AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   Stranamente dinoflagellati!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=493473)

vikyqua 24-07-2015 20:01

Ed anche qui,....
Purtroppo i dino non vengono dal nulla, o si introducono con qualche inserimento o si e' sfortunati e se si sono usati batteri in fiala, anche in passato, si assiste ad una mutazione batterica in dyno.
Purtroppo, eliminare le diatomee "fonte primaria di cibo", o azzerare i silicati, ne rallenta lo sviluppo, ma non li elimina. Io ci lotto da gennaio ed ancora non ho vinto. L'unico modo che sembra portare visibili miglioramenti, e' quello si in primis di utilizzare resine ottime per l'osmosi, ma accompagnate da un redfield molto stabile e frequenti sifonature.

Mauzillone 26-07-2015 12:22

Possibile strategie
 
@tene allegherei volentieri foto, ma dato che le disgrazie arrivano tutte insieme nell'ultima settimana é imploso sia l iphone che il notebook. Mi rimane il tablet, provo da qui ma non so se si vedrá bene ( a breve consigliato viaggio a lourdes)
Allora ragazzi, dato che non so piu che "pesci" prendere nel vero senso della parola mi sono fatto questa teoria con possibile strategia risolutiva consgliato anche da amici acquariofili più esperti ( con vasche della madonna) che mi sono gentilmente venuti a casa a vedere la situazione. Il responso é stato il seguente
Premesso che per i dino purtroppo si smontano vasche io mi stavo avviando verso il collasso del sistema....( situazione nn cosi tragica ma iniziavo ad avere uno 0,02 /0,05di nitrito dato dal dino che ricopriva le rocce e che quindi impediva il loro lavoro). Trattandosi di berlinese puro, mi è stato fatto notare che da qnd ho cambiato la vasca in lps oriented, ho abbassato troppo il movimento sia della risalita che delle pompe. Qst perche volevo vedere le 3 euphyllie, la cata e la dunca etc etc agitare delicatamente i polipi alla corrente.... Bene cosi facendo ho permesso la creazione di zone di ristagno su cui si sono innestati velocemnte ciano poi diatomee e i conseguenti dino ( tutto nel giro di una settimana). Ciiò ha comportato l'innanlzamento dei nitriti che hanno infastidito montipore e altri sps che hanno iniziato a sbiancare. Appena le montipore sono andate in sofferenza i dino le hanno ricoperte....obv nn crescono su tessuto sano....
Soluzioni consigliate quindi sono state quelle di tornare ad una sana gestione...1) alzare risalita e pompe 2) iniziare ad abbassarei nitriti 3) lasciare il fotoperiodo cosi com è...sperando che all'aumentare del movimento/ ossigeno in vasca la situazione tornerá a migliorare. Questo mio amico molto esperto mi ha consigliato addirittura di dare un forte segnale alla vasca mettendo anche un jebao rw 8 o 4 settata con movimento ad impulsi....( per ora aspetto ) vedo se cosi la situazione migliora...vi farò sapere, ma per la prima volta sono fiducioso

http://s21.postimg.cc/t0m31rj37/image.jpg

http://s21.postimg.cc/d13fi7n1f/image.jpg

http://s21.postimg.cc/572twtf8j/image.jpg

tene 26-07-2015 12:51

Premesso che un buon movimento e un ottimo interscambio non possono che fare bene,per i Dino la vedo un pò diversa ,così come per i nitriti.
Se hai avuto il classico ciclo diatomee dinoflagellati hai avuto e probabilmente hai silicati un vasca ,i nitriti possono essere conseguenza delle patine che ricoprendo le rocce non hanno permesso il lavoro ai batteri,anche se la vedo remota come.posssibilita,io sarei sempre orientato per un buon impianto ro.
Credo poco anche ai Dino portati dall'esterno che non se ne vanno più, se non trovano di cui cibarsi muoiono.
La vasca come è gestita ,quantità rocce?tutte vive? Da quanto è avviata.
Farei un ciclo di batteri se non altro per i nitriti che sono pericolosi .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mauzillone 26-07-2015 13:03

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062655708)
Premesso che un buon movimento e un ottimo interscambio non possono che fare bene,per i Dino la vedo un pò diversa ,così come per i nitriti.
Se hai avuto il classico ciclo diatomee dinoflagellati hai avuto e probabilmente hai silicati un vasca ,i nitriti possono essere conseguenza delle patine che ricoprendo le rocce non hanno permesso il lavoro ai batteri,anche se la vedo remota come.posssibilita,io sarei sempre orientato per un buon impianto ro.
Credo poco anche ai Dino portati dall'esterno che non se ne vanno più, se non trovano di cui cibarsi muoiono.
La vasca come è gestita ,quantità rocce?tutte vive? Da quanto è avviata.
Farei un ciclo di batteri se non altro per i nitriti che sono pericolosi .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Si rocce tutte vive di diversa provenienza per 55kg . Questa vasca gira da più di 1anno. Mai problemi, sono nati negli ultimi 14 gg. Guarda nn me lo so spiegare nemmeno io... L unica soluzione che ho pensato è stata quella delloscarso movimento. Unica cosa che ho cambiato negli ultimi 90 gg. Per questo ho concordato di tornare alla gestione precedente. Cmq nel dubbio ho svuotato completamente anche vasca rabbocco, pulita e messa nuova acqua di osmosi....vedremo. E cmq mi comprerò qst benedetto impiato. Ho iniziato ieri il ciclo batteri.... Ps foto si vedono?
------------------------------------------------------------------------
Sulla gestione dimmi cosa vuoi sapere in particolare e obv te lo dico...

tene 26-07-2015 14:07

Allora non mi resta che pensare ad un paio di buttate di acqua non Buona

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mauzillone 26-07-2015 17:45

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062655720)
Allora non mi resta che pensare ad un paio di buttate di acqua non Buona

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Capace.... Se cosi fosse...con il tempo dovrebbero morire da soli....

vikyqua 26-07-2015 23:31

Non e' il movimento, anzi, il movimento ne stimola enormemente la flagellazione, quindi....aumenti il movimento e smonti prima del tempo. L'unica soluzione e' il continuo sifonamento, acqua buona ed il non usare batteri. Il resto e' infinita pasienza.

Mauzillone 27-07-2015 00:58

Mah.... Il movimento tecnicamente dovrebbe aumentare l o2 in vasca e quindi infastidirli.....però nn so

vikyqua 27-07-2015 09:17

Un ossidatore li rallenta sensibilmente, il movimento li aiuta.

Mauzillone 27-07-2015 09:45

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062655921)
Un ossidatore li rallenta sensibilmente, il movimento li aiuta.

Sul questo hai ragione. Però non sono convinto che il movimento li aiuti cosi tanto.
Cmq mi rendo conto che sono entrato IO nel "trip" del movimento... Tra l'altro sono dell'idea che gli LPS dovrebbero spolipare DELICATAMENTE alla corrente, ora mi sembra di avere lo tsunami in vasca, ma magari è un'impressione mia. In effetti un corallo che soffre non dovrebbe "aprirsi" cosi tanto...
mah??sto impazzendo...#19#19
Cmq sia, e questo è certo fino a 15 gg non c'erano dino, e il movimento era infinitamente di meno.... Il mio dubbio è che in zone di ristagno si siano insediati i ciano e su questi i dino..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09527 seconds with 13 queries