AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   (SONDAGGIO) Che cosa è più facile? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498877)

luca321 28-10-2015 09:45

Quote:

Originariamente inviata da Anto86 (Messaggio 1062689974)
Un corretto allevamento di discus non può avvenire in un plantacquario.

Se l'ultimo scopo è riprodurli per venderli, sono d'accordo.

Ma se te li vuoi gustare per il solo piacere di averli, perché no!

Artquario 28-10-2015 11:32

gustare ovviamente.. ma davo gia per scontato il classico cubo con birillo dove spostare la mamma incinta.

Mettiamo allora che l'acquario marino sia senza coralli duri, per farlo più semplice. Non mi interessa il biotopo, Mi interessa che l'acquario sia solo esteticamente bello. (poi i coralli sapevo che erano una specie protetta perchè rischiano l'estinzione nel loro habitat, non credevo che li vendessero per acquariofilia)

TuKo 28-10-2015 12:12

Per allestire un marino (conti empirici) devi calcolare una spesa tra i 12 e i 15 euro/litro. Mentre per il mantenimento una cifra mensile tra gli 8 e i 10 euro/litri. Mediamente i costi sono questi.

Una vasca ADA (totalmente originale) da 100 litri, può arrivare ad avere dei costi che si avvicinano ad un parilitri marino.

Artquario 28-10-2015 14:49

sicuramente allora a livello di prezzo un acquario per discus ben allestito con tante piante (semplici) è decisamente più economico di un acquario marino di uguale litraggio, la cosa più costosa saranno appunto i discus...

Volendo evitare pesanti fertilizzazioni e bombola di CO2 immagino che sia anche più semplice la gestione rispetto che al marino vero? (sempre considerando un marino da reef senza coralli duri)

Emiliano98 28-10-2015 16:05

Dipende, io avevo un nanoreef dsb a cui non facevo nulla se non rabboccare (mi sono limitato a molli e LPS), non integravo nulla se non con i cambi, una gestione del genere è forse più semplice rispetto a gestire una vasca per discus (continua alimentazione da giovani, moltissimi cambi d'acqua ecc), per i costi una vasca con discus sarà più economica sicuramente

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

tene 28-10-2015 22:48

Se parliamo di una vasca per soli discus è sicuramente meno costosa questa ,sia economicamente che a livello di gestione,se invece andiamo a confrontare dei plantaquari ben gestiti possono considerarsi ai livelli di un rèef medio.
Alla fine a fare la differenza non è il costo degli animali ma quelli di allestimento e gestione.
Certo un rèef spinto ha dei costi che sono irrangiungibili con qualsiasi dolce.



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

LolloB 28-10-2015 23:18

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062690076)
Per allestire un marino (conti empirici) devi calcolare una spesa tra i 12 e i 15 euro/litro. Mentre per il mantenimento una cifra mensile tra gli 8 e i 10 euro/litri. Mediamente i costi sono questi.

Una vasca ADA (totalmente originale) da 100 litri, può arrivare ad avere dei costi che si avvicinano ad un parilitri marino.

8-10 euro a litro al mese per il mantenimento!? Neanche all'anno si spende così tanto :-)

pinna 28-10-2015 23:22

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062690385)
Se parliamo di una vasca per soli discus è sicuramente meno costosa questa ,sia economicamente che a livello di gestione,se invece andiamo a confrontare dei plantaquari ben gestiti possono considerarsi ai livelli di un rèef medio.
Alla fine a fare la differenza non è il costo degli animali ma quelli di allestimento e gestione.
Certo un rèef spinto ha dei costi che sono irrangiungibili con qualsiasi dolce.



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giusto tutto quello che ai detto,ma la differenza la fanno anche un po gli
animali

TuKo 29-10-2015 08:49

Quote:

Originariamente inviata da LolloB (Messaggio 1062690407)
Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062690076)
Per allestire un marino (conti empirici) devi calcolare una spesa tra i 12 e i 15 euro/litro. Mentre per il mantenimento una cifra mensile tra gli 8 e i 10 euro/litri. Mediamente i costi sono questi.

Una vasca ADA (totalmente originale) da 100 litri, può arrivare ad avere dei costi che si avvicinano ad un parilitri marino.

8-10 euro a litro al mese per il mantenimento!? Neanche all'anno si spende così tanto :-)

Dipende da cosa si intende per mantenimento. Se la corrente elettrica viene esclusa da queste spese, allora la cifra indicata è inferiore. Altresì la cifra che ho indicato è abbastanza fedele.

anthias71 29-10-2015 11:46

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062690076)
Per allestire un marino (conti empirici) devi calcolare una spesa tra i 12 e i 15 euro/litro. Mentre per il mantenimento una cifra mensile tra gli 8 e i 10 euro/litri. Mediamente i costi sono questi.

Quindi allestire una vasca da 500 litri mi costerebbe dai 6.000 ai 7.500?
E per mantenerla dai 4.000 ai 5.000 euro al mese??
Certo tutto può essere, vetro in cristallo baccarat, 2 filippini che te lo puliscono tutti i giorni, 8 hqi da 400W, un cambio d'acqua totale al giorno e ai pesci dai da mangiare caviale e aragosta...
Per una vasca normale e una gestione normale si riesce a spendere molto meno;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12908 seconds with 13 queries