![]() |
Quote:
sisi hai ragione,uno legge rocce e alla sump manco ci pensa,inoltre triturandole e contenendole nelle reti di sicuro occuperanno meno spazio e di sicuro 10 kg di rocce in vasca prendan + posto di 10kg rocce triturate in sump,quello che dico è che il rapporto rimane esagerato: 1kg x 5 litri è tanta roba,ma poi dipende da come conduci e che cosa tieni. 12 anni fa da noi in toscana c'era un acquariofilo (GIL) che faceva da riferimento perfino al seabox di Viareggio (che forse allora era il miglior negozio d'Italia a livello qualità),insomma "il maestro" (così lo chiamavamo:-)) aveva avuto anche una vasca strabordante di SPS colorati e credimi non ci buttavi nemmeno una monetinada 1 cent perchè a terra non arrivava sicuro,colorati e aperti,con un bel pò di rocce (quello si),ma non aveva lo SKIMMER!!!!! in pratica la vasca si autogestiva però è anche vero che aveva 2 pesciolini piccolini;-) . tutto questo x dire che si può condurre in vari modi e l'importante è cercare un certo equilibrio,su questo dico al neofita che lo SKIMMER invece lo deve prendere bello grosso,uno perchè non ha coralli a nutrirsi ,2 perchè se succede un disastro si può salvare e + grosso + tira via la robaccia e 3 perchè + pesci metti e + diventa importante lo skimmer (ma lì il neofita dovrebbe prendere in considerazione anche l'ossigenazione in vasca e stai sicuro che non lo fa!#28d#),indi considerando che il neofita si fa trasportare dall'entusiasmo immagino già una vasca con + pesci del consentito che inquinano e abbisognano di ossigenazione (in parte qualcosa fa anche per ossigenare lo skimmer ma se son troppi son troppi>:-(), NON POSSO CHE INVITARLO A COMPERARE UNO SKIMMER SOVRADIMENSIONATO!!! da lì il consiglio di stare su 600 lt almeno#70 |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ok ho ben capito che lo skimmer deve essere GROSSO :-)) Su questo ci siamo!
E per tutto il resto? ^^ |
Ecco che finalmente è arrivata la nuova vasca:
http://s13.postimg.cc/u5eg5vuw3/20151102_151157.jpg 330 litri, ora la domanda è... da quanto devono essere i fori di scarico e ritorno? Insieme alla vasca era compresa questa plafoniera: http://s22.postimg.cc/ocv30nte5/20151102_151953.jpg Con questo neon: http://s24.postimg.cc/jc5c1knu9/20151102_152016.jpg E' utilizzabile per il marino? Se ne aggiungessi un altro, insieme alla Easy Led 895mm = 45/30 W Blu l'illuminazione sarebbe sufficiente secondo voi? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Per filtrare lo scarico esistono dei cestelli in rete che fermano il particolato senza però offrire a differenza della lana di perlon o spugne superficie colonizzabile ai batteri Per quanto riguardo scarico e carico farei 40/50 lo scarico 25 la mandata. Per un marino ti serve una plafoniera seria se opterai per i neon ti serve una plafo da almeno 6 tubi se opterai per sps 8,questo è il minimo essendo la luce importantissima non solo per i coralli . Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Per quella vasca per allevare solo molli ti serviranno circa 340 e di luce se vuoi Lps e qualche sps ti serviranno circa 400 o più watt
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Con la tua vasca farei una 3000 regolabile, tenendo conto che mediamente tra tubi curve e prevalenza si perde Circa la metà
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl