![]() |
Possibile che siamo tutti qua quelli che alleviamo i Rainbowfish??!!!
------------------------------------------------------------------------ Almeno per capire quali sono le razze che circolano fra noi utenti di AP... |
Beh... il bello di questi pesci è che sono ancora poco diffusi...
|
I gertrudae sono in giro, a volte anche in alcuni negozi.
Qua avevo trovato una che ha i gertrudae Red neon. Comunque se si vogliono basta guardare su aquabid, forse ora non ci sono più ma ho visto più di una volta: furcatus iratherina gertrudae e Red neon |
Siamo come le mosche bianche:-)):-))
|
Quote:
|
Quote:
Allora. Premessa sincera che le uniche info le considero attendibili quando arrivano da alcuni allevatori inglesi e tedeschi (ma pochi). Il grosso delle info arrivano dagli US. E i pesci con loro. Per quanto riguarda le Aru, erano arrivate come location code preciso, poi si sono sommate alle varie nuove pescate che rappresentano luoghi e situazioni differenti delle popolazioni residenti. Al pari dei wingei, ma non come tuo esempio legato ai fenotipi commerciali e selezionati, ma direi al pari delle varie pescate tipo Campoma nr. xy ecc. Il problema è che le info "reali" su questi location code sono alquanto oscure, mentre di certo oggi vengono utilizzate per definire differenti fenotipi riconoscibili per lo più dalle pettorali differenti. Il fenotipo che chiamo ancestrale, altro non è che quello conosciuto prima del 2007/08 ovvero con pettorali dorsale ed anale con linee bianche. Ci sono molte specie , con territori di appartenenza differenti e quindi anche valori differenti, dal salmastro all'acido. Anche le modalità di riproduzione possono essere differenti, dall'emissione delle uova a pelo d'acqua fino al trovarle alla base delle piante sul fondo. Per quanto riguarda il trovarle, chi le ha di solito è appassionato quindi affidabile, a parte la minima confusione che dicevo prima su la location ARU. I Cyanodorsalis sono stupendi, purtroppo per tre volte l'invio delle uova non è andato a buon fine, essendo uova dal più rapido sviluppo e facilmente ammuffibili dato le condizione salmastre. Sono cmq rognosi da mantenere, richiedono un preciso flusso stagionale con differenti dosaggi di sale per litro. Riassumendo, ci sono davvero molte scelte, purtroppo la "scena" italiana è alquanto rada, ma ci si sta lavorando :-) Ciao Massimo PS ti capisco , dar sempre retta al boss di casa ;-) |
Quote:
Sempre se è possibile saperlo |
Io allevo Pseudomugil gertrudae Aru II da Aprile 2014. Dovrei essere alla terza o quarta generazione ormai. :-)
Ho cercato disperatamente per diverso tempo altre specie, in particolare gli Pseudomugil mellis e gli Pseudomugil ivantsoffi, ma a quanto pare sono introvabili purtroppo... |
Bisogna dire che, quando si parla di location e pesci "originali", il buon Massimo è uno dei meglio informati ;-)
Come ha giustamente evidenziato, i rainbow in genere, sono distribuiti su areali veramente molto ampi , i "mischioni" durante le raccolte e anche eventuali ibridazioni successive (sia fra pesci di location diverse che fra varietà diverse), sono molto facili. Se aggiungiamo che dalle loro location "tradizionali" (in Australia) non esce nulla.........il guazzabuglio è completo. Per conto mio i canali commerciali, intesi come negozi italiani, sono da evitare, come diceva Rutger Hauer...."Ho visto cose che voi umani....".... preacox lunghe più di 15 cm, pseudumugil con pinne e colori irriconoscibili, etc... |
Alex Carslaw lo ritenete affidabile?
Vedo che vende sia su Aquabid che ebay. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl