![]() |
Caspita! Decisamente funzionali direi, poi l'importante è che stiano bene gli ospiti... l'estetica secondaria.
|
Faccio solo una precisazione per non generare equivoci.
Quando la vasca raggiunge un buon equilibrio, si possono anche diradare di molto i cambi, questi andrebbero intesi come integrazione di micronutrienti per le piante e non per smaltire inquinanti in eccesso. Molti acquariofili alle prime armi, sono convinti che servano abilità particolari per ottenere vasche stabili e abbastanza "autosufficienti", certo una buona dose di esperienza non guasta, ma per iniziare bene sarebbe sufficiente rispettare alcune regole: -Vasca "semplice", con meno ammennicoli possibile. -Dimensioni della vasca più "generose"di quello che la specie richiederebbe. -Pochi pesci -Molte piante -Una max due specie in vasca. -Mani in vasca il meno possibile. Qui un ottimo esempio, 120 litri per una sola coppia: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=492959 |
Ti ringrazio per i consigli e per il link! Molto interessante... se "l'obbiettivo" di un acquariofilo è quello di riprodurre in qualche modo un ecosistema il più possibile autonomo e non solo un oggetto di decorazione o di arredamento, un risultato del genere deve essere senza dubbio gratificante :)
|
Benvenuto nel mondo dei rossi Davide :-)
|
Esatto #70
Chi legge con attenzione il link che ho inserito, si accorge che il bello non è vedere decine di pesci colorati che vanno su e giù come "rimbambiti".......magari sotto una luce "da stadio", ma osservare i loro comportamenti in un ambiente che assecondi il più possibile le loro esigenze. Piccolo esempio OT, tanto per chiarire ulteriormente il concetto, nel mio album (vasca delle melanotenie), c'è una foto presa di lato......se osservi bene ti accorgi che l'arredamento è mal disposto, non rispetta la prospettiva, gli arredi sono troppo "avanti" e le foglie arrivano ad appoggiarsi al vetro anteriore. Tutto ciò è fatto di proposito, sono pesci molto timidi e devono avere, sul dietro, diversi "ripari" per sentirsi al sicuro, ti rendi conto che sono a loro agio dalla livrea del maschio......è veramente "intensa". |
(Non so se sono imbranato io o cosa ma non riesco a quotarvi entrambi nello stesso messaggio, sempre che sia possibile... e non so nemmeno come si menziona)...
Comunque.. Grazie mille Carmine :-) Per quanto riguarda i ripari sono d'accordo: se si vuole ricreare un habitat o comunque un luogo accogliente per degli animali bisogna appunto assecondare le loro esigenze e lasciargli diverse possibilità. Infatti la mia idea, sebbene ancora tutta da studiare dato che non ho la possibilità di prendere una vasca eccessivamente grande, sarebbe quella di fare come "degli strati" dal vetro posteriore a quello anteriore con la vegetazione e gli arredi, e creare delle nicchie dove da alcune angolazioni non sarebbe possibile scorgere i pesci. Non so se ho reso l'idea. Sono ancora lontano dalla messa in pratica però.. (devo prima imbiancare casa) :-D |
L'idea non sembra male........di solito i carassi non sono timidi, ma non tutti hanno lo stesso "carattere".
|
Sì in effetti timidi non sono, però così possono scegliere di sfuggire per un attimo ad occhi indiscreti :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl