![]() |
concordo 18w e troppo poca, accendi l'altro neon. e metti i riflettori... ho rivisto la foto e percepito il problema delle foglie rivolte in basso e a parere mio e carenza di luce.
|
Andrò controcorrente, ma secondo me per le piante presenti 18w vanno più che bene. Volendo metti il riflettore o la stagnola. Almeno secondo la mia esperienza personale.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk |
Tenete conto che la colonna d'acqua è 25cm....cmq ci stavo pensando in queste ore...se metto il riflettore al neon attualmente in funzione non vorrei che sulla parte superiore del demersum compaiano alghe per la troppa illuminazione vicino la superficie...se metto in funzione il secondo neon arriva (secondo me)troppa luce alle anubias anche se sono ai lati della vasca....penso di mettere solo il riflettore per ora è vedere come reagisce la vasca.
Valori: kh=7,5 gh=10 ph=7.5 po4=circa 1 no2<3.....ferro e no3 me devono arrivare i test... Fauna=10 guppy e 3 gamberetti. |
Vista la flora, la fauna e l'illuminazione volendo potresti anche togliere l'impianto della co2, che nel tuo caso è una spesa superflua.
Non ho capito il valore di no2, scusa. Per il resto da quanto è avviata la vasca, come la gestisci (cambi e fertilizzazione) e spiega il problema con le alghe. Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk |
Buongiorno..da quanto ne so la co2 anche se piante di facile coltivazione aiuta sempre e poi più in la vorrei inserire qualche altra specie di pianta e sempre più in la vorrei cambiare fauna per l'eccessiva riproduzione dei guppy che dopo un po invadono la vasca è devo provvedere a portarli al negozio per diminuire la popolazione e quindi la co2 mi servirebbe per acidificare l'acqua per la futura fauna.
No2<0.3mg/l.... ho sbagliato a scrivere nel post precedente,ho scritto 3 anziché 0.3. La vasca è avviata dal 2006...nel 2011 ha avuto un riallestimento. Gestione:cambio di acqua settimanale 15% con 80%rubinetto e 20%osmosi ieri la prima volta con acqua miscelata...i cambi precedenti solo con acqua rubinetto perché non avevo ancora l'osmosi. Sempre ieri avendo i fosfati molto alti ho fatto un cambio di circa il 40%...ora sono a meno di 1mg/l. Per le alghe se ti riferisci al discorso della troppa luce in superficie perché in esperienze precedenti mi sono accorto che le piante con foglie a pelo di superficie e quindi vicine alla luce erano piene di alghe mentre le altre piante erano ok....cmq attualmente ho qualche alghetta sulle anubias e crypto ma poca roba molto probabilmente i fosfati alti hanno dato vita a queste alghe. Mi devono arrivare il test no3 che non sapendo la concentrazione anche quelli possono aver dato luogo a queste alghette....e il test del ferro che mi è scaduto (test sera). Per la fertilizzazione uso sera florena ma ne uso circa metà dose....purtroppo le higrophyla difformis prese recentemente proprio per equilibrare la vasca mi sono arrivate malconce e spero si riprendano....ho anche inserito da circa una settimana delle crypto beekti che anche quelle erano date per piante a crescita rapida. |
Ok, grazie della risposta. Era per avere un quadro più generale della vasca e capire cosa stai cercando, bilanciando discorso economico e necessità.
Visto che più avanti prevedi un cambio di fauna e flora, tieni pure la co2 (era un consiglio economico, visto che al momento non ti serve). Quando cambierai piante se andrai su piante più esigenti dovrai aggiungere l'altro neon, ma al momento resta superfluo. Sempre al momento l'osmosi è superflua, ma se ce l'hai usala pure tranquillamente. Per le alghe era per capire se ci fossero altri problemi da affrontare, ma in generale concordo con la tua analisi. Per gli no2 dovrebbero essere a 0, se non lo sono c'è da ricercare il problema e anche loro potrebbero portarti alghe (oltre a problemi per i pesci). Anche per i fosfati dovresti cercare il motivo del loro livello. Per gli no3 attendiamo il valore. Comunque non vorrei andare troppo off topic, quindi vedrò di inserirmi in una delle altre discussioni che hai aperto appena hai anche il valore degli no3. ;-) Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk |
Figurati grazie a te dei consigli....gli no2<0.3mg/l è il valore che mi segna il test tetra a reagente...quel test non misura valori più bassi...<0,3 è il minimo valore sulla scala....penso che sia 0 anche perché i pesci sono belli attivi e di colori accesi... i po4 penso che siano cosi per il poco consumo in vasca ho inserito solo da circa 7 giorni le nuove piante..ritornando alla luce oggi metto il riflettore e vedo come reagiscono le piante se il cerato alza le ramificazioni e se le higrophyla si riprendono...#28
|
Ok, allora gli no2 vanno bene. Te l'avevo detto perché il test che ho io segna anche valori più bassi.
Per i fosfati ok che le piante ne consumavano pochi, ma da qualche parte devono pur arrivare (acqua dei cambi, cibo in eccesso, sovrappopolazione, ecc...). Comunque vedremo su che livello si assesteranno con le nuove piante. Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk |
Buonasera...per i fosfati prima si avevo molti più pesciolini ma ora la popolazione è molto meno...nellultimo cambio di acqua mi sono accorto che in un angolo della vasca da sotto il ghiaino era venuto in superficie un po del vecchio terriccio fertilizzante che misi...ora non so se sia ancora attivo (ormai il terriccio fertilizzante ha anni)...cmq ho sifonato(circa 2/3 cm) dove ho potuto il ghiaino...spero che con il riflettore le higrophile si riprendano...
|
Ok, allora aspettiamo e vediamo...
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl