AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Talee con attak?! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=49738)

franklin 16-07-2006 19:54

Quote:

avete mai provato a mettere l'attak sul polistirolo?lo scioglie...quindi fa bene ai coralli!
che vuo dire se scioglie il polistirolo?sai quante volte m'è cascato sulle mani?bene,non ho nessun foro che passa da parte a parte della mia mano....

pieme74 19-07-2006 09:52

come al solito tenastelin apre post con tono provocatorio....
sai che hai proprio stufato?
io uso il collante grotech per attaccare duri e molli , collante venduto per uso acquaristico, e non è altro che attack gel, da meno fastidio anche dello stucco bicomponente, visto che gli animali non ne risentono minimamente , non filano e non perdono tessuto dalla base.

Tarlo 19-07-2006 10:21

Beh, se posso permettere: la colla al cianoacrilato (l'attack, appunto) è nata da studi in medicina umana come mezzo per ridurre le soluzioni di continuo della cute in alternativa alla suturazione con fili o graffette metalliche!
Per quanto riguarda la mia esperienza personale: ho provato ad attaccare delle talee di Sarcophiton e Sinularia a substrati rocciosi con l'attack. Il risultato non è stato molto brillante: su tre talee di Sarco tutte e tre hanno necrotizzato nel punto di contatto e si sono staccate (ma sono ancora vive); di due talee di Sinularia una si è staccata e l'altra no!

Pfft 19-07-2006 10:26

Tarlo, il problema con i molli è che l'attack va usato su superfici asciutte perchè funzioni.
Gli alcionacei hanno acqua all'interno dei tessuti (per quello sono molli) quindi non ha senso usarli su di loro.

ik2vov 19-07-2006 11:00

Mi permetto di fare un poco di maggiore chiarezza, l'Attack esiste in piu' tipologie, per i coralli e' suggerita la versione SuperAttack oppure la piu' nuova SuperAttack Gel, queste due forme di Attack sono cianoacrilato, materiale che non rilascia nulla in vasca.

Il cianoacrilato e' stato utilizzato persino in Vietnam dagli Americani per chiudere le ferite rapidamente, questo dovrebbe dirla lunga sulla sua tossicita'......

Ciao

pieme74 19-07-2006 11:09

io ho attaccato due talee di sinularia con successo...
l'ideale però è fare cicatrizzare il taglio un paio di giorni prima di effettuare l'incollaggio.

Tarlo 19-07-2006 11:18

Quote:

Originariamente inviata da Pfft
Tarlo, il problema con i molli è che l'attack va usato su superfici asciutte perchè funzioni.
Gli alcionacei hanno acqua all'interno dei tessuti (per quello sono molli) quindi non ha senso usarli su di loro.

Spiegato l'arcano!
Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Il cianoacrilato e' stato utilizzato persino in Vietnam dagli Americani per chiudere le ferite rapidamente, questo dovrebbe dirla lunga sulla sua tossicita'

...come dicevo anche io!!
Quote:

Originariamente inviata da pieme74
io ho attaccato due talee di sinularia con successo...

Questo la dice lunga sul fatto che le variabili sono sempre infinite...e condizionano i risultati!
La tossicità del cianoacrilato sembra quindi essere nulla!!!

SupeRGippO 19-07-2006 13:25

esatto.. era quello che stavo per dire...

estratto da trattato sulle ferite :

La SUTURA-NON-SUTURA rappresenta, invece, un trattamento non cruento che può essere eseguito nei casi indicati:

1. con piccoli cerotti (STERISTRIP) posti perpendicolarmente all’asse maggiore della ferita dopo averne affrontato perfettamente i margini e rinforzati con 1 o 2 strati di altri cerotti applicati obliquamente per distribuire le forze di tensione;

2. con collante biologico (HISTOACRYL, Cianoacrilato) dopo affrontamento preciso dei margini della ferita, rafforzato dall’applicazione di steristrip. Questi tipi di riparazione della lesione possono però essere applicati solo a ferite superficiali, lineari e non molto estese e che interessino sedi non soggette ad eccessivo stiramento. Sono, per esempio, indicate particolarmente per il viso.


se volete leggere un altro articolo

http://www.performed.it/giac/archivi...ra_cutanea.pdf

voingiappone 20-07-2006 16:08

Volevo postare una mia esperienza personale :-).

Sono anni che faccio acquari dolci e di recente anche marini.....
Ho sempre usato il super attack perchè come chimico so benissimo come funziona e da cosa è composto. Effettivamente è irritante, per gli occhi, ma solo i vapori che si sprigionano, per il resto è totalmente atossico e una volta essiccato non è solubile in acqua e non rilascia sostanze strane #70. Quindi, per ogni riparazione, accrocco, etc, l'ho sempre usato senza problemi..... fino ad ora.
Quando l'ho usato per attaccare una talea di sinularia ad una roccia, questa poverina ha acusato il colpo. Non so in che modo, ma forse aveva il piede un po' lesionato ed è penetrato un po' del solvente.... oppure chissà cosa. Fatto sta che si sta riprendendo adesso dopo un mese..... Però è anche vero che è successo solamente a lei di tutti quelli che ho attaccato, perciò può semplicemente essere che non si è acclimatata bene fin da subito come le altre talee -11!

Io continuerò ad usarlo e penso che anche tu ti dovresti fidare tenastelin -75

tenastelin 20-07-2006 21:14

va bene grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07819 seconds with 13 queries