AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Problemino Riempimento automatico vasca osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=497239)

clownfish92 11-10-2015 12:27

ciao mi sa che con il rele ad impulsi non funziona perche se il galleggiante chiude il circuito per rabboccare poi continua a far passare corrente nel rele che e non puo piu cambiare il suo stato nemmeno quando l'altro galleggiante rimane sommerso, quindi non si potrebbe fermare, perche ci vorrebbero appunto degli impulsi di corrente tipo interruttore della luce a pulsante,che utilizza proprio quel tipo di rele, quindi non ti sto a spiegare come mai ma proprio per come è fatto il rele non funzionerebbe...

ti ho fatto un circuito sperando che tu riesca a leggerlo e a collegarlo, al massimo ti fai aiutare da un elettricista, i rele sono tutti monostabili, cioe NON ad impulsi...ho supposto che i galleggianti lascino passare corrente quando l'acqua si abbassa (solitamente sono cosi, penso anche i tuoi), quindi hai bisogno di 3 rele e 2 galleggianti.
Metti un galleggiante piu in alto(nel circuito Ga, quello piu a destra) e uno piu in basso (nel circuito Gb, quello piu a sinistra). L'impianto rabbocca quando l'acqua scende sotto a quello piu in basso e si ferma quando sommerge quello piu in alto, cosi non hai il problema che ti esce poca acqua con tds alto...l'impianto ad osmosi nel circuito è il cerchio con la croce, i rele sono i rettangoli con gli interruttori collegati. Se non capisci qualcosa chiedi pure...
http://s7.postimg.cc/oqnibt0pz/IMG_3775.jpg

è importante una cosa, che la giunzione a "T" nella colonna di circuito di Ga sia fatta "prima" (nel senso elettrico) di arrivare all'interruttore comandato dal rele di Gb perche se no non funziona...

tene 11-10-2015 12:53

N9j sono convinto ma siccome non sono un tecnico non insisto [emoji3]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry 11-10-2015 14:24

@Gii io ti aprirei la mia scatoletta , ma non vorrei fare casino e non saperla più rimettere a posto; purtroppo non ho più contatti con chi l'ha costruita

clownfish92 11-10-2015 14:52

il fatto è che il tuo ragionamento fila se colleghi il tutto quando il livello è tra i due galleggianti, poi l'acqua scende, lui rabbocca fino a sommergere il galleggiante di massima, e fin li tutto ok. Poi quando l'acqua scende di nuovo sotto al galleggiante di massima, lui manda l'impulso al rele e comincia gia a rabboccare (il galleggiante di minima non entra nemmeno in funzione), l'impulso rimane fino a quando il galleggiante non viene sommerso di nuovo, poi l'impulso finisce ma ci vorrebbe un altro impulso per poterlo commutare e invece non c'e quindi continua a rabboccare...con un solo rele bistabile non si riesce, con due non ho provato ma il circuito che ho fatto è il piu semplice con rele monostabili...è lo stesso funzionamento delle luci di casa con rele, se tu sciacci il pulsante e lo tieni schiacciato la luce si accende, ma quando lo lasci rimane accesa comunque, devi rischiacciarlo per spegnerla (ovviamente parlo dei pulsanti, non degli interruttori). Spero di essermi spiegato

comunque se lo schema non si riesce a leggere ne faccio uno con i fili e i morsetti cosi si capisce...

Gii 11-10-2015 19:13

Quote:

Originariamente inviata da clownfish92 (Messaggio 1062682513)
ciao mi sa che con il rele ad impulsi non funziona perche se il galleggiante chiude il circuito per rabboccare poi continua a far passare corrente nel rele che e non puo piu cambiare il suo stato nemmeno quando l'altro galleggiante rimane sommerso, quindi non si potrebbe fermare, perche ci vorrebbero appunto degli impulsi di corrente tipo interruttore della luce a pulsante,che utilizza proprio quel tipo di rele, quindi non ti sto a spiegare come mai ma proprio per come è fatto il rele non funzionerebbe...

ti ho fatto un circuito sperando che tu riesca a leggerlo e a collegarlo, al massimo ti fai aiutare da un elettricista, i rele sono tutti monostabili, cioe NON ad impulsi...ho supposto che i galleggianti lascino passare corrente quando l'acqua si abbassa (solitamente sono cosi, penso anche i tuoi), quindi hai bisogno di 3 rele e 2 galleggianti.
Metti un galleggiante piu in alto(nel circuito Ga, quello piu a destra) e uno piu in basso (nel circuito Gb, quello piu a sinistra). L'impianto rabbocca quando l'acqua scende sotto a quello piu in basso e si ferma quando sommerge quello piu in alto, cosi non hai il problema che ti esce poca acqua con tds alto...l'impianto ad osmosi nel circuito è il cerchio con la croce, i rele sono i rettangoli con gli interruttori collegati. Se non capisci qualcosa chiedi pure...
http://s7.postimg.cc/oqnibt0pz/IMG_3775.jpg

è importante una cosa, che la giunzione a "T" nella colonna di circuito di Ga sia fatta "prima" (nel senso elettrico) di arrivare all'interruttore comandato dal rele di Gb perche se no non funziona...

Grazie mille sei stato gentilissimo!
Al momento il mio circuito alimenta i galleggianti a 24v e la pompa a 220v e ha solo funzione on off mediante questo relè,
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...cf7edc6ac6.jpg

Il circuito che mi indichi può essere comunque alimentato a 24v?? Il relè che ho già può andare bene e ne prendo altri 2 uguali o se non va bene mi puoi indicare tu un relè adatto??? Grazie

clownfish92 11-10-2015 21:16

hai detto che alimenti la pompa a 220, intendi l'elettrovalvola? Perche mi sono accorto che ho sbagliato qualche parola prima, tutto il discorso di rabbocco era riferito NON al rabbocco nell'acqua dell'acquario ma all'acqua di osmosi nella vaschetta di raccolta, è li che ci vanno i due galleggianti e tutto...quando ho detto che nel circuito il cerchio con la croce era l'impianto di osmosi intendevo l'elettrovalvola.

In ogni caso se intendi che l'elettrovalvola è alimentata a 220, puoi comprare un altro rele uguale a quello che hai gia. Con quello e l'altro fai la parte di circuito a 12/24 con i galleggianti, poi l'altra parte (terza colonna di circuito) che diversamente da come è disegnata è staccata dal resto del circuito, devi alimentarla a 220, compreso il rele che c'e nella colonna, quindi compri un rele sempre monostabile ma con circuito di eccitazione a 220, ed è quello che andrai ad inserire nella 3 colonna.

Gii 11-10-2015 22:33

Si si elettrovalvola! Il discorso rabbocco osmosi e vasca di raccolta è ok! Dai in questi giorni mi procuro il materiale e comincio il lavoro! Incrociamo le dita!!!

clownfish92 12-10-2015 00:47

ok poi comunque ti faccio lo schema per i collegamenti se hai problemi...c'e un errore nel disegno, soltanto un collegamento, cioe l'elettrovalvola va messa in parallelo con il rele, non in serie...

Gii 14-10-2015 12:41

Quote:

Originariamente inviata da clownfish92 (Messaggio 1062682777)
ok poi comunque ti faccio lo schema per i collegamenti se hai problemi...c'e un errore nel disegno, soltanto un collegamento, cioe l'elettrovalvola va messa in parallelo con il rele, non in serie...

Sto facendo sempre orari di M a lavoro... non son ancora riuscito ad andare in un negozio di elettroforniture...

Per la parte a 220 a casa ho questo.... non va bene vero o si può adattare??
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...619965ef88.jpg

Comunque in pratica il funzionamento logico che mi descrivi sarebbe: ogni galleggiante accende e spegne il relè a cui è collegato, il terzo relè fa partire l'elettrovalvola solo quando riceve entrambi gli impulsi in contemporanea o accesi o spenti giusto??
Quindi ad esempio il relè di massimo mi resta acceso fino a che il livello scende al minimo, scatta l'altro relè e si riempie nuovamente la vaschetta! In pratica sta spento qualche ora a settimana! Così facendo non rischio che si bruci infretta, e comunque continuerebbe a consumare corrente! O ho capito male io?

clownfish92 14-10-2015 14:47

quello non va bene perche è ad impulsi, vedi quella rotellina bianca con i dentini che si vede attraverso la plastica dove c'è la F di finder? quella non ci deve essere! :)

Ho modificato il circuito ed eliminato il rele a 220, basta che ne prendi uno uguale a quello che hai gia.
Ti ho fatto anche il circuito con i collegamenti, poi se usi qualche malizia, facendo dei ponti nei punti giusti usi molti meno fili, tipo al meno vai solo con un filo e gli altri li colleghi con i ponti, anche la giunzione a T non va fatta nella realta, basta mettere 2 fili nello stesso morsetto del rele...spero sia chiaro...

No no il rele rimane spento, si accende solo mentre rabbocca, sia nel circuito che ho fatto ora che in quello di prima. Pero hai fatto bene a chiedere perche non avrebbe avuto senso farlo stare acceso sempre, non tanto perche si brucia ma per il consumo di corrente...

Occhio che nel rele A, nella parte dove ci sono gli interruttori devi tenere separati il circuito a 220 e quello a 12, NON usare i morsetti dello stesso interruttore (il rele al suo interno ha due interruttori).

http://s11.postimg.cc/okk50n6lr/IMG_0010.jpg
http://s14.postimg.cc/6dwf7jnwt/IMG_0009.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10071 seconds with 13 queries