![]() |
ciao...che c'entra il neofita??? nel senso che mi sembra tu sai come funziona un sistema reef
ed in particolare il DSB...ma a parte questo, uno dei "rischi" con uno strato di sabbia basso è che è opportuno utilizzare sabbia con cranulometria piu fine (piu fine è la sabbia e piu basso puoi fare lo strato di sabbia) solo che l'aragonite, piu facile da trovare, con granulometria piu fine è di 05/1ml....di piu fine si usa il carbonato di calcio (granulometria che si misura in micron...tanto per intenderci della consistenza del borotalco)...ma il problema, (specie in vasche piccole) è che tende a solidificare (insomma a fare la "crosta") e in un DSB e l'ultima cosa che deve succedere....imho |
Va be ma da neofita ho ancora tantissime cose da scoprire e imparare! Comunque ti quoto in toto ed è quello che volevo sottolineare col mio post precedente. Inoltre, ragionandoci su, secondo me potrebbe risultare ancora più difficile il discorso dell'ipossia in quanto il movimento del benthos (che in un dsb funzionante deve essere abbondante) porta ad un ossigenazione maggiore e quindi ad un aumento della concentrazione di ossigeno con conseguente assenza di ipossia.
|
per il DSB compra la sugar size...la migliore.... ma con quella vasca come avevo detto in un precedente post le misure sono limitanti....
|
ho chiesto maggiori info su reef central e a quanto pare la risposta sintetica è che non serve un DSB per eliminare i nitrati mi hanno linkato questo articolo
esperimento comparativo DSB a quanto pare non esiste nessuna sostanziale differenza tra DBS e fondi bassi |
Appena riesco gli do una bella lettura! Mi sembra molto interessante.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl