AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Utilità filtro aggiuntivo interno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=496562)

Duilio76 03-10-2015 18:33

Interessantissima questa discussione.

Non ho mai sentito di un filtro caricato con soli cannolicchi. La cosa mi incuriosisce.

Piergiu dice bene. Hai un casino di pesci, di cui molti belli grossi. Riduci la popolazione e, di conseguenza, il cibo.

dario1988 dice bene. Col filtro sei al limite. Probabilmente il suo consiglio di evitare 2 filtri e di spendere qualcosa in più per un unico filtro più performante è giusto, ma a parer mio solo dal punto di vista pratico.

Io ne metterei uno solo, ma interno. Non ho avuto una buona esperienza coi filtri esterni e tutto sommato mi sono reso conto che questi non sono più facili da manutentare rispetto a quelli interni, anzi, un buon filtro interno è più semplice e non ruba troppo spazio nella vasca. Ma qui ognuno la pensa a modo proprio.

Detux, vedi un po' tu. Fatti un'idea sulla base di tutti i consigli che ti abbiamo dato.

Ti auguro di risolvere :)

alemo78 04-10-2015 18:20

Ciao,
Il problema è il filtro sottodimensionato, se comunque hai bisogno di un filtro di emergenza per pulire l'acqua ti consiglio il ferplast bluemodular.
Me lo ha regalato un amico che aveva dismesso la vasca e lo uso d'estate sul Malawi sfruttando la spraybar per smuovere l'acqua per contrastare il caldo. Lo uso anche quando faccio le pulizie in vasca per levare il pulviscolo che inevitabilmente si forma sifonando il fondo, caricato con lana sintetica in poco tempo ripulisce l'acqua. Infine, quando mi è partita la girante nel pratico 300 sono riuscito a salvare tutto trasferendo il materiale filtrante nei due moduli in dotazione...
Come filtro di riserva e supporto credo sia tra i migliori...

Detux 08-10-2015 21:25

ciao a tutti, come avevo già spiegato in precedenza non credo che il problema sia la popolazione perché questa sospensione in vasca era presente anche prima degli scalari e anche quando c'erano solo i cardinale... quindi ritengo che sia proprio il filtro che non aspira completamente tutta l'acqua, ma una parte ristagna e non viene filtrata, o comunque filtrata in modo non efficace. magari dipende dal posizionamento della bocchetta di aspirazione, è nell'angolo basso a sinistra della vasca, dietro una radice e circondata da vallisneria...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06748 seconds with 13 queries