![]() |
Vediamo se riesce ad andare avanti la ludwigia.
La fertilizzazione dovrebbe andare bene, io non userei co2 come ti ho già detto. Anche l'estratto di quercia non mi convince molto, credo dia le stesse noie della torba ma che abbia capacità nettamente inferiori. Ad esempio la torba potrebbe anche riuscire ad abbassarti di qualche grado il kh oltre al ph. Come galleggianti, se vuoi rimanere un po' in tema, prendi la lemna, che è cosmopolita, come anche la pistia mi pare. |
Grazie mille per i consigli.
Più che la ludwigia speriamo bene per la limnophilia, credo abbia pagato più delle altre lo scotto di rimanere per qualche giorno in una bacinella d’acqua e al momento in buona salute è solo uno stelo su quattro, mi sa ne acquisterò un altro mazzetto. Ma quindi per abbassare il pH esistono altri metodi oltre la torba? Non voglio ambrare l’acqua e cmq non ho molto spazio nel filtro e quello che mi avanza vorrei riempirlo con altri cannolicchi. A questo punto pensavo di mantenere un gH attorno a 7° dgH e abbassarlo con degli acidificanti chimici (mantengo un po’ più alto il gH in modo da tamponare meglio piccole variazioni di pH). Pensavo di cominciare ad usare un acidificante (consigli su quale in particolare?) nell’acqua che lascio a decantare tagliata con l’acqua d’osmosi per i cambi, riducendo quindi il pH gradualmente con i cambi settimanali. Che ne pensate? Buona giornata Tom. |
Evita robe chimiche. Il gh non fa da tampone al ph, è il kh a fare da tampone, e nel tuo caso, non ha senso lasciarlo alto, portalo a 5, fatto questo vedremo se il ph subirà variazioni spontanee verso il basso, se non accade,puoi provare ad acidificare con foglie di catappa che oltre ad abbassare il ph lo stabilizzano e libero anche acidi utili alle mucose dei pesci, in bassi litraggi spesso funzionano e non ambrano molto l'acqua.
|
Scusami hai ragione kH..lapsus :) Ok proverò a fare in questo modo allora.
Taglio l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi fino a un kH di 5° dkH e misuro il pH. Nel caso utilizzo foglie di catalpa ed evito chimica, quercia e torba. |
Vi sta un po' comunque ad abbassarsi il ph, quindi taglia con osmosi e tra qualche giorno misuri il ph.
|
Chiedo scusa er un ultima precisazione ma non vorrei essermi perso un pezzo.
Quindi il prossimo cambio settimanale (stasera) del 25% lo faccio con solo acqua d'osmosi? |
Non mi ricordo se ci sono i pesci.
Se ci sono assolutamente no, i cambiamenti di valori devono avvenire piano piano, quindi con più cambi Se invece non ci sono, allora potresti farlo, anche se io ti consiglio di evitare. Magari fai così. Il 25% d'acqua del cambio lo butti, poi prelievi qualche litro d'acqua in più dell'acquario e lo mischiate all'osmosi. Anche fon le solo piante però sarebbe meglio un cambiamento graduale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl