![]() |
Uno è per acqua dolce, l'altro per acqua marina (vedi i fondo scala per conducibilità e TDS).
|
Quote:
perchè non ci sto capendo più niente questo lo devo usare anche per un impianto osmosi per uso alimentare cosi lo userei per acquario e impianto come lo vedi? |
Per l'acqua dolce misuri in ppm (parti per milione, ossia mg/l) non in ppt (parti per migliaia, ossia g/l).
Però (lo dico col massimo del rispetto) se non sai bene che strumento cerchi, forse non ti serve così tanta precisione. Per tenere un acquario possono (salvo rare eccezioni) anche bastare dei buoni test a reagente (a meno tu non vada a ricreare delle condizioni molto limite tipo gestioni OTRAC o simili...). |
Quote:
|
Non era una critica o un offesa, semplicemente, se non si hanno vasche con esigenze particolari, sono strumenti di cui si può fare a meno (non che faccia male usarli, intendiamoci). Era una affermazione riferita ad un potenziale risparmio.
Non conosco lo strumento in questione, ho solo letto le specifiche postate nell'immagine. |
Quote:
lo devo comprare perchè mi serve per l'impianto osmosi per uso alimentare e dato che lo compro lo vorrei usare anche per l'acquario |
oggi vorrei concludere l'acquisto del Milwaukee EC59 Tester solo che o dei dubbi tipo nelle istruzione c'è scritto che il tds non e necessario calibrarlo
secondo voi e vero? perché devo comprare anche le soluzioni di calibrazione e visto che ce ne sono diverse non so quali sono necessarie? chi mi aiuta? http://i61.tinypic.com/2nbtv0i.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl