AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Allestire secondo acquario. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499055)

Diego.diego 31-10-2015 23:34

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062691560)
Tenendola in vasca?
Danio rerio
Pseudomugil gertrudae e furcatus (difficili da trovare)
Iratheruna werneri (difficili da trovare).
Barbus Tetrazona (bisogna vedere i valori dell'acqua)
Puntius titteya (bisogna vedere i valori)
Rasbora varie (bisogna vedere i valori)
Ci sarà altro probabilmente ma non mi vengono il mente.
Il fatto che l'altra vasca sia praticamente sovraffollata potrebbe essere un incentivo a dedicare la nuova vasca sia ai tuoi molly che ad altri poecilidi. Mentre l'altra potresti usarla per qualche specie meno invasiva o anche come vasca d'accrescimento per avannotti se un domani dovessi decidere di fare un po' di selezione amatoriale ad esempio.

Selezione amatoriale?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c 01-11-2015 01:44

La selezione è il recesso con cui si ottengono determinate colorazioni.
Se ad esempio ti nasce un maschio di guppy particolarmente bello e con colori che ti piacciono, puoi decidere di spostato nella vasca più piccola e farlo riprodurre con due femmine belle e con determinati colori in modo da ottenere sei piccoli che abbiano caratteristiche simili ai genitori.
Ovviamente è spiegata in maniera molto semplice, ma è questo il procedimento che ci porta ad avere i pesci che abbiamo nei nostri acquari. Nella maggior parte dei casi, i pesci selvatici sono molto diversi rispetto alle loro controparti selezionate. Ad esempio i guppy selvatici sono otto meno colorati e non hanno quelle grandi code. I molly hanno colori sul grigio, con qualche striature o riflesso di altri colori, lì scalari hanno una colorazione grigia di fondo con le strisce nere, il Betta ha pinne molto molto più corte, ecc.

Diego.diego 01-11-2015 12:16

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062691597)
La selezione è il recesso con cui si ottengono determinate colorazioni.
Se ad esempio ti nasce un maschio di guppy particolarmente bello e con colori che ti piacciono, puoi decidere di spostato nella vasca più piccola e farlo riprodurre con due femmine belle e con determinati colori in modo da ottenere sei piccoli che abbiano caratteristiche simili ai genitori.
Ovviamente è spiegata in maniera molto semplice, ma è questo il procedimento che ci porta ad avere i pesci che abbiamo nei nostri acquari. Nella maggior parte dei casi, i pesci selvatici sono molto diversi rispetto alle loro controparti selezionate. Ad esempio i guppy selvatici sono otto meno colorati e non hanno quelle grandi code. I molly hanno colori sul grigio, con qualche striature o riflesso di altri colori, lì scalari hanno una colorazione grigia di fondo con le strisce nere, il Betta ha pinne molto molto più corte, ecc.

Interessante

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08345 seconds with 13 queries