AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Valori Po4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499096)

michele 03-11-2015 22:34

Quote:

Originariamente inviata da vanni.alajmo (Messaggio 1062692600)
Ovviamente il valore 10 si riferiva agli no3
La vasca è attiva da 5 anni, ma ho sempre avuto il problema del Ph alto
Prima lo abbassavo con la co2
Ora ho tolto la co2 da 4 mesi ed ho inserito da 2 mesi un secondo filtro esterno con 250 gr di torba
Il kh si è abbassato da 3 a 2, ma il Ph Non scende oltre il 7,7
Ho effettuato test con acido muriatico e non ho elementi che rilasciano carbonati in vasca
Effetto cambi settimanali del 15% (40 lt metà osmosi e metà rubinetto)
Le spugne dei due filtri esterni le sciacquo ogni 15 gg (i cannolicchi non li tocco mai)

Riesci a postare una foto della vasca?

vanni.alajmo 04-11-2015 01:04

Il Ph l' ho misurato anche con un phmetro digitale appena tarato
In effetti l' acqua del rubinetto ha ph 8,5 (pur avendo kh 6)
Michele, non riesco da qualche giorno a caricare foto perché , anche se rid
otte come formato, rimangono inchiodare al 70% caricamento e non partono
Qualcosa puoi vedere nella sezione foto dei miei discussioni aprile 2015
Non c'era ancora la torba e da allora ho inserito qualche legno in verticale fissato dall' alto, ma puoi farti una idea

shawnytwine 04-11-2015 07:39

Beh, mistero risolto.
Come ti ho scritto qualche post addietro, il Kh basso viene quasi sempre associato ad un ph acido, cosa assolutamente priva di significato dal punto di vista chimico. Il Kh è soltanto una misura indiretta della capacità tampone di una soluzione, quindi interviene in entrambi i sensi attenuando le variazioni di Ph.
La tua acqua di rete, evidentemente, presenta quantità molto elevate di ioni OH- in soluzione. Potrebbe dipendere da svariati fattori: contaminazioni di vario tipo con sali alcalini, elevate presenza di ammoniaca (che in soluzione si dissocia in ammonio e OH-), effetto ionizzante dovuto ad interazioni con le tubazioni metalliche, ecc... Il suo Ph, infatti, è fortemente basico (8.5) e il fatto che lo sia con un Kh "medio" rafforza in senso assoluto la concentrazione di OH- necessari a mantenerlo tale (se per intenderci asportassi i sali tampone, si sposterebbe realisticamente fino a 9-10).
Come acqua pertanto è davvero poco adatta, perché tagliata con acqua d'osmosi (presumibilmente a Ph perfettamente neutro 7) si porterà a valori comunque basici (quelli che infatti rilevi). I tuoi cambi d'acqua sono abbastanza sostenuti, per cui di fatto a stabilire l'equilibrio elettrochimico non è la vasca ma appunto la qualità originale dell'acqua, prevalentemente. Per spiegarmi meglio, se lasciassi "maturare" la tua acqua per 2-3 mesi, senza cambiare una goccia, vedresti il Ph stabilizzarsi a valori più neutri, perché la torba nel filtro e il naturale effetto acidificante del ciclo dell'azoto finirebbero per compensare la basicità dell'acqua.

michele 04-11-2015 09:27

Quote:

Originariamente inviata da vanni.alajmo (Messaggio 1062692881)
Il Ph l' ho misurato anche con un phmetro digitale appena tarato
In effetti l' acqua del rubinetto ha ph 8,5 (pur avendo kh 6)
Michele, non riesco da qualche giorno a caricare foto perché , anche se rid
otte come formato, rimangono inchiodare al 70% caricamento e non partono
Qualcosa puoi vedere nella sezione foto dei miei discussioni aprile 2015
Non c'era ancora la torba e da allora ho inserito qualche legno in verticale fissato dall' alto, ma puoi farti una idea

Ma con il phmetro hai misurato anche i valori della vasca? Hai un filtro a monte della rete di casa? Se tagli a 50% comunque è un po' strano che tu rilevi quei valori in vasca, se vuoi puoi mandarmi le foto del tuo acquario così provo a caricare io le foto. milanodiscus@yahoo.it

vanni.alajmo 04-11-2015 15:02

Ciao Michele
Il valore del Ph =7,7 in vasca è misurato col phmetro
Non credo che a monte della rete di casa ci siano dei prefiltri
Provo a mandarti le foto all' indirizzo che hai lasciato
Grazie mille per l' aiuto

michele 04-11-2015 15:21

http://s15.postimg.cc/5i8umbfqv/20150523_135935_1.jpg

http://s2.postimg.cc/5u01ldr6d/20150926_172201_1.jpg

http://s10.postimg.cc/jqmsiq8ut/20150926_172206_1.jpg

http://s16.postimg.cc/knfr1atzl/20150929_191524_1.jpg

http://s11.postimg.cc/ijtfhriwv/20151018_200356_1.jpg

http://s24.postimg.cc/6de01c7rl/20151019_211048_1.jpg

michele 04-11-2015 15:33

Riesci a misurare anche la conduttività dell'acqua della vasca? Come sono caricati i filtri dell'acquario? Le spugne dei filtri le lavi con l'acqua della vasca? I pesci sembrano in effetti un po' stressati e con colori poco brillanti, riuscire a portare il pH almeno a 7 potrebbe portarti dei vantaggi quasi certamente.

vanni.alajmo 04-11-2015 16:46

Allora Michele:
La conduttività forse la potrò provare sabato dal mio negozio di fiducia a Pavia
Quanto dovrebbe essere un valore accettabile secondo te?
Eventualmente consigli l' acquisto di uno strumento appropiato?
Il pratiko 400 è caricato con spugne di prefiltro e solo cannolocchi
il pratiko 300 con spugne, cannolicchi e torba negli ultimi due scomparti in alto
Le spugne dei prefiltri le sciacquo con acqua di acquario
Per portare il Ph a valori almeno neutri (cosa anche per me importante) mi vengono in mente le seguenti alternative:
Aumentare nei cambi settimanali la percentuale di osmosi, portandola dal 50 al 65-70% (quindi su 40 lt ne metterei 25-30 di osmosi)
Lasciare la stessa percentuale nei cambi (50% osmosi), aumentando la quantità di torba nel pratico 300 (portandola dagli attuali 250 gr a 375 gr o addirittura 500 gr occupando tutti e due gli scomparti di mezzo)
Tentare una gestione acida della vasca, smettendo di fare i cambi, effettuando solo rabbocchi con acqua osmotica e sciacquando solo le spugne dei prefiltri in acqua di rubinetto ogni 15 gg
Cosa mi consigli ( tenendo sempre presente il valore attuale del kh=2)

Grazie mille

michele 04-11-2015 18:41

Proverei a aggiungere torba perché hai già un KH basso, se aumenti l'osmosi rischi di andare a 0. Poi farei il lavaggio delle spugne una volta al mese alternando i filtri (chiaramente a meno che la portata diminuisca drasticamente in quel caso dai una pulita). Un conduttivimetro ormai lo trovi a meno di 20 euro on-line, averlo se tieni discus è sempre utile come valore di massima anche se magari il risultato non è ultra preciso con uno strumento economico.

vanni.alajmo 04-11-2015 23:45

Ciao Michele
Allora proverò ad aggiungere torba poco per volta
Perché consigli di allungare i tempi di pulizia delle spugne? (Ora alterno una settimana uno e la settimana successiva l' altro)
Comunque ora il discus malato, oltre a rimanere quasi sempre in verticale, presenta da un paio di giorni dei fiocchi bianchi sulla pinna anteriore
Di cosa si tratta e come posso curarlo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18277 seconds with 13 queries