![]() |
Io farei un bagnetto per precauzione e poi magari inserisci un predatore naturale se non ce l'hai già.
|
Ho osservato per qualche giorno le macchie...volevo chiedere...se fossero planarie si dovrebbero muovere giusto?perchè prendendone alcune come campione sono sempre allo stesso punto... E se fossero invece le zooxantelle che si riformano rimarranno sempre così a macchie??
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2 |
Non è detto che le planarie si spostino, spesso stanno ferme a lungo.
Le zooxantelle piano piano si diffondono uniformemente. |
allora fai cosi
prendi una siringa e spruzza acqua sul corallo (che si chiuderà). se vedi che si staccano sono planarie. Non farei un bagnetto preventivo ad un animale che sta chiaramente male. Per me potrebbero essere dei pattern di ripopolamento delle zooxantellae ma bisogna fare prova. |
Spruzzo acqua d'osmosi chiaramente giusto?
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2 |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ok ho spento pompe e skimmer e ho spruzzato acqua d'osmosi sulla duncano...nn è cascata nessuna macchia!!sono zooxantelle quindi giusto?
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2 |
Forse dovevi farlo fuori dalla vasca,in vasca nemmeno l'hanno sentita l'acqua di osmosi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ah....ma quando la tiro fuori dalla vasca nn si chiude subito??
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2 |
Comunque sia devi farlo fuori, altrimenti non sentono di sicuro lo shock osmotico
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl