![]() |
Piccolo aggiornamento: da qualche giorno ho problemi con le filamentose verdi. Due giorni fa ho somministrato del fertilizzante e da ieri c'è stata un'esplosione. Ho quindi controllato i nitrati: zero! Controllato anche i fosfati: 0!
Com'è possibile?!? Forse se li sono consumati tutti le alghe, che ora ho rimosso? Sono un po' confuso: ormai ho i nitrati sempre bassi, ma mai a 0 (erano a 10 subito dopo il cambio d'acqua di tre giorni fa), quindi ho pensato di fertilizzare, ma se fertilizzo, mi vengono fuori le filamentose. Le piante, senza fertilizzante, soffriranno? I valori sono in firma. ------------------------------------------------------------------------ Piccolo aggiornamento: da qualche giorno ho problemi con le filamentose verdi. Due giorni fa ho somministrato del fertilizzante e da ieri c'è stata un'esplosione. Ho quindi controllato i nitrati: zero! Controllato anche i fosfati: 0! Com'è possibile?!? Forse se li sono consumati tutti le alghe, che ora ho rimosso? Sono un po' confuso: ormai ho i nitrati sempre bassi, ma mai a 0 (erano a 10 subito dopo il cambio d'acqua di tre giorni fa), quindi ho pensato di fertilizzare, ma se fertilizzo, mi vengono fuori le filamentose. Le piante, senza fertilizzante, soffriranno? I valori sono in firma. |
Non devi essere confuso ma devi seguire i suggerimenti che ti vengono dati Intanto ti dico che i valori NO3 PO4 sono zero e non va proprio bene posta una panoramica delle vasca attuale ben visibile i suggerimenti ti sono stati dati li hai eseguti alla lettera.
|
Alla lettera no, solitamente ci metto del mio :)
Ho comprato una pianta veloce, limnophila heterophylla, ed una che richiede poca luce da mettere nella zona in ombra (non mi è ancora arrivata), ceratophyllum demersum. Lo so che PO4 ed NO3 non vanno bene a zero, per quello avevo fertilizzato, ma evidentemente jo sbagliato. Eppure NO3 dovrei averne perché ho un buon carico organico, tanto che mi si sono moltiplicate le lumachine in vasca (da una decina ora saranno una trentina). |
Per la ceratophyllum demrsum hai fatto bene è una nemica delle alghe... ma "butta" dentro anche l a polisperma come ti è stato gia detto che essendo a crescita veloce sottrae moltissimi nutrimenti alle alghe...
Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk |
|
Lo so, ma la polisperma è proprio un cesso di pianta, proprio non mi piace :(
Pietro, come posso avere questi valori? Dovrei fertilizzare con i singoli elementi, vero? Comunque c'è un problema: se introduco NO3, non vado a nutrire anche le alghe? Perché il punto di domanda per la CO2? |
Quote:
Allora ripeto il raguaglio 1...............Metti qualche pianta a crescita rapida quelle di tuo gradimento ma che sia a crescita rapida 2...............Porta e mantieni i valori come suggerito 3...............Se hai i valori NO3 PO4 a zero entrambi puoi usare MACROELEMENTO NPK tre in uno vale a dire NITRATO FOSFATO E POTASSIO mentre se i valori sono disuguali devi usare MACROELEMENTI a confezione singoli 4...............? Alla CO2 era perche ne eroghi poca devi erogare piu CO2 ed arrivare a PH 6,5 6,8 5...............Segui i suggerimanti che ti sono stati dati oppure il problema ALGHE ti rimane 6...............Ricorda valori nella norma sempre e una corretta fertilizazione con un protocollo campleto di MACRO e MICRO 7..............Detto questo ho detto tutto :-D |
Ho letto il post e vorrei fare qualche considerazionei:
- premetto che la comparsa di diatomee e qualche filamentosa è da considerarsi normale dopo l'avviamento della vasca ma, nel tuo caso, la maturazione del filtro non è stata fatta con il mese canonico, con tutti i problemi relativi a NH3, NO3 e, con ogni probabilità, anche di NO2. - Popolazione: mi sembra decisamente esagerata per una vasca da 60 lt. Ok per le caridine ma, secondo me, dovresti segliere se tenere le rasbore (consigliato) o i neon. - Nella descrizione della vasca non hai incluso il filtro che utilizzi e la portata della pompa. Che materiali usi nel filtro? - Ho visto che ti è stato suggerito di aumentare il flusso di CO2 ma non è specificato nella tua descrizione se la eroghi. Comunque NON andare sotto un pH di 6,9 con il KH a 7. Detto questo, mi permetto di darti qualche suggerimentoi per la gestione della vasca: - Limita il cambio dell'acqua al 10% alla settimana modulalo, eventualmente, in funzione della concentrazione di NO3 (5 - 10 mg/l vanno bene). Il calo di NO3 e PO4 probablmente si giustificano proprio con l'elevato volume dei cambi. - Per quanto riguarda l'acqua dei cambi, visto il volume esiguo previsto cin il 10%, ti consiglierei di prepararlo da acqua di osmosi + sali, vista l'elevata consentazione di Si dell'acqua di rete. Mantieni il KH a 4 - 5, ovvero il valore di riferimento suggerito per la tua fauna. - Assicurati che il flusso in uscita dal filtro sia buono. Vista la partenza della vasca, unito ai copiosi cambi d'acqua, ti suggerisco di fare qualche aggiunta di batteri per stabilizzarne il funzionamento ed essere certi che il ciclo dell'azoto avvenga regolarmente. - Fertilizzazione: personalmente lascierei stare l'NPK ed Fe + microelementi e, per stare sulla JBL, inizierei a fertilizzare con il ferropol, mantenendo il dosaggio ad 1/3 della dose consigliata, per poi correggere il tiro successivamente. - Per quanto riguarda il pH, e se aggiungi CO2 (?), attieniti ai valori forniti dalla tabella di correlazione se hai un KH pari a 7, dovresti stare a 6,9 - / 7 di pH. Diminuendo il KH, potrai diminuire anche il pH della vasca, sempre facendo riferimento alla tabella. Se non hai l'impianto CO2, potresti prendere in considerazione l'uso della torba (vedi doumenti in firma di Plays), ma solo dopo esserti informato bene. In ogni caso, il pH,almeno per il momento, non è un problema prioritario. Per quanto riguarda il fotoperiodo, qualità della luce ed inserimento di piante a crescita rapida (non più di una.....) quoto gli interventi precedenti. Per terminare, l'esplosione di alghe che hai notato dopo l'ultima fertilizzazione è probabilmente dovuta ad uno sbilanciamento di nutrienti immessi con i fertilizzanti. In via ecezzonale, il prossimo cambio fallo del 20%, giusto per resettare la vasca, e rimuovi le filamentose con uno spazzolino da denti. Le diatomee dovresti essere in grado di rimuoverle semplicemente passando un dito sulle foglie colpite. Ultimo consiglio: metti il meno possibile le mani nella vasca. In gamba |
Ciao Piergiu, grazie mille per la risposta!
Quote:
Quote:
Detto questo, mi permetto di darti qualche suggerimentoi per la gestione della vasca: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ah, ho letto in giro che i miei led Aquatlantis EasyLed sono un paradiso per le alghe. Può c'entrare qualcosa anche questo? |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl