era un blocco all'uscita della bombola o era difettosa e ad un certo punto si é sbloccata di botto ed é uscito tutto il CO2 con le valvole troppo aperte.. |
no...è che proprio quei misuratori (manometri) nn servono a quello.. danno solo un'indicazione se hai ancora gas o meno nella bombola,.. ma solo per capire se tra un pò dovrai ricaricarla.. tutto lì
Riassumendo per capirsi: 1) Si chiude bene il o i rubinetti/brugole del riduttore di pressione, si attacca alla bombola il riduttore di pressione (con o senza manometri.. irrilevante), si attacca il tubo che va dal riduttore di pressione al diffusore, si posiziona il diffusore in acquario. 2) si apre tutto il rubinetto della bombola se è ricaricabile (se è usa e getta nn c'è il rubinetto), si apre l'eventuale rubinetto del riduttore di pressione (aquili ha il rubinetto, askoll no), poi si apre pochissimo il rubinettino (aquili) o con la brugola (askoll) la regolazione della co2.. e si aspetta qualche minuto per vedere che escano le prime bolle.. se le vedi correre troppo chiudi un filino, altrimenti provi a lasciar andare, conti le bolle che escono in 15secondi e moltiplichi x 4 se vuoi sapere quante ne stai facendo andare al minuto... e cominci così la regolazione. I manometri nn li devi proprio guardare se li hai.. servono solo a dirti ripeto, se la bombola sta per scaricarsi o meno ma non hanno alcuna attinenza sulla dose da dare in vasca Di dove sei ? |
Sono di Lugano. (trovi il mio sito internet qui sotto)
cmq il tutto l'ho ridato a chi me l'aveva prestato. ora vorrei rimettere il co2 però non mi va di prendere le bombole da ricaricare ed un nuovo manometro.. anche perché l'unico negoziante che le ricarica é parecchio lontano.. inoltre bisogna lasciarle 1 settimana e quindi bisogna sempre prevedere una bombola di riserva con ulteriori costi.. preferisco il sistema dennerle... secondo me per l'uso che ne ho io é già valido... poi se a lungo termine mi costa di piu fa niente.. in futuro potrò sempre rivalutare le bombole classiche.. |
se per ora nn te la senti vedi tu.. puoi provare con il discorso gel così sapremo se è o meno valido, nn lo conosco e nn so se e come si regola
Se più avanti penserai ad un discorso di bombole ricordati che te le ricaricano anche nei negozi dove saldano, oppure se hai amici che hanno bar, distributori di bibite ecc ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl